Alpago Trail EcoMarathon - Pieve d'Alpago (BL) - Dimanche 07/06/2015

Alpago Ecomarathon, la Conca protagonista della corsa in montagna

Presentato ieri il programma che domenica 7 giugno prevede 4 appuntamenti dedicati ai runners e agli appassionati. Già 150 gli iscritti alle gare. Iscrizioni online fino al 3 giugno.

Puos d'Alpago, 28 maggio 2015. Alpago punto di riferimento della corsa in montagna veneta. E' stato presentato ieri sera nella sala consigliare del municipio di Puos d'Alpago il programma completo degli appuntamenti che domenica 7 giugno riempiranno la Conca di appassionati runners e semplici passeggiatori. Sono 4 infatti le manifestazioni che a partire dalle 6 di mattina prenderanno il via dal centro di Puos e si snoderanno lungo le strade e i sentieri dei 5 comuni dell'Alpago. Per gli agonisti, agli ormai classici appuntamenti dell'Alpago Ecomarathon (giunta alla 5° edizione) e dell'Alpago Trail (edizione n°3) si affianca la novità della 21k (che sostituisce la staffetta), mentre verrà riproposta l'Ecopasseggiata solidale di 8 km aperta a tutti. Le iscrizioni alle gare, effettuabili solo online sul sito www.alpagoecomarathon.it si chiuderanno il 3 giugno. "Al momento già 150 atleti hanno confermato la loro presenza - fa sapere Mauro Vuerich, presidente del comitato organizzatore - tra i quali alcuni nomi di assoluto prestigio europeo, come Giuliano Cavallo, già vincitore dell'Alpago Trail 2013, lo spagnolo Pablo Barnes e Davide Ansaldo, attualmente leader del Salomon Trail Tour". E Proprio del circuito Salomon dedicato alle gare in montagna sulla lunga distanza l'appuntamento alpagoto si conferma uno dei capisaldi, sia con l'Ecomarathon che con il Trail. "Gli eventi legati all'Alpago Ecomarathon sono un momento di grande aggregazione per tutto l'Alpago - ha commentato Antonio Dazzi, sindaco di Puos d'Alpago - ed è un veicolo turistico fondamentale per dare risalto alla bellezza della Conca". "La scelta di attraversare i territori dei 5 comuni sia con la maratona che con il Trail va proprio nella direzione di lanciare un messaggio di unità - ha aggiunto Vuerich - purtroppo non siamo riusciti a fare la stessa cosa con la 21K, per motivi prettamente logistici". I volontari E' già in pieno movimento la macchina organizzativa, che può contare su circa 200 volontari che si alterneranno nelle diverse mansioni: "E' solo grazie al loro grandissimo impegno che è possibile realizzare un evento del genere - hanno spiegato i componenti del comitato organizzatore - e per questo non possiamo che ringraziare tutti coloro che ci danno un aiuto fondamentale, a cominciare da tutte le associazioni sportive dell'Alpago, al Cai, al Gruppo ANA, alla Protezione civile, alla Pro Loco di Pieve d'Alpago e alle amministrazioni comunali, così come ai nostri amici del Kilometrissimo di Coi de Pera, con i quali l'Alpago Ecomarathon è gemellata. Senza dimenticare il dirigente del plesso scolastico di Puos, che ci mette a disposizione palestre e spogliatoi con le docce". Cambiano gli orari di partenza La concomitanza con la tappa alpagota del campionato italiano di Triathlon ed il rischio di sovrapposizione del passaggio a Poiatte ha costretto gli organizzatori a variare gli orari di partenza: "Il Trail partirà alle 6 di mattina - ha spiegato Tiziano Vuerich - mentre il via dell'Ecomarathon è fissato alle 8. I partecipanti alla 21K invece prenderanno il via alle 10.30". Definita anche quantità e qualità dei ristori: "In totale, per le tre gare saranno organizzati 15 punti di ristoro - ha precisato Graziano Boccanegra - con frutta fresca, frutta secca, acqua e coca cola a volontà. Quasi tutte le postazioni saranno gestite dall'associazione Donatori del sangue, sezione dell'Alpago". Sport e solidarietà Ma la giornata del 7 giugno, oltre che una festa dello sport, sarà anche un evento all'insegna della solidarietà: "Dopo la presenza dello scorso anno - ha anticipato Tiziano Vuerich - sarà nostra gradita ospite anche quest'anno Elena Borgognoni, la sua famiglia e lo scrittore Filippo Moretti, autore di unlibro sulla straordinaria vicenda di tenacia di questa ragazza. Come lo scorso anno, parte dei proventi della gara verranno devoluti all'onlus "L'arcobaleno di Elena", che si occupa di aiutare le famiglie di ragazzi vittime di incidenti stradali. Anche l'Ecopasseggiata avrà una forte attenzione verso la solidarietà, come ha spiegato Paolo Bortoluzzi: "Grazie agli sponsor che ci permettono di coprire i costi dell'organizzazione, i soldi raccolti con le iscrizioni (del costo di 5 euro) saranno interamente devoluti ad una Onlus operante sul territorio. L'anno scorso siamo riusciti a consegnare 635 euro alla Associazione Cucchini Onlus, quest'anno il ricavato verrà devoluto all'E.V.A. Alpago, che svolge un preziosissimo lavoro per quanto riguarda il soccorso e il trasporto dei malati". LE GARE Alpago Ecomarathon La gara ha una lunghezza di 43,5 km e 2.455 metri di dislivello positivo, con partenza alle ore 8 dalla piazza Papa Luciani di Puos d'Alpago. Il tempo massimo sarà di 9 ore. Il tracciato non ha subito variazioni, tranne per quanto riguarda l'arrivo, e si sviluppa per il 90% lungo sentieri e carrarecce e per il 10% su strade asfaltate. Sono previsti due cancelletti: il primo posto in località Pian Formosa dopo 21 km circa di gara dove per rimanere in gara gli atleti dovranno transitare non oltre le ore 13; il secondo posto in località Spert dopo 33 km circa di gara dove bisognerà transitare entro le ore 15. Dai due cancelletti sarà predisposto un servizio navetta per riportare gli atleti all'arrivo. Per questioni organizzative non sarà consentito proseguire "fuori gara" lungo il percorso a quanti avranno raggiunto i cancelletti fuori tempo massimo. Alpago Trail Giunta alla terza edizionel'Alpago Trail si svolge sulla distanza di 65 chilometri, con un dislivello positivo 3.700 metri. Luogo di partenza e arrivo sono gli stessi di Ecomarathon e 21K, mentre rispetto alle edizioni precedenti il percorso è stato modificato: "Finalmente quest'anno possiamo fare la gara sul percorso previsto originiariamente - spiega Luca Vuerich - che prevede il passaggio a Cima Laste, fino a quota 2247 metri. Gli anni scorsi questo suggestivo passaggio non era stato possibile farlo a causa della neve ancora presente in quota, quest'anno invece le condizioni sono ottimali". Il via è previsto alle 6 dalla piazza di Puos d'Alpago. Il tempo massimo per effettuare il percorso sarà di 14 ore e mezza. Sono previsti due cancelletti: il primo posto in località Pian Formosa (comune a tutte tre le manifestazioni organizzate) dopo 28 km circa di gara dove per rimanere in gara l'atleta dovrà transitare non oltre le ore 12, dopo 7 ore di gara; il secondo posto in località Due Ponti dopo 46 km circa di gara dove bisognerà transitare entro le ore 15. L'Alpago Trail permette di ottenere due punti UTMB validi per partecipare alla "North Face Ultra Rail du Mont Blanc". 21K La novità 2015 è una gara di 21km, con dislivello positivo di circa 1000 metri, che permette di mettersi alla prova anche a chi non intende confrontarsi sulle lunghe distanze ma allo stesso non vuole rinunciare a gareggiare negli splendidi scenari della Conca. Con partenza da Puos d'Alpago alle ore 10.30, la 21K condivide con Ecomarathon e Trail partenza e arrivo, mentre tra i passaggi più suggestivi prevede l'attraversamento dell'area della chiesa di San Pietro (da dove si può godere di una splendida vista sul Lago di Santa Croce, la ripida e suggestiva discesa della "Strada dei morti" e l'ascesa verso Valdenogher. Come per Alpago Ecomarathon e Alpago Ultra Trail, anche per la 21k le iscrizioni si possono effettuare fino al 3 giugno, esclusivamente online attraverso il sito www.alpagomarathon.it. Per tutte e tre le gare la consegna dei pettorali sarà effettuata il giorno setsso della gara, dalle 5 di mattina fino a 30 minuti prima della partenza Ecopasseggiata solidale La seconda edizione dell'Ecopasseggiata aperta a tutti prevede il ritrovo a Puos d'Alpago alle ore 9.30, con partenza fissata alle 9.45. Per motivi organizzativi ci si potrà iscrivere fino a 2 giorni prima della manifestazione. La quota di iscrizione è di 5 euro (gratuita la partecipazione per i bambini fino a 12 anni). Anche in questo caso tutte le informazioni sono reperibili nel sito www.alpagomarathon.it


29/05/2015