HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Poche manifestazioni al mondo riescono a toccare il livello di spettacolarità che la Dolomites Saslong Half Marathon con la prima edizione del 9 giugno si appresta a raggiungere… merito dell’organizzazione dell’ASV Gherdëina Runners e degli scenari meravigliosi lungo i quali la gara ruota: il Sassolungo, il Gruppo del Sella, il Massiccio dello Sciliar e l’Altopiano dell’Alpe di Siusi a portata di mano, anzi, …di piede, completando con le scarpette 21 chilometri e 900 metri di dislivello. La partenza e l’arrivo saranno allestiti al Monte Pana/Santa Cristina (BZ), con un tracciato al 100% privo di asfalto ed immerso nel verde rigoglioso della natura del mese del Sole e della Libertà, fra sentieri e trail sterrati ghiaiosi o rocciosi, alla scoperta di un itinerario unico nel suo genere che porterà i concorrenti ad un’altitudine tra 1624 metri e 2363 metri sopra il livello del mare.
Il comitato organizzatore, riunitosi nelle figure della presidente Manuela Perathoner e del vicepresidente Walter Mairhofer, di Leander Senoner, Elmar Perathoner, Stefano Zanotti, Frohwalt Santifaller, Alex Perathoner, Doris Pycha, Birgit Klammer e Georg Piazza, responsabile del percorso e concorrente, limita la partecipazione ad un numero massimo di 400 atleti, per giunta sarà meglio affrettarsi assicurandosi un pettorale per una Dolomites Saslong Half Marathon che farà a lungo parlare di sé.
I top atleti ad aver già aderito alla contesa sono lo stesso Georg Piazza, Anna Pircher, altoatesina che recentemente è riuscita ad accaparrarsi l’estrema Ötzi Alpin Marathon, la quale conosce bene la zona e potrebbe essere una delle serie candidate al successo al femminile, Petra Pircher, Elena Casaro, Gianmarco Bazzoni, il combinatista nordico Lukas Runggaldier ed Alex Oberbacher, giovane fuoriclasse del triathlon che ben si sa distinguere in molteplici discipline sportive.
La prima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon si prospetta come indimenticabile, i panorami dell’evento valgono ampiamente i 35 euro della tariffa d’iscrizione, ricordando agli atleti che la quota è in scadenza il 31 maggio.