HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
50 litri di thè, 50 di bibite, 50 di acqua, 50 di frutta, 10 di biscotti e dolci, 12 di colombe e 400 panini farciti con 8 kg di prosciutto crudo per il ristoro; per i pacchi gara invece 160 bottiglie Doc, 300 crostate, 350 croissant, 350 conf.ni integratori, 350 conf.ni da 4 uova, 350 conf.ni savoiardi, 350 conf.ni biscotti, 350 bottiglie acqua minerale, 84 lt. di latte, 10 kg. di cioccolatini, 350 vaschette di salame, 350 biro, 175 kg. di pasta. ed alcuni chili di generi vari per i meno giovani e le famiglie più numerose. Questi i numeri della 5^ edizione di "A spass për le vigne" una non competitiva da "Parrocchia" svoltasi il 4.7.2006 a Bricherasio (To), con ritrovo presso Il Tralcio (Cantina Sociale), 50 minuti prima della semifinale Italia-Germania. Partecipanti 346 (nuovo record) provenienti da diverse Province e così suddivisi. 234 podisti, 57 camminatori, 55 bambini fino a 13anni, (114 le rappresentanti del gentil sesso). Organizzazione è stata dell'Avis di Bricherasio in collaborazione con il VSSP, l'AIB, l'Atl. Val Pellice, la Podistica None, la Lega Atletica Piemonte e col Patrocinio della Provincia di Torino. Se l'Italia ha battuto la Germania per 2-0, a "Spass për le vigne" ha battuto la semifinale almeno per 1-0. Gli organizzatori sono stati fino all'ultimo un tantino in apprensione però erano anche convinti di non essere traditi dagli appassionati del podismo inteso come svago, divertimento ed aggregazione. Una bella sorpresa e stata la presenza di tante donne (33%). Tanta gioia hanno dato i 55 bambini sotto i 13 anni (circa il 20%) facendo dimenticare per un po' certe desolanti partenze giovanili di alcune gare amatoriali su strada sia Fidal che Uisp (con a volte 1.000 e più partecipanti adulti e pochissimi giovani). Questi Enti (e le Soc.tà affigliate) a volte curano troppo i "Master" (sono tanti e forse un buon affare) ed anche i signori di una certa età vengono chiamati "Atleti Master". Parecchi di questi essendo "Atleti" non vengono per esempio a Bricherasio, perché non vi sono le "categorie" e la corsa non è agonistica, immemori che i medici ai non giovani consigliano di camminare 30 a 40 minuti al giorno e non di correre a 4-4,30 al km. Un rammarico per la scarsissima presenza di torinesi delle Società UISP che come Ente aveva approvato la manifestazione considerandola promozionale. Per i bricherasiesi vi è poi stata la piacevole sorpresa di veder schierati ben 13 ragazzi della scuola I.C. CAFFARO accompagnati dalla Sig.a Callegari in Dotti (si proprio Lui il famoso tecnico) colla bimba piccola in braccio. Questa signora è riuscita a creare un squadra giovanile che pratica Atletica per troppi anni dimenticata in questo paese. Tornando alla manifestazione i 234 che hanno fato il giro di corsa sono stati guidati da Curreli (Atp) Mountasser (Atl. Pinerolo) e Bert (Bricherasiese tesserato Val Pellice) il quale nel finale con una volata di 200 metri ha preceduto di qualche secondo Mountasser e Curreli, in campo femminile la Ronco Alessandra (Accornero) precedeva Allasia (Cafasse) e Bagnus (Valle Varaita). Il percorso di 6 Km esatti con qualche tratto di sterrato é leggermente collinare, panoramico, attraversa frutteti e boschi e costeggia in parte il canale ed un torrente. Su percorsi ridotti ricavati in una vigna nei pressi del ritrovo hanno corso i bambini guidati da Saretto Ilaria (Es. C /f), Olocco Pietro (Es.C/m), Collino Elisabetta (Es. B/f), Lasina Alessio (Es.B/m), Favole Annalisa (Es.A/f), Salankov Alieksei (Es.A/m), Daraio Elena (R/e) e Olocco Giovanni (R/i). Gli organizzazioni danno appuntamento a tutti il 1° Settembre per la 3^ edizione del "Giro del Belvedere" con ritrovo a Bricherasio P.za Santa Maria ore 18. Partenze: bambini ore 19,20, adulti 19,30 con percorso di 3 km da fare due volte e da 0.4 ad 1 km c.a per i bambini fino a 13 anni. PRIME 5 DONNE: RONCO Alessandra (Accornero), ALLASIA Cinzia (Cafasse),BAGNUS Elena (Valle Varaita), DAL BEN Nadia ( Tranese), PLAVAN Marina (Baudenasca) PRIMI 10 UOMINI: BERT Paolo (Val Pellice), MOUNTASSER Abdessamia (Atl. Pinerolo), CURRELI Sergio (Atp), BERTONE Massimo (Atl. Valpellice), GALVAGNO Raoul (Valle Varaita), GARNIER Ivan (Atl. Valpellice), AZZALIN Gino (San Michele), GAMNA Carlo ( Pod. None), BONETTO Fabio (Atl. Valpellice), GARNIER Massimo ( GASM).