HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Meno un mese dalla 29ma edizione del Memorial Partigiani Stellina. L’appuntamento con la corsa in montagna internazionale in Val di Susa è infatti fissato per domenica 27 agosto. Quest’anno poi l’evento sarà valido come 5° prova della Coppa del Mondo di Corsa in Montagna. È lecito quindi attendersi ai nastri di partenza molti dei big, italiani e stranieri, che stanno per dare vita alla 33ma edizione dei Campionati Mondiali di Premana in programma domenica 30 luglio a Premana (Lecco). Il Memorial Partigiani Stellina è stata la prima gara di corsa in montagna ufficialmente riconosciuta dalla IAAF (International Association of Athletics Federation) ed è indiscutibilmente una delle manifestazioni dell’Outdoor Running più conosciute al mondo. Ma può vantare anche un’altra peculiarità: da sempre abbina la storia allo sport. È infatti l’unico evento sportivo che si snoda attraverso tutte le epoche della storia locale: dall’età romana (partenza della gara presso l’Arco di Augusto di Susa) alla 2° Guerra Mondiale (la Resistenza partigiana e il ricordo della Battaglia delle Grange Sevine, guidata dal comandante Aldo Laghi alias Giulio Bolaffi). Dall’Arco di Augusto, il percorso si snoda sino a Località Braida per le junior femminili, a Costa Rossa per tutte le altre categorie (con l’eccezione degli juniores maschili la cui partenza è fissata a Località Braida) attraversando i comuni di Susa, Mompantero, Novalesa e Venaus. Massimo di lunghezza e dislivello del percorso: 11030 mt – dislivello + 1450 / – 35 mt Il Memorial Stellina avrà inoltre quest’anno una giornata di vigilia molto interessante anche dal punto di vista sportivo e agonistico. Sabato 26 agosto infatti si svolgerà la prova finale del Campionato Regionale Giovanile di corsa in montagna, intitolato alla memoria di Adriano Aschieris, Presidente FIDAL Piemonte e Atletica Susa scomparso improvvisamente a febbraio. Aschieris è stato tra i fondatori del Memorial Stellina e si è sempre speso per promuovere lo sport in generale e la corsa in montagna in particolare, specie tra i giovani. Ecco perché questa manifestazione non poteva che essere a lui dedicata. Suggestiva e, ancora una volta storica, la location della competizione: partenza dall’Arco di Augusto di Susa e arrivo al Castello della Contessa Adelaide che già fu teatro delle premiazioni del Campionato Italiano di corsa in montagna che qui si disputò nel 2010. L’evento è organizzato dall’Atletica Susa e ha nel campione olimpico di Roma 1960 Livio Berruti il Presidente del Comitato Organizzatore; Bolaffi SPA è invece da sempre il main sponsor in ricordo del fondatore Giulio.