47° Giro Podistico Internazionale di Pettinengo - Pettinengo (BI) - Domenica 15/10/2017

DEFINITA LA LISTA DEI TOP RUNNER


Il conto alla rovescia dice che siamo a due settimane da un'edizione del Giro di Pettinengo che si preannuncia stellare: come in passato Claudio Piana e lo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo hanno fatto le cose in grande, ma in questa edizione sembrano addirittura essersi superati, vista la quantità e la qualità di atleti che sono annunciati in gara con un parterre di altissimo livello sia in ambito maschile, sia in quello femminile.

 


 

PETTINENGO PROVA A TINGERSI D'AZZURRO

CON DANIELE MEUCCI

 

Un top runner azzurro a Pettinengo: si tratta di Daniele Meucci, pisano, classe 1985 dell'Esercito Italiano. E' sulle luci della ribalta da una dozzina di anni e possiamo considerarlo uno dei migliori atleti azzurri in attività con un palmares di 11 titoli italiani vinti in 5 specialità diverse (mezza maratona, cross country, 10000, 3000 e 5000), nonché vincitore di una quindicina di medaglie internazionali europee. Su tutte citiamo l’oro in maratona ai campionati europei a Zurigo nel 2014, il bronzo nel 2016 ad Amsterdam nella mezza maratona europea e il doppio oro (individuale e a squadre) in Coppa Europa dei 10000 metri nel 2016 in Turchia. Meucci è attualmente tra i migliori al mondo in maratona: 5° al recente mondiale di Londra dove ha stabilito il personale in 2h10’56”.

 

A lui il compito di cercare di riportare l'azzurro sul podio a Pettinengo. L'ultimo italiano capace di avere la meglio sulle gazzelle africane fu Salvatore Bettiol nel 1994 quando vinse sulla distanza di 13,3 km del vecchio percorso. Da quel momento nessun italiano è più salito sul podio.

 

GLI AZZURRI DELLA CORSA IN MONTAGNA:

CHEVRIER, BALDACCINI E I GEMELLI DEMATTEIS

 

A Pettinengo saranno presenti i fratelli gemelli cuneesi Bernard e Martin Dematteis, lo scorso 30 luglio medaglia di argento a squadre al Campionato del Mondo di Corsa in Montagna, nonché rispettivamente 7° e 12° nella classifica individuale. Anche loro di casa a Pettinengo, amati tantissimo dai runners biellesi e non solo.

Sarà al via anche Xavier Chevrier, campione europeo individuale (e argento a squadre) di Corsa in Montagna lo scorso 8 luglio a Kamnik in Slovenia, nonché grande protagonista insieme ai già citati fratelli Dematteis (anche loro presenti a Pettinengo) nell’argento mondiale a squadre del 30 luglio a Premana quando chiuse 6° e miglior degli europei al via. Valdostano di Nus, 27 anni, è già stato in corsa sulle strade di Pettinengo nel 2015 e nel 2016 anno in cui lo ricordiamo anche vincente alla Biella-Piedicavallo.

A loro si affianca un quarto specialista della montagna: si tratta di Alex Baldaccini (Atl. Valle Brembana), classe 1988 anche lui tra i migliori al mondo nella corsa in montagna.

 

UN CAMPIONE DEL MONDO DALL'ETIOPIA...

 

Sarà presente a Pettinengo anche quest'anno un campione del mondo: si tratta dell'etiope Yasin Haji Hayato, iridato nella categoria juniores nel Cross Country nel 2015. Sabato scorso ha vinto a Scicli il prestigioso memorial Peppe Greco. Per gli appassionati di atletica biellesi ci sarà la possibilità di vederlo in gara anche nel "Miglio Città di Biella" il sabato antecedente.

 

… E MOLTI ALTRI AFRICANI DI GRANDE LIVELLO

 

E' nato in Tanzania nel 1997, invece, Faraja Lazaro Damasi, un mezzofondista che quest'estate in alta quota ha corso un 5 km in 13'38": sarà il suo debutto europeo. Anche quest'anno Pettinengo è stata scelta sia per il suo prestigio da atleti che in futuro saranno certamente grandi protagonisti mondiali.

 

Il kenyano James Kibet, classe 1988, è atleta mezzofondista capace di correre nella scorsa primavera durante una tournée in Usa 13'31" nella 5 Km di Boston, 28"19 nella 10 Km di Mobile e 46'39" nella 10 miglia di Washington. La scorsa settimana a Berlino si è migliorato ancora sui 5.000m scendendo a 13'11".

 

Il connazionale Elvis Kipcoech, classe 1995, è atleta da 1h'03'44” in mezza maratona, battuto recentemente a Milano proprio dal nostro Meucci.

 

Bernard Kiplangat Bett, invece, è atleta del 1993, con un personale sui 10km di 27.52 (Praga, 2015) e di 1h'00"36 sulla mezza (Praga 2016). Già vincitore della Mezza Maratona di Verona 2016 e di altre gare in Europa (tra cui la Big25 a Berlino nel 2016).

 

IN CINQUE DALLA REPUBBLICA CECA

 

Dall'Europa dell'Est, esattamente dalla Repubblica Ceca, arriveranno invece, Jakub Smetana, Pavel Kubrican, Marek Chrascina, Viktor Sinagl e lo junior Patrik Vebr.

 

E DAGLI STATI UNITI ARRIVA MICHAEL JORDAN

 

Al via a Pettinengo anche l'americano Michael Jordan, naturalmente solo omonimo del cestista che tutti conosciamo: classe 1991 è uno specialista delle Siepi ma ha anche un buon risultato sui 15 km, corsi lo scorso marzo in 45'29".

 

 

IL PETTINENGO FEMMINILE SARA' ANCORA AFRICANO?

DUE CAMPIONESSE MONDIALI AL VIA... E NON SOLO

 

Sono cinque le atlete africane presenti a Pettinengo. La kenyana Norah Jeruto Tanui è un nome di primissimo piano internazionale: quest'anno ha vinto i 3000 Siepi al meeting di Berlino col tempo fantastico di 9’03”. Anche lei come l'etiope Haji doppierà l'impegno correndo anche a Biella.

 

La connazionale Viola Chepngeno, è una giovane atleta del 1998 arrivata a correre in Europa in primavera: da segnalare tre secondi posti in gare importanti ovvero alla "Kerzerlauf", alla "Tutta Dritta" e alla "Mujalonga sul Mar".

 

Janat Chemusto (classe 1998) è ugandese ed ha vinto l'argento sui 1500 metri e il bronzo sui 3000 metri ai campionati giovanili africani e due medaglie di bronzo nelle stesse specialità ai campionati giovanili del Commonwealth: anche lei è al suo debutto assoluto europeo.

 

La quarta ed ultima è la connazionale Stella Chesang, due anni più vecchia, nel 2015 si è laureata campionessa del mondo Juniores di Corsa in Montagna, mentre nel 2017 ha chiuso 18ª il cross country valido per il titolo mondiale. Per lei tempi intorno ai 15 minuti sui 5000 (15'10" a Hengelo nel 2016) e ai 32 minuti sui 10000 (32'13" a Tilburg nel 2017).

 

Un'altra campionessa del mondo è la kenyana Lucy Wambui Murigi, più volte in gara in Italia negli ultimi anni dove ha vinto la StraMilano nel 2014 e Dolo Half Marathon nel 2016. Ma il suo risultato più prestigioso è la vittoria a Premana lo scorso 30 luglio, successo che le ha consegnato il titolo mondiale di Corsa in Montagna. Nel suo curriculum anche un argento mondiale in questa disciplina, ottenuto nel 2014. Nata nel 1985 è atleta con un personale di 1h10’52” in mezza maratona e di 2h37’45” in maratona, mentre sulle distanze più corte vanta 15’49” sui 5 km e 32’42” sui 10 km.

 

 

 

LA “GAZZELLA” SCOZZESE

 

Sia a Biella, sia a Pettinengo proverà a scrivere il suo nome nell'albo d'oro la scozzese Eilish McColgan, atleta classe 1990 presente alle ultime due edizioni dei giochi olimpici, nel 2012 a Londra e nel 2016 a Rio de Janeiro. A marzo a Belgrado ha conquistato la medaglia di bronzo indoor ai Campionati Europei sui 3000 metri correndo in 8’47”43, mentre a luglio al mondiale di Londra ha terminato al 10° posto sui 5000. Qualche settimana fa ha corso a New York il “Miglio della 5ª strada”, chiudendo al 5° posto assoluto col tempo di 4’20” a 3 secondi dalla vincitrice l’americana Jenny Simpson.

 

L'EST PARLA CECO, RUMENO E SLOVACCO

 

Dall'Europa dell'Est brilla la stella della rumena Madalina Florea, vincitrice ad Oderzo nel 2016 e 7ª agli europei di mezza maratona.

Sempre molto nutrita anche la presenza dalla Repubblica Ceca con atlete che spaziano dalla categoria Allieve a quella Assoluta: saranno al via Moira Stewartova (U23 del 1995), Barbora Styblova (U20 del 1999), Aneta Chlebikova (U20 del 1997), Lucie Filipova (U17 del 2000), Adela Kolackova (U17 del 2000). Con loro anche la slovacca Zuzana Durcova (U23 del 1996).

 

TANTE ATLETE AZZURRE AL VIA


Confermata al via a Pettinengo la beniamina di casa, Valeria Roffino, portacolori delle Fiamme Azzurre: la biellese ha questa gara nel cuore e in ogni stagione la inserisce nel suo percorso agonistico. Lo scorso anno salì sul terzo gradino del podio. Roffino è una delle atlete più titolate dell’atletica biellese: ben 15 medaglie d’oro giovanili, 3 universitarie e 3 assolute, l’ultima lo scorso 1° luglio quando salì sul primo gradino del podio a Trieste sui 5000 metri in pista.

 
Con lei anche un’altra atleta già vista a Pettinengo, ovvero la siciliana Silvia La Barbera, classe 1984, da quest’anno portacolori dei Carabinieri dopo essere stata per anni una delle bandiere del disciolto corpo della Forestale. Per lei in carriera 7 titoli italiani giovanili dal 1999 al 2006: lo scorso anno, invece, ha vinto il titolo italiano di Corsa Campestre.

 

Tra le italiane  avremo modo di rivedere Sara Galimberti (Bracco Atletica Milano) mezzofondista lombarda che da qualche tempo ha allungato le distanze arrivando alla mezza (personale 1h13'42") e alla maratona (2h39'16"). Più volte azzurra, più volte a Pettinengo.

 

E poi Sara Brogiato, torinese dell'Aeronautica classe 1990, mezzofondista con personale di 34'45" sui 10000 e 16'20" sui 5000 e 1h15"32 in mezza. Proprio su questa distanza ha recentemente conquistato la vittoria alla Roma Half Marathon via Pacis.

 

Completano il lotto di atlete “titolate” Eleonora Curtabbi e Martina Merlo, entrambe dell'Aeronautica. Cusrtabbi quest'anno ha conquistato il titolo italiano U23 sui 3000 siepi, Merlo lo stesso titolo lo aveva vinto nel 2015 quando trionfò anche sui 10000 metri.

 

Nella categoria juniores, infine, spicca il nome di Valentina Gemetto dell'Atletica Saluzzo e di Michela Cesarò del Cus Torino entrambe azzurrine Under 20 e quest'anno viste a Biella nel “5000 metri party”, manifestazione che consegno loro il pass per l'europeo di categoria. Nel palmares di Gemetto un titolo italiano giovanile sui 3000 e il bronzo mondiale a squadre in corsa in montagna.

 

 

IL PROGRAMMA DEL GIRO DI PETTINENGO

 

Domenica 15 ottobre per il Giro di Pettinengo, invece, l’edizione è la numero 47: le strade di Pettinengo si animeranno di tantissimi atleti, dalle categorie giovanili alle stelle mondiali.
Ore 9.30 - Trofeo delle Province “Memorial Meggiorin Ruru”

            Cat. Cadetti mt 2600 – Gran Premio Botalla Formaggi

            Cat. Cadette mt 1800 – Gran Premio Edilspe-Incip

            Cat. Ragazzi mt 1400 – Gran Premio Microtech

            Cat. Ragazze mt 1100 – Trofeo Lauretana

            Cat. Esordienti A maschile mt 800 - Trofeo Panificio Patti

            Cat. Esordienti A femminile mt 600 – Trofeo Biverbanca

            Cat. Esordienti BC maschile mt 500 – Gran Premio Fondazione CRB Biella

            Cat. Esordienti BC Femminile mt 400 – Gran Premio Eurometallica

            Cat. Supercuccioli mt 150

Ore 10.30 – Gara Master e Allievi “Memorial Cesare Bordini” su percorso rinnovato di 4,5 km
Ore 11.15 – Gara assoluta femminile con categorie Allieve-Junior-Promesse e Master - Gran Premio Regione Piemonte sul classico percorso di 4 chilometri
Ore 11.40 – Gara assoluta maschile “Memorial Roberto Febbraio” Gran Premio Regione Piemonte,  su percorso storico di 10 km.


02/10/2017