Camignada poi siè refuge - Misurina - Auronzo di Cadore (BL) - Dimanche 04/08/2019

Domenica 4 agosto la Camignada poi siè refuge: oltre mille concorrenti al via

Edizione speciale per l'evento proposto dal Cai di Auronzo: passaggio sul sentiero Paul Grohmann, per celebrare i 150 anni dalla prima ascesa alla Grande di Lavaredo, e Val di Cengia. Nel pomeriggio di sabato 3 la Camignada Kids


 
 


Auronzo di Cadore (Belluno), 2 agosto 2019 – Ha superato quota mille la Camignada poi siè refuge, storica corsa in montagna proposta dalla Sezione Cadorina di Auronzo del Club alpino italiano. Anche la 47.ma edizione dell'evento che si snoda tra Misurina e Auronzo (Belluno), dunque, ha fatto registrare un alto gradimento da parte degli appassionati del podismo. L'appuntamento è fissato per domenica, 4 agosto. Il via verrà dato dalle sponde del lago di Misurina alle 8 e i concorrenti dovranno affrontare un tracciato di 35 chilometri che, come nelle ultime quattro edizioni, salirà al rifugio Auronzo, transiterà per i rifugi Lavaredo, Comici e Pian di Cengia per poi affrontare il passaggio ai laghi di Cengia e la discesa attraverso la Val di Cengia fino allo sbocco in Val Marzon prima di immettersi sulla ciclabile che conduce al traguardo del palaghiaccio. Novità importante per la prima parte del tracciato: per onorare la memoria di Paul Grohmann, l'alpinista viennese che 150 anni per primo salì sulla Grande di Lavaredo, dopo il via dalle sponde del lago di Misurina la Camignada non salirà per il consueto sentiero ma si percorrerà il sentiero 105, dedicato proprio a Grohmann, sentiero che tocca la Val di Rinbianco, la Val de l’Arghena e Forcella Col di Mezzo prima dell’arrivo al rifugio Auronzo.
Le iscrizioni alla Camignada saranno possibili nel pomeriggio di sabato 3, al palaghiaccio di Auronzo, dalle 15 alle 19, e poi domenica mattina a Misurina.
Sempre sabato pomeriggio il palaghiaccio di Auronzo ospiterà la terza edizione della Camignada Kids. Il via è previsto per le 17.
Per tutte le informazioni: www.caiauronzo.it.


02/08/2019 Ufficio Stampa TI-COMUNICAZIONE