HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
ALPAGO - Operativa al cento per cento la macchina organizzatrice della neo-nata Alpago Ecotrail e della ormai consolidata Alpago 21K, le due competizioni sportive di corsa in montagna che domenica 28 maggio vedranno la conca Alpagota vestire i panni da runner. Due percorsi studiati ad hoc per far scoprire e vivere la natura dell’alpago, partendo dal meraviglioso lago di Santa Croce, fino a raggiungere le alte cime del Rifugio Dolada e del Rifugio Semenza ad oltre 2 mila metri.
“Quest’anno abbiamo deciso di fondere l’Ecomarathon e il Trail in un unico percorso da 50 chilometri e quasi 3 mila metri di dislivello positivo”, commenta il referente tecnico Luciano Bortoluzzi “cosi da poter dare maggiore risalto alla competizione regina e nello stesso tempo permettere di percorrere e scoprire paesaggi incontaminati e luoghi dove non ci si passa nella vita quotidiana.”
Un lavoro non da poco per gli organizzatori che negli scorsi mesi hanno controllato e ripristinato i sentieri danneggiati dall’inverno e dal maltempo: “Come ogni anno, con l’inverno e le prime piogge il terreno si muove e i sentieri cambiano, però grazie a una squadra consolidata nel tempo e soprattutto grazie all’amore per l’Alpago, siamo riusciti in gruppo a controllare ogni singolo metro del percorso lungo e corto, ripristinandolo dove necessario e segnalandone bene i bivi e i punti critici."
Intanto proseguono le iscrizioni e tra i tanti nomi spicca quello di Daniel De Battista, il multi atleta alpagoto reduce dalla Ötzi Alpin Marathon di fina aprile 2017 che nella corsa edizione dell’Alpago Trail, in sesta posizione generale, si è visto costretto ad un abbandono causa infortunio. “Quest’anno speriamo vada meglio del 2016”, commenta Daniel De Battista sorridendo, “Anche perchè il nuovo tracciato da 50 chilometri è sicuramente più bello e una volta giunti al Semenza bisogna solamente dare il tutto per tutto in discesa. Mi piace definirmi un appassionato dello sport che prende e va, senza tanti pensieri, faccio tanto allenamento a livello di ore e utilizzando sia la corsa che la bicicletta, ma niente di specifico. Passeggiate in montagna, sci alpinismo, sentieri di corsa, tutto va bene, perchè l’importante è abituare il fisico a stare fuori tante ore, cercando di mangiare e bere ogni 20 minuti, che sia frutta secca o cioccolata non importa. Poi come sempre in gara cerco di dare tutto quello che posso, soprattutto quando si gioca in casa Alpago!"
LE GARE E ORARI PARTENZA
L’Alpago Eco-Trail è una gara di corsa in montagna in semi-autosufficienza con percorso anche in ambiente alpino, sulla distanza di circa 50 Km e con un dislivello altimetrico positivo di circa 3100 metri con partenza alle ore 07:00 dai Campi sportivi di Farra d’Alpago (BL). Il tempo massimo per effettuare il percorso sarà di ore 12:00. Previsti due cancelletti: il primo dopo 6 ore di gata in località Pian Formosa al 24esimo chilometro, mentre il secondo dopo 10 ore di gara in località Spert al 40esimo chilometro. Il tracciato si sviluppa per il 90% lungo sentieri e carrarecce e per il 10% su strade asfaltate.
L’Alpago 21K è una corsa a piedi, lungo i sentieri delle Conca dell’Alpago, di circa 21 chilometri e 990 metri di dislivello positivo, da percorrere in semi-autosufficienza con partenza domenica 28 maggio 2017 alle ore 08.00 dai campi sportivi di Farra d’ Alpago.
ISCRIZIONI - Le iscrizioni possono essere effettuate presso il sito internet www.alpagoecomarathon.it.
Per informazioni è possibile contattare: referente organizzativo Negozio Sport Vuerich 0437 46256 e referente tecnico Bortoluzzi Luciano 345 2265070.