HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Quando mancano pochi giorni alla partenza della quarta edizione del Dolomiti Beer Trail, presso la Birreria di Pedavena è stata presentata ufficialmente la gara di corsa che si avvale del patrocinio del Comune di Feltre, e si svilupperà attraversando il territorio pedemontano del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi toccando i sentieri di Pedavena, Croce d’Aune, e Sovramonte. Mercoledì 2 giugno, seguendo tutte le direttive anti-Covid19, dalla Birreria di Pedavena partiranno 830 atleti distribuiti su tre percorsi, 45 chilometri quello più lungo, 24 chilometri e 12 chilometri il più corto. Il dislivello positivo del trail più lungo è di 2400 metri, mentre il percorso intermedio ha un dislivello positivo di 1400 metri. Alla presentazione, Lionello Gorza, ha fatto gli onori di casa dicendo: «Finalmente dopo tantissimi eventi fermati dal Covid-19, oggi siamo qui a presentare una competizione che sancisce una linea ben marcata, si riparte!» «Il Monte Avena - ha concluso Gorza - è un vero e proprio paradiso, una meta turistico-sportiva dedicata a tutti gli appassionati e alle famiglie: il lavoro nei prossimi anni è indirizzato in quella direzione». Alla conferenza erano presenti il sindaco di Sovramonte, Federico Dalla Torre, l’assessore di Pedavena Chiara Zaetta e Matteo Bortoli per Lattebusche. «Dopo tanto tempo - ha detto Bortoli - è bello rivedersi e parlare di sport». Piero Slongo, coordinatore del comitato organizzatore ha voluto ringraziare tutti i volontari: «La vera anima delle manifestazioni sono i volontari - ha detto Slongo - senza di loro sarebbe impossibile organizzare qualsiasi evento. Inoltre dobbiamo ringraziare anche tutti i proprietari dei terreni interessati dal passaggio degli atleti. Renzo Possamai ed Emanuele Zanovello, di rientro dalla tracciatura, mi hanno comunicato che i sentieri che transitano all’interno delle proprietà private erano già stati puliti e sistemati. Questa è una cosa straordinaria, grazie!» Tornando ai tracciati, tutti i percorsi avranno in comune i primi 19 chilometri, quelli che da Pedavena porteranno al Monte Avena, dopo il rifugio Le Buse, alla chiesetta di Santa Susanna, gli atleti del “medio” torneranno verso Pedavena, mentre gli atleti impegnati della prova più lunga dopo aver corso sul Troi della Zeccona transiteranno al Passo Croce d’Aune. Oltrepassata la zona ristoro, i runner dirigeranno verso la località Camogne, da dove inizierà la discesa lungo la Valle di Lamen percorrendo la strada romana Via Claudia Augusta. A Lamen mancheranno 7 chilometri all’arrivo, da qui l’ultima fatica in vista del traguardo posto nel meraviglioso parco della Birreria Pedavena. Percorso 12km - 700D+ Beer Tour presenta un percorso ad anello di circa 12 chilometri con un dislivello positivo di circa 700 metri. Il tracciato è panoramico, in parte sterrato, su facili sentieri che guidano alla scoperta del territorio pedemontano feltrino. Può essere anche un piacevole percorso di allenamento, per quanti hanno già maturato esperienza nella corsa. Le zone di partenza sono dalla fabbrica della e l’arrivo si trovano all’interno del parco della Birreria Pedavena Le partenze , inizieranno alle ore 8,00 per la K 45 seguirà alle 8,30 la 24 k alla fine sarà alle ore 09,00 con un tempo massimo di 3 ore e mezzo per portare a termine la prova dei 12 chilometri . Percorso 24km - 1400D+ Una distanza, 24 chilometri, che esalta il piacere di correre veloci tra i latifoglie del bosco. Un dislivello positivo, 1400 metri, che esige impegno e non si presenta per niente come “prova minore”. Partenza della Dolomiti Beer Trail 45K, direttamente dalla Fabbrica di Birra che dal 1897 ha legato il suo nome al paese di Pedavena. Lasciato l’abitato si salirà il versante meridionale del Monte Avena seguendo le orme del maggiore Harold William Tilman, ufficiale inglese e alpinista esploratore. Si conquisterà il Monte Avena attraversando boschi di abeti e pascoli nella stagione di fioritura dei crochi. Quassù lo sguardo è libero di spaziare tra le severe Vette Feltrine fino al lento scorrere del Piave in Valbelluna. I concorrenti correranno tra le caratteristiche malghe e casere per raggiungere la chiesetta dedicata a Santa Susanna e giungere finalmente, attraverso sentieri ben segnalati, verso il traguardo a Pedavena. Percorso 45km - 2400D+ Ci piace pensare che il trail running sia un’occasione di scoperta, di conoscenza del territorio feltrino, delle comunità che lo abitano e non da ultimo delle tradizioni locali. Con le immagini dei panorami delle Vette Feltrine, della Valbelluna e del Monte Grappa, dal dorsale del Monte Avena, la Dolomiti Beer Trail 45K raggiungerà Passo Croce d’Aune e ti guiderà alla scoperta di cammini storici, la via romana Claudia Augusta Altinate, e di vie recenti come l’Alta Via 2 delle Dolomiti e il Cammino delle Dolomiti. La prova richiede un’attenta distribuzione delle energie perchè la gara concentrerà gran parte del dislivello positivo nella parte iniziale per poi correre veloci tra i faggi secolari. Molta attenzione dovrà essere riposta sulla la ripida salita al Monte Pafagai. Da qui il percorso prevede una discesa verso Costa Solana di Vignui, attraversando i paesi di Lamen e Norcen per giungere finalmente al Parco della Birreria. Il giorno della gara non si accettano iscrizioni.