HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Si parte dal centro di Aosta, piazza Chanoux alle ore 8,30, e si arriva in vetta alla montagna che si vede dalla piazza, la Becca di Nona. Bisogna correre e camminare per 13 km per superare i 2562 metri di dislivello della salita, con il seguente sviluppo: partenza piazza Chanoux q. 580 m, passaggi a Pont Suaz (590m) Charvensod, Bondine (1043m) Ponteille (1706m) Comboé (2122m), Le Plan Vallée (2316m), Gran Sex (2609m), Bivacco Federigo (2907m) e arrivo alla Becca di Nona (3142m). Come nel 2016, c'è il traguardo di Comboè, dopo 9 km e 1500 metri di salita.
Poi la novità di quest’anno, La Montée des Gourmands, passeggiata enogastronomica non competitiva di 9km e 1500m D+. I "Gourmands" potranno degustare alcuni tra i migliori prodotti del territorio accompagnati dalla musica dei gruppi folkloristici valdostani in un innovativo percorso a tappe.
Per tutti ci sarà la possibilità di ritornare ad Aosta grazie alla telecabina Pila-Aosta.
Ma il clima di festa che si respirerà sulle pendici della Becca di Nona, non deve far passare in secondo piano la parte agonistica. Saranno al via i vincitori dell’edizione 2016 della “Becca”, Massimo Farcoz e Chiara Giovando che si imposero rispettivamente in 1h54'26” e 2h27'42”. A rendere dura la loro riconferma ci saranno nella gara maschile lo scialpinista della Nazionale Nadir Maguet e lo svizzero Emanuel Vaudan, recente vincitore della Becca di Viou in Valpelline, mentre nella gara femminile tra Katarzyna Kuzminska, Christiane Nex, Barbara Cravello e Cecilia Pedroni dovrebbe uscire il podio di giornata.
Nell’Aosta-Comboè favori del pronostico per Henri Aymonod e Charlotte Bonin. Saranno inoltre in gara una quarantina di fondisti per un giorno con le scarpe da corsa, quelli della Nazionale Under20 e osservati e quelli dell’ASIVA, e a guidare questi giovani talenti ci sarà chi ha scritto pagine storiche per lo sci di fondo italiano a Olimpiadi e Mondiali: Pietro Piller Cottrer.
Inoltre sabato pomeriggio 14 luglio alle ore 16, al campo sportivo di Charvensod – Loc. Plan-Félinaz, ci sarà la conferenza “Trail Running e Sci di Fondo: un binomio perfetto”, consigli pratici e spunti scientifici per la programmazione dell’allenamento della strategia di gara.
A seguire, dalle ore 17, festa dello sport del comune di Charvensod che premia i suoi sportivi che si sono distinti nelle varie specialità.
Programma
Ore 14.00: apertura ufficio gare con consegna pettorali Ore 16.00: conferenza “Technos Medica” sulla medicina legata all’attività sportiva Ore 17.00: festa dello sport, Charvensod premia i suoi sportivi Ore 18.00: briefing tecnico Ore 19.00: chiusura ufficio gare
DOMENICA 15 LUGLIO 2018
Ore 07.00-08.00: consegna ultimi pettorali Ore 08.30: partenza delle prove
Ore 09.30: passaggio/arrivo primi concorrenti a Comboé Ore 10.20: arrivo primi concorrenti in vetta alla Becca di Nona Ore 11.30: flower ceremony a Comboé Ore 12.30: arrivo ultimi concorrenti in vetta alla Becca di Nona
Ore 13.00-18.00: pranzo atleti/accompagnatori/volontari Ore 16.00: cerimonia di premiazione Ore 17.00: festa di chiusura – Après Becca by “Dolomiten Bier Band”
Materiale obbligatorio
Il materiale obbligatorio potrà essere controllato alla partenza, all’arrivo e in posizioni a sorpresa lungo il percorso.
Materiale obbligatorio:
giacca antivento;
Materiale raccomandato:
indumenti caldi indispensabili in caso di tempo previsto freddo;
pantaloni lunghi.
riserva d’acqua e riserva alimentare;
telo termico;
copricapo;
bastoncini (il corridore che intende utilizzarli deve tenerli con sè per tutta la durata della corsa).
cellulare
Per ulteriori informazioni
web www.beccadinona.it
email info@beccadinona.it