HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
BUT – Val Formazza è una grandiosa corsa sulle Alpi Lepontine che si disputa nella punta più settentrionale del Piemonte (Nord Italia), in Valle Formazza Dopo il successo degli ultimi due anni, saranno molte le novità di questa edizione di BUT – Val Formazza, a partire dalla data: non più l’intero weekend ma solo il sabato, più precisamente il 14 luglio 2018. Altra grande novità riguarda il percorso della gara più lunga, che non sarà più la 83 km, ma Bettelmatt Trail, 52 km che si preannunciano altamente spettacolari, complice, per la prima volta in assoluto, il passaggio alla Cascata del Toce, da sempre fiore all’occhiello della Valle con il suo salto da 143 m. Saranno ben quattro i percorsi previsti:
Il primo tratto di Bettelmatt Trail ricalcherà il percorso storico della 35 km, con la partenza da Riale, a quota 1.731 mslm; dopo la prima asperità, la salita verso il Lago Toggia, a quasi 2.200 mslm, il percorso prosegue ancora in salita, ma più dolce, fino al Passo S. Giacomo (2.308 mslm), e poi ancora verso il Passo Gries (2.479 mslm). Da qui inizia una vera e propria "picchiata" verso l'Alpe Bettelmatt. Dall'alpeggio che ha dato il nome al rinomato formaggio il percorso risale verso il Ghiacciaio del Siedel, per poi arrivare al punto più alto della gara, il Rifugio 3A, a sfiorare quota 3.000 m di altezza. Dal Rifugio inizia una lunga discesa, che costeggiando il Lago del Sabbione scenderà verso il Lago di Morasco; da qui inizia la parte nuova del percorso, con una lunga risalita verso il Passo Nefelgiù, a quota 2.583 mslm, secondo punto più alto del percorso. Ancora una lunga discesa farà perdere quota, passando dal lago Vannino, fino ai 1.285 m di Ponte Formazza; a quel punto ci sarà il passaggio più atteso del 2018, nei pressi di quella Cascata del Toce che per la prima volta viene inserita nel percorso di una gara dell’evento BUT: pur abbagliati dalla magnificenza della Cascata gli atleti dovranno utilizzare tutte le loro forze residue per risalire fino a Riale, dove finalmente potranno concludere la loro fatica, dopo 52 km e 2.396 m di dislivello positivo e negativo.
Immutati invece gli altri tre percorsi: quello di Bettelmatt Sky Race da 35 km (1940 m D+-) che a Morasco, invece di risalire, scende verso Riale; quello di Bettelmatt Race da 22 km (750 m D+-) che dall’Alpe Bettelmatt scende diretto verso Riale; infine Bettelmatt Mini Trail La Stampa, il classico giro del Lago di Morasco da 8 adatto a tutti.
Vai su bettelmattultratrail.it per saperne di più!