Trans d'Havet - Piovene Rocchette (VI) - Sabato 21/07/2018

Presentazione ufficiale questa mattina a Valdagno per il trail delle Piccole Dolomiti

Sindaco e Ultrabericus Team hanno presentato programma, top runners e novità

Meno di 48 ore e la Trans d'Havet potrà dare il via alla settima edizione. L'ormai rinomato trail delle Piccole Dolomiti ha fatto le presentazioni ufficiali questa mattina, in municipio a Valdagno, alla presenza del Sindaco Giancarlo Acerbi, dell'Assessore al Commercio Liliana Magnani, dei membri dell'Ultrabericus Team e del direttore di gara Enrico Pollini. Presenti anche Hans Paul Pizzinini, vincitore della gara Ultra 2017, Alessandra Boifava e Roberto Mastrotto, a vestire il ruolo di favoriti nella gara più lunga di quest'anno.

«Trans d'Havet è divenuto un appuntamento sportivo sempre più atteso e partecipato in città – è il commento del Sindaco, Giancarlo Acerbi – siamo felici di rinnovare la partnership con Ultrabericus Team che in questi anni si è sempre dimostrato un organizzatore attento, meticoloso e affidabile. Ovviamente auguro a tutti i 680 iscritti una buona corsa, invitandoli a gustare non solo l'agonismo di questa bella competizione, ma anche i bellissimi paesaggi che le nostre montagne sapranno riservare. In attesa poi di ritrovarci in piazza sabato per le premiazioni, ringrazio il grande gruppo di volontari che assicura il perfetto svolgimento di Trans d'Havet, ma anche il personale dei nostri uffici, i nostri operai, l'Associazione Botteghe del Centro e ProValdagno che per l'occasione propone anche due visite guidate a Valdagno che mi sento di consigliare, soprattutto a chi arriverà da fuori città.»

Tutto è dunque pronto sul fronte della gara con i due tracciati che sono stati balisati e controllati palmo a palmo fino a poche ore fa. Il primo in ordine di grandezza sarà l'arduo percorso Ultra con i suoi 80 km e 5.500 mD+ per il quale si partirà domani sera, 20 luglio, allo scoccare della mezzanotte, da Piovene Rocchette. Nel corso della notte sono previste le salite al Monte Summano, Monte Novegno e sbucando all'alba, almeno per i più veloci, sull'affascinante strada delle 52 Gallerie che darà il benvenuto sul massiccio del Pasubio. Raggiunto il Rifugio Achille Papa si scenderà verso Pian delle Fugazze per la Strada degli Eroi e la val di Fieno. Pian delle Fugazze sarà poi anche sede della partenza della gara Marathon (40 km e 2.500 mD+), prevista alle 9.00 di sabato 21 luglio. Dal valico si torna ad arrampicarsi verso il Cornetto, si sbuca alla Selletta di Nord-Ovest per calare verso il Passo di Campogrosso e approcciare al Gruppo del Carega con l'impegnativa salita al Rifugio Fraccaroli per il Boale dei Fondi. Dalla “cima Coppi” di gara si calerà a quel punto al Rifugio Scalorbi e da qui, con un saliscendi non troppo impegnativo dal punto di vista altimetrico, ma di certo sul piano fisico poichè i chilometri sulle gambe si faranno sentire, si raggiungono Passo della Lora, Malga Campo Davanti e Cima Marana, da dove inizia la ripida discesa degli ultimi chilometri verso il traguardo di Valdagno. I primi finisher sono attesi alla bandiera a scacchi a partire dalle 10.00 di sabato mattina per proseguire poi fino a sera inoltrata. Alle 18.00 è prevista la cerimonia di premiazione con la consegna anche dei due trofei speciali dedicati alle figure di Oriano Dal Molin e Cristina Castagna.

Per chi poi volesse gustarsi alcuni dei passaggi più spettacolari della gara, pur senza temere una levataccia mattutina, potrà fare un pensierino per raggiungere già venerdì il Rifugio Papa, oppure con partenza alle prime luci di sabato potrà salire a Bocchetta Fondi, al Rifugio Fraccaroli o, partendo anche un po' più tardi, a Cima Marana. Il tutto esaurito oltre che al botteghino dei pettorali è già registrato anche in tutti i rifugi partner della manifestazione, a conferma che anche sul tracciato non mancherà il calore dei supporter.

Per chi invece non vorrà perdersi l'arrivo dei vincitori, l'appuntamento è fissato dalle 10.00 di sabato mattina lungo Corso Italia a Valdagno.

Nel frattempo questa sera, dalle 18.30 all'Alpstation Montura di Schio ci sarà anche la consueta anteprima della consegna pettorali, condita da buffet e buona musica.

Il “Luzzatti” e il programma SPRAR entrano nello staff volontari di Trans d'Havet

Tra le novità dell'edizione 2018 troviamo anche il coinvolgimento nel team di oltre 450 volontari di alcuni studenti dell'Istituto “Luzzatti” di Valdagno. Saranno infatti 4 i neo-diplomati che venerdì e sabato supporteranno l'organizzazione occupandosi in particolare di accoglienza e comunicazione.

«È con piacere che il nostro Istituto ha deciso di aderire alla proposta di collaborazione per l’organizzazione della settima edizione di Trans d'Havet – spiega la coordinatrice prof.ssa Piera Germano - l’idea di far partecipare i nostri alunni all'organizzazione della manifestazione è stata accolta con grande entusiasmo sia da alcuni studenti appena diplomati sia dalla Dirigenza, in quanto costituisce un’ulteriore occasione di fruttuosa collaborazione tra questo Istituto e il Comune di Valdagno. Tale collaborazione, inserendosi tra l’altro nell’ambito del percorso di alternanza scuola–lavoro, offre non solo una valida occasione per la nostra scuola di mettere alla prova le competenze acquisite dagli studenti, ma diventa anche motivo di riflessione sul rapporto che il “Luzzatti” ha da molti anni con il territorio dell’Alto-Vicentino. Per questo ci auguriamo che la partecipazione a tale evento possa consolidarsi nei prossimi anni e che possa essere l’inizio di ulteriori occasioni di collaborazione e di scambio reciproco.»

Tra i volontari troveremo poi 5 richiedenti asilo ospitati a Valdagno all'interno del programma SPRAR che si sono resi disponibili per aiutare lo staff Trans d'Havet nell'accoglienza atleti al PalaLido e nelle attività in zona arrivo.

Due proposte di visita gratuite per scoprire Valdagno con la proloco.

Tra i partner di Trans d'Havet troviamo anche ProValdagno che per l'occasione ha scelto di proporre due diverse visite guidate gratuite che permetteranno, soprattutto ad atleti e accompagnatori provenienti da fuori città, di scoprire Valdagno e le sue bellezze. La prima delle due proposte sarà rivolta al complesso urbanistico della Città Sociale o Città dell'Armonia. Con la prof.ssa Annalisa Castagna alle 18.30 di venerdì 20 luglio si partirà da Piazzale San Gaetano, nei pressi del plastico che riproduce la pianta del quartiere di Oltreagno voluto da Gaetano Marzotto negli Annni '30, si andrà alla scoperta di quello che è un esempio raro di architettura sociale in Europa. Si farà tappa all'ex palestra di San Gaetano, alla Scuola di Musica, poi in Piazza Cavour e al Teatro Rivoli, quindi al Parco La Favorita e rientrando al punto di partenza con un passaggio obbligato nel quartiere scolastico e delle opere sociali. La visita durerà un'ora e mezza.

Sabato mattina, alle 9.00, con partenza da Piazza Roma, si andrà alla scoperta del centro storico valdagnese con una visita della durata di circa un'ora. Da ex conventi e monasteri si passerà davanti ad antichi palazzi signorili ed edifici ricchi di storie e segreti. Si visiterà il duomo di San Clemente con il suo campanile per finire la passeggiata in Piazza Dante e al monumeto dedicato a Gaetano Marzotto.

È gradita l'iscrizione all'indirizzo associazione@provaldagno.com oppure chiamando i numeri 0445 480909 o 338 8012710.

Trans d'Havet ringrazia per il supporto i main sponsors Montura e Alpstation, oltre a Birra Menabrea, We_Beat, Autovega, Maggiore, Vicenzaè, Brunello Trasporti, ma anche amici e partner che rendono possibile ogni anno la manifestazione, dai tanti gruppi e sezioni ANA di Vicenza e Provincia, Croce Rossa Italiana, Soccorso Alpino, le sezioni vicentine del CAI, Valdagno Basket, Polisportiva Valdagno, Associazione Botteghe del Centro di Valdagno, ProValdagno e il Circolo Fotografico Leoniceno. Non da ultimi si ringraziano per il supporto offerto lungo il percorso dai rifugi e rifugisti, a partire dal Rifugio Passo Xomo, quindi il Rifugio Achille Papa, il Rifugio Campogrosso, il rifugio Fraccaroli e il rifugio Scalorbi.


19/07/2018 Comune di Valdagno - Ufficio di Staff del Sindaco