HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
BELLUNO - Prenderà il via domenica 24 settembre 2017 la terza edizione del Trail del Nevegal (#TdN) che proprio in questo anno assume un nuovo nome per valorizzare ancora una volta il Colle. In costante evoluzione anche il tracciato che proprio in questi giorni verrà definito: “Siamo sempre alla ricerca di percorsi nuovi che permettano lo studio di salite e discese più spettacolari”, conferma Gianpaolo Garaboni, ideatore ed organizzatore, e prosegue “Il Nevegal è un colle magico, che sa regalarci emozioni nelle quattro stagioni, quindi è doveroso scoprirlo e renderlo accessibile magari sistemando vecchi sentieri in disuso o, perché no, tracciandone di nuovi."
Prima grande novità arriva infatti nei chilometri di gara iniziali, dove dopo la partenza si va ad affrontare la salita lungo il sentiero Vallavia e si prosegue in verticale dritti verso la Malga Faverghera, attraversando tutta la conca che costeggia il versante nord della pista La Coca. “Abbiamo pulito e messo in sicurezza il sentiero che prosegue dritto davanti al Vallavia, propria dopo essere sbucati sulla traversale del Forestale”, commenta Garaboni, “E’ una piccola valle molto suggestiva e caratterizzata da qualche piccolo passaggio tecnico che sicuramente saprà incuriosire ed affascinare i concorrenti del Trail del Nevegal”.
Successivamente si prosegue in direzione del Rifugio Bristot, per poi scendere verso La Grava come nella scorsa edizione, con la differenza che si arriva da Sitta percorrendo il collegamento da La Coca. Poi su in verticale lungo il pendente muro de La Grava e via via fino a Malga Col Toront che accoglierà i concorrenti prima di inoltrarsi in direzione La Busa.
“Da qui inizia la seconda novità del tracciato”, commenta Garaboni, “dove abbiamo messo a nuovo tutta una serie di sentieri per un sali e scendi continuo fino alle antenne del Col Visenti."
Sarà il vecchio ski-lift de La Busa a determinare il nuovo tracciato che, diversamente dallo scorso anno, verrà percorso in parte con dislivello negativo lungo il Troi De Gner, andando ad incrociare Costa dei Pìn e raggiungendo Costa Legner. Poi si cambia dislivello per salire in località Cadin lungo il Troi de Fosa Granda. Saliti fino all’altezza del troi de Costa dei Pìn, si svolta a destra lungo il troi di Barch delle Vacche e si sale tutto d’un fiato lungo il Coston.
Raggiunto il Rifugio Col Visentin si prosegue lungo le creste attraverso i sentieri della scorsa edizione, fino a la Casera, dove si va ad affrontare l’ultima discesa che accompagnerà i concorrenti verso la “Finish Line” del traguardo che è collocata nel piazzale del Nevegal proprio davanti alla casetta del Campo Scuola.
“Un percorso accorciato di circa un chilometro rispetto alla scorsa edizione e con circa 1700 metri di dislivello positivo”, conclude Garaboni, “Sicuramente non alla portata di tutti se lo si affronta correndo, ma come nelle scorse edizioni, anche questo anno il Nevegal saprà regalare molte soddisfazioni anche ai concorrenti che parteciperanno con lo spirito di gruppo, attraversando sentieri e location magari inesplorate e senza l’ansia del cronometro, ma semplicemente con la voglia di divertirsi, ammirare uno splendido panorama… e perchè no, sudando un pò!”
Per chi invece non se la sente di partecipare alla gara lunga, il Trail del Nevegal prevede anche un percorso corto su una lunghezza di 6 chilometri e 500 metri di dislivello positivo. Il tracciato ripercorre le salite della gara regina, fino al raggiungimento della Malga Faverghera, per poi riprendere il sentiero verso la Casera e giù fino al traguardo.
ISCRIZIONI - Iscrizione agevolata fino al 31 luglio 2017 con €uro 20 comprensivo di pacco gara oppure €uro 26 se si vuole anche la maglia serie limitata. Successivamente per agosto e settembre si avrà una maggiorazione di €uro 4 rispetto al precedente periodo. Tutte le informazioni inerenti le iscrizioni si possono trovare al link http://traildelnevegal.it/iscrizioni/.
Info alla pagina Facebook https://www.facebook.com/TrailDelNevegal/ e al sito internet http://traildelnevegal.it/.