13^ La Pedaleda - Livigno (SO) - Sunday 02/07/2006

MINI OPEN AIR: A LIVIGNO I BAMBINI DIVENTANO CAMPIONI

Ogni manifestazione del trittico Open Air propone una versione mini riservata ai piccoli atleti che non hanno ancora compiuto la maggiore età. Una proposta all'interno del fitto programma che Livigno riserva ai più piccoli per tutta l'estate 2006.

A Livigno è pronta l'estate per i bambini. Infatti, oltre alle manifestazioni che vivono sotto l'egida di Open Air e che hanno una propria analoga versione riservata ai campioni in erba, Livigno accoglie i mini ospiti coprendoli di attenzioni e, quest'anno, di novità. Iniziamo con le tre competizioni riservate ai piccoli, che poi tanti piccoli non sono, visto che sono ammessi al via ragazzi e ragazze dai 7 ai 17 anni. La prova d'esordio della stagione 2006 è la MiniPedaleda di sabato primo luglio con il via alle 14, dove i più piccoli si sfideranno su tre percorsi in base alla categoria d'età: 1 km (Giovanissimi), 1,5 km (Esordienti) e 6 km (Allievi). Anche il podismo ha la sua versione agonistica con la MiniStralivigno, in programma sabato 5 agosto alle 14.30 che vedrà al via ragazzi divisi in quattro categorie: Cuccioli e Ragazzi su un anello di un chilometro, Allievi sullo stesso anello da ripetersi due volte e infine gli Juniores su una distanza di circa 3 chilometri. Ultima prova è fissata per la MiniSgambeda, anch'essa alla vigilia della gara dei grandi, ovvero sabato 16 dicembre, con schierati al via duecento bambini su distanze e categorie analoghe a quelle delle precedenti prove. (Info su www.livignopen.it) Ma Livigno non è solo agonismo per i campioni di domani, perché la località valtellinese offre un programma estivo (e uno simile per la stagione invernale) che va sotto il nome di Natur.Card studiato appositamente per i piccoli ospiti e le loro famiglie. Il programma Natur.Card prevede una serie di attività per i bambini che si affiancano alle tradizionali proposte di Natur.Club (il mini club dei bambini) e di Natur.Bike, il parco di mountain bike per i bambini con l'assistenza di maestri di mtb. Tra le novità di Natur.Card 2006 un'ampia gamma di laboratori didattici. Si inizia con Fattoria Didattica, dove verranno spiegate le caratteristiche dei vari animali domestici presenti, le cure di allevamento di ogni specie, i cibi di cui si nutrono le varie bestie, le tipologie e i ricoveri che gli animali usano. Da segnalare il progetto in Compagnia dei Nostri Amici Asinelli con brevi escursioni a fianco di alcuni asinelli, animali semplici e legati alla cultura e alla tradizione di Livigno: una sensazione che riporta indietro nel tempo a quando le genti di montagna migravano da valle a valle grazie al trasporto delle merci a dorso di mulo. Sulle orme di PietrArt invece riserva un pomeriggio alla scoperta di gruppi scultorei nel recente passato che hanno caratterizzato il paesaggio di Livigno arricchendolo di sculture di pietra che sono diventate col tempo parte integrante del territorio. Da non perdere il Bosco Magico, un laboratorio creativo nella cornice naturale del bosco dove i bambini sono coinvolti in un viaggio ludico che li porterà a riscoprire le bellezze e la suggestione della foresta. E poi Bibliotecando in Compagnia degli Asinelli, un laboratorio ricreativo che farà avvicinare i bambini al territorio naturale, in forma divertente e giocosa. Infine Un Giorno al Baitel, dove con una gita in compagnia degli asinelli, i bambini potranno raggiungere il baitel, una costruzione tipica delle alte montagne di Livigno. (Info su www.livignoweb.com)


20/06/2006 COMeta PRess