HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Con un tracciato di 18 km che non smette di entusiasmare i sempre più numerosi corridori, l’unicità degli ultimi 1100 m all’interno della Grotta Gigante, ed una giornata dal meteo meraviglioso, la quarta edizione si conferma l’appuntamento dell’anno nel cuore del Carso Triestino. Un Trail che non delude mai le aspettative di organizzatori, partecipanti e curiosi o appassionati. Si è svolto questa mattina, domenica 9 novembre, in una mattinata baciata dal sole, il Trail della Grotta Gigante che ha accolto 350 iscritti (sold out raggiunto in poche settimane), provenienti da tutto il Nord Italia ma anche da Austria, Polonia, Slovenia e Croazia, pronti a darsi battaglia sul tracciato di 18 km con gli ultimi 1100 m disegnati all’interno della Grotta Gigante. La manifestazione, valida come prova del Fvg Trail Running Tour e organizzata dal CAI CIM gruppo di Corsa in Montagna della Società Alpina delle Giulie con il patrocinio dei Comuni di Sgonico/Zgonik e Monrupino/Repentabor, ha incoronato al maschile Elia Balestra (Atletica Valle Brembana) al bis dopo il successo nel 2023 e la portacolori dell’Asd Trieste Atletica Aps Nicol Guidolin, che da qualche tempo fa parte del Kailas Mountain Club, alla sua terza vittoria e quindi incoronata di diritto “regina” della TGG”. All’interno della manifestazione si è realizzato per il secondo anno il progetto di corsa inclusiva grazie alla Associazione Idee di Corsa che con le loro K-Bike hanno permesso a Francesco (Fondazione Burlo Garofolo), Totò (Cooperativa 2001 Agenzia Sociale) e Paola (Idee di corsa Modena) di correre tra i sentieri della Riserva del Monte Lanaro e di emozionarsi davanti allo spettacolo della Grotta Gigante.
Anche quest’anno 350 atleti hanno animato il Carso triestino, riempiendo i sentieri con la loro energia e colori, in un contrasto vivace con il rosso del sommaco e il bianco della pietra carsica. Il tracciato vario e in molti tratti “cattivo”, come piace ai trail runners, lungo 18 km e condito da 700 m di dislivello, ha emozionato, divertito e reso unica questa seconda domenica di novembre. Una partenza velocissima dal Centro Avalon Wellness and Medical Center di Borgo Grotta Gigante e l’arrivo all’uscita della Grotta Gigante dopo una salita “infernale” di 500 ripidi gradini che lasciano senza fiato anche l’atleta più allenato, ma è lungo il tracciato all’interno della riserva del Monte Lanaro che si è consumata una vera e propria battaglia in campo maschile tra Elia Balestra e l’atleta Luca Stefanutti dell’Aldo Moro Paluzza. A rendere ancora più avvincente la gara è stata la rimonta dell’atleta di casa Riccardo Sterni (Daytona Athletics) che ha raggiunto i due proprio nei pressi dell’entrata in Grotta: in questo modo il terzetto ha dovuto giocarsi il tutto per tutto proprio all’interno del tratto ipogeo, in un mondo surreale! Il primo ad uscire dalla cavità in 1h23’56” è stato l’atleta della Valle Brembana, nonché medico del reparto di neonatologia al Burlo Garofolo, che oggi ha bissato il successo del 2023 e che per l’occasione ha voluto correre con la maglia della fondazione Burlo Garofolo. Con soli 28 secondi di distacco e un po’ di amaro in bocca l’atleta classe 1992 del team Aldo Moro Paluzza, Luca Stefanutti (1h24’24”), e subito dietro Riccardo Sterni, con 1h24’40”. Da segnalare il 4° posto con un ottimo 1h26’40”, di Matteo Novi, compagno di squadra di “Ricki“, e diventato papà da poche ore. A completare la rosa dei primi cinque classificati un atleta sempre presente alla TGG, Paolo Massarenti (S.S.D.A.R.L. Dynamyk Fitness, 1h29’29”) che riesce ancora a fare grandi cose, nonostante il periodo di “scarico”. Al femminile anche in quest’edizione non c’è stata storia per la punta di diamante dell’Asd Trieste Atletica Aps Nicol Guidolin, che è anche porta colori del Kailas Mountain Club, marchio sportivo di riferimento del Tor De Geants, mitica corsa valdostana lunga 330 km (curiosità: Kailas “crede” nell’unicità della TGG che considera un appuntamento irrinunciabile e la supporta ormai da quattro anni). Classe 1983, Nicol si sta concentrando sulle gare ultratrail in vista del prossimo grande obiettivo: la UTMB da 170 km. Nonostante il focus sulle lunghissime distanze, ha voluto ancora una volta onorare le corse del suo territorio, tra cui il Trail della Grotta Gigante. Il suo tempo di 1h36’48” è frutto di una gara condotta fianco a fianco con Manuel Paradisi, atleta e compagno di squadra di Riccardo Sterni, che ha sostenuto l’evento anche come sponsor attraverso la sua attività, la Paradisi Immobiliare. Completano il podio femminile Caterina Bellina, classe 1995 del Team Aldo Moro Paluzza, seconda in 1h39’50”, e l’ottima Giulia Fantinel, ormai triestina d’adozione, che ha chiuso al terzo posto con il tempo di 1h41’20”.
“La corsa unisce e include”, questo è il pensiero di Marcello Bortolotti fondatore e Presidente di Idee di Corsa che per il secondo anno ha voluto arricchire questa manifestazione con un progetto di grande valore sociale. Le sue K-bike hanno fatto correre Francesco (Fondazione Burlo Garofolo), Totò (Cooperativa 2001 Agenzia Sociale) e Paola (Idee di corsa Modena) tra i sentieri della Riserva del Monte Lanaro, pur non potendolo fare con le proprie gambe, regalando emozioni e, come ha detto Paola, “facendo sentire il vento sulla pelle”. Per loro questa giornata è stata sicuramente ricca di emozioni ma lo è stato anche per i numerosi “spingitori” delle k-bike e tutti coloro che hanno incrociato, anche solo per un attimo, i loro sguardi.
Tanta soddisfazione per gli organizzatori, che ancora una volta hanno ricevuto numerosi complimenti, vedendo così ripagato l’impegno e il lavoro portato avanti in questi mesi. Una manifestazione perfettamente riuscita, frutto delle solide sinergie con il territorio, gli enti e gli sponsor. Un ruolo fondamentale va riconosciuto anche al grande numero di persone presenti sul campo: volontari e collaboratori che, con il loro tempo, la loro energia e il loro entusiasmo, hanno contribuito a creare un clima di festa e di condivisione per tutti.