Morenic Trail - Ivrea (TO) - Sabato 30/09/2023

Comunicato stampa finale


“Corri sull’orma del ghiacciaio” è stato l’incitamento mentale che ha accompagnato gli ultra runners che hanno raggiunto l’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) per prendere parte sabato 30 settembre alla dodicesima edizione del Morenic Trail (www.morenictrail.com). Atleti giunti da ogni parte del mondo tra cui la statunitense di Baltimora Clay Emily, vincitrice al femminile del Morenic Trail.
Il Morenic Trail è un lunghissimo trail di 119 km (D+ 2540) che segue il filo delle creste dell’AMI (l’orma del Ghiacciaio Balteo) allo sbocco della Valle d’Aosta, concepito come festa di fine stagione per tutti gli ultra runners italiani e internazionali. Il Morenic è una delle poche gare italiani qualificanti della Western States, l’ultra trail nordamericano di 100 miglia che si svolge in California tra le montagne della Sierra Nevada, considerato il più prestigioso trail al mondo (www.wser.org). Assegna 4 punti ITRA e UTMB index 100K M.
Introdotto con la X edizione per migliorare l’esperienza ambientale morenica, si è di nuovo svolto lo spettacolare guado della Dora Baltea tra Villareggia e Mazzè degli atleti con i gommoni condotti dagli O.P.S.A.V. (Operatori Polivalenti Soccorso in Acque Vive) del Comitato di Ivrea della C.R.I.
Il FAI ha aperto le porte del Castello di Masino per il Morenic Trail e così gli atleti hanno percorso il parco del castello, un vero omaggio per i runner che si sono cimentati nel lungo viaggio morenico.
Il Morenic da tutti gli atleti è ricordato come un esempio dell’accoglienza del territorio, grazie soprattutto ai 18 ristori organizzati lungo il percorso che trasformano il Morenic Trail in una vera festa della gente morenica.

LA GARA
La partecipazione al Morenic avviene in forma singola, in coppia o in staffette da 4, 3 e 2 persone, anche miste. Le tappe del Morenic, che si svolge sul tracciato dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, variano tra i 18 e i 38 km, con dislivelli positivi compresi tra 384 e 832 m, per un totale di 119 km e 2540 m di dislivello positivo. Le tappe non presentano difficoltà tecniche eccessive e sono di lunghezza accessibile ad un vasto numero di corridori, anche di livello amatoriale. Un percorso di continua scoperta che si inoltra nella natura morenica fatta di esili creste di morena, segreti pianori intracollinari, torbiere e laghi (Bertignano, Viverone, Candia, Alice Superiore), corsi d’acqua (Dora Baltea, Naviglio di Ivrea, Chiusella), che di tanto in tanto raggiunge i paesi disseminati sull’arco morenico Balteo. Con sullo sfondo le montagne del Gran Paradiso, del Biellese e della Valle d’Aosta.
Come da programma partenza del Morenic Trail alle ore 9 di sabato 30 settembre da Andrate all’inizio della Serra d’Ivrea. Passaggio di testimone delle staffette al Lago di Bertignano a Viverone, nel centro storico di Mazzè e al Ponte dei Preti a Strambinello. Traguardo a Brosso.
Come da programma partenza del Morenic TraiLake (53 km e D+ 1580 m) (1° edizione) alle ore 14 di sabato 30 settembre sulla sponda del Lago di Candia e traguardo a Brosso.
Giornata di sole caldo che ha messo in difficoltà molti atleti. Notte tiepida illuminata da luna piena.
Grandissima partecipazione di appassionati giovanissimi, giovani e meno giovani alla Valchiusella Night Run (più di 250), la corsa non competitiva festaiola aperta a tutte le età, con partenza alle 20 del 30 settembre dal Lago di Alice Superiore e dal Lago di Meugliano e arrivo al traguardo del Morenic Trail a Brosso.
Finale scoppiettante con la Morenic Parade, la grande festa al traguardo di Brosso durata per tutta la notte e che ha accolto gli atleti e gli spettatori in un vivace mix a base di buona cucina del territorio a cura della straordinaria Pro Loco di Brosso e di musica tradizionale e contemporanea con djset e gruppi musicali.

ORGANIZZAZIONE
A rendere possibile questa gara il fantastico gioco di squadra dei Baltea Runner con i Comuni Baltei, i gruppi dell’ANPASS e CRI e gli O.P.S.A.V. (Operatori Polivalenti Soccorso in Acque Vive) del Comitato di Ivrea della C.R.I., gli operai forestali della Regione Piemonte e l’appassionata partecipazione della gente del territorio Balteo.
Partner dell’evento Alpstation Aosta, il negozio Montura nell’area Baltea, il Consorzio del Bacino Imbrifero della Dora Baltea Canavesana e IREN la grande multiutility del settore energetico.

CLASSIFICHE
MORENIC TRAIL Singoli M
1 – Ambrosini Davide 11h 44’ 24’’
2 – Musazzi Simone 12h 01’ 49’’
3 – Benvenuto Enzo 13h 49’ 58’’
MORENIC TRAIL Singoli F
1 – Clay Emily 18h 18’ 29’’
2 – Boscardin Giorgia 20h 25’ 46’’
3 – Conti Grazia 20h 36’ 57’’
MORENIC TRAIL Coppie
1 – Goglino Marco/Giordano Elisa 16h 30 30’’
2 – Olearo Massimiliano/Ferrero Elisabetta 18h 10’ 40’’
3 – Aliquò Andrea/Rezza Mauro 21h 57’ 39’’
MORENIC TRAIL Staffette assoluta
1 – APD Saint Martin 09h 07’ 46’’
2 – I Contrabbadieri 09h 53’ 42’’
3 – Team Morenic 09h 53’ 52’’
MORENIC TRAIL Staffette M
1 – APD Saint Martin 09h 07’ 46’’
MORENIC TRAIL Staffette F
1 – Koala, the originals 17h 20’ 21’’
MORENIC TRAIL Staffette miste
1 – I 4 per caso 11h 37’ 00’’
MORENIC TRAILAKE M
1 – Milano Simone Michele 05h 19’ 50’’
2 – Manivoz Franck 05h 21’ 05’’
3 – Marchelli Simone 05h 28’ 01’’
MORENIC TRAILAKE F
1 – Marasco Valeria 05h 51’ 05’’
2 – Spadafora Federica 06h 09’ 06’’
3 – Charruaz Nicole 06h 36’ 54’’


02/10/2023 Morenic Trail