Triathlon Olimpico di Gaggiano - Gaggiano (MI) - Sunday 23/07/2006

A GAGGIANO SI PARLA ANCORA MAGIARO

l'ungherese Csaba Kuttor a dominare nella terza edizione del Triathlon di Gaggiano (nel 2003 vinse il compagno Peter Hobor) mentre tra le donne la vittoria è andata a Sara Tavecchio. Successo organizzativo: al via oltre 380 atleti!

Csaba Kuttor e Sara Tavecchio, sono loro i vincitori del 3 Triathlon di Gaggiano. Per entrambi si tratta della prima vittoria su distanza olimpica. L'ungherese del Friesian Team l'anno scorso arrivò infatti secondo dietro Daniel Fontana, mentre la frizzante portacolori del Triathlon Cremona Stradivari conferma una costante crescita, dopo aver collezionato quest'anno un terzo posto nell'olimpico di Milano (prova di apertura del NameLess MultiSport Tour 2006) e un quinto in quello di Iseo. Ma andiamo con ordine. I 380 triatleti al via (numero strabiliante se pensiamo che siamo solo alla terza edizione) si sono divisi in più batterie. Le prime a partire, alle 9.30 sono state le donne appartenenti alla categoria Elite, seguite dalle Age Group. Dopo qualche minuto è stata la volta degli uomini Elite e successivamente delle altre batterie maschili Age Group. La gara femminile ha visto sin dalle prime bracciate la fuga solitaria della portacolori del Triathlon Lecco Elena Spaggiari. E' stata lei a uscire prima dall'acqua al termine dei 1.500 metri nuotati su giro unico nel caldo e accogliente Lago Boscaccio. Alle sue spalle un trio formato dalla coppia Sara Tavecchio e Monica Cibin del Tri Cremona Stradivari e da Daniela Locarno (Jhonny Triathlon Roma). Al 15 km della bici la battistrada veniva ripresa e si formava un quartetto che arrivava compatto in zona cambio. La più lesta a scendere da sella e a scappare via per i due giri a piedi, tracciati interamente su un anello sterrato lungolago, era Cibin. Alle sue spalle Locarno e Spaggiari, con Tavecchio che dalla quarta posizione cominciava un'inesorabile rimonta. Un crescendo esaltante che le permetteva chilometro dopo chilometro di agguantare le compagne di fuga e di tentare l'allungo finale quando mancavano circa 2 km al traguardo. Cibin non riusciva a resisterle e per Tavecchio arrivava a braccia levate l'emozionante e caldissimo (anche per via della temperatura che sfiorava i 40 gradi) momento del primo trionfo della sua carriera da triatleta. Cibin e Locarno a completare il podio. In campo maschile, il solito Igor Piovesan, della Bianchi Keyline, grande nuotatore, usciva con ampio margine dall'acqua, tentando la fuga solitaria per i 40 km disegnati su un velocissimo e piattissimo giro unico. A braccarlo un gruppetto di atleti formato Belandi, Salzarulo e dagli ungheresi pezzati Csaba Kuttor e Rendes Csaba. La frazione in bici permetteva, grazie al lavoro degli inseguitori, di ricompattare il gruppo e nella corsa a piedi erano Belandi e Kuttor a provare subito la fuga. Al termine del primo giro, l'ungherese passava con un vantaggio superiore ai 40" sul milanese delle Fiamme Azzurre, vantaggio che gli permetteva di mantenere il primo posto tra gli italiani. Piazza d'onore infatti per Belandi, che dopo un terzo posto al Triathlon di Milano e un secondo quesdt'oggi, non può che salire sul gradino più alto del podio entro la fine della stagione. Bronzo per un altro giovane ungherese tesserato per il Friesian Team, Rendes Csaba, allenato dal suo capitano, oggi vincitore. E non è la prima vittoria magiara, perché nell'edizione di esordio di due anni fa (ma si chiamava Triathlon dei Navigli Lombardi) fu Peter Hobor a vincere. Applausi e gloria anche per il primo classificato Age Group, Lorenzo Villa (Galileo Triathlon), già vincitore della prova destinata alle categorie del Triathlon Internazionale di Milano. Oggi il grande protagonista oltre ai 380 atleti al via, è stato il gran caldo peraltro mitigato dall'acqua e dalle docce (anche lungo il tracciato a piedi) predisposte ai ristori dagli organizzatori La terza edizione del Triathlon di Gaggiano era anche valida come prova del NameLess Multisport Tour, serie multidisciplinare che ha avuto inizio con il triathlon olimpico di fine maggio all'Idroscalo, è continuata il 25 giugno con il duathlon classico di Cesate e vedrà il suo gran finale a Clusone, in alta val Seriana (Bergamo) dove il 10 settembre si disputerà la prima edizione di un Duathlon Classico in stretta collaborazione con Promoeventi Sport. Ricordiamo a tal proposito che per entrare in classifica, gli atleti dovranno partecipare ad almeno 3 delle 4 prove del circuito. classifiche Classifica Assoluta Maschile 1 CSABA KUTTOR (FRIESIAN TEAM) 1:51:58.00 (Elite) 2 BELANDI STEFANO (GS FIAMME AZZURRE) 1:52:39.00 (Elite) 3 CSABA RENDES (FRIESIAN TEAM) 1:54:12.90 (Elite) 4 SALZARULO ANDREA (SOCIETA' SPORTIVA) 1:57:20.10 (Elite) 5 PIOVESAN IGOR (ASD BIANCHI 1770 MES 3 SPORTS) 1:58:00.80 (Elite) 6 VILLA LORENZO (POLISP GALILEO GIOVOLLEY) 1:58:02.30 (AgeGroup) 7 BOTTURA ORAZIO (TRIATHLON TEAM BRIANZA) 1:58:08.80 (Elite) 8 PIANTANIDA EDOARDO (ATHLETIC RUNNER CLIMBER) 1:59:08.50 (AgeGroup) 9 ANNOVAZZI MATTEO (PEPERONCINO TRIATHLON TEAM) 1:59:09.60 (Elite) 10 MARCHESIN CRISTIANO (ATHLETIC RUNNER CLIMBER) 1:59:10.00 (AgeGroup) Classifica Assoluta Femminile 1 TAVECCHIO SARA (TRIATHLON CREMONA STRADIVARI) 2:11:57.60 (Elite) 2 CIBIN MONICA (TRIATHLON CREMONA STRADIVARI) 2:12:30.50 (Elite) 3 LOCARNO DANIELA (JHONNY TRIATHLON) 2:14:15.10 (Elite) 4 SPAGGIARI ELENA (TRIATHLON LECCO) 2:15:31.40 (Elite) 5 PEDERZOLI LAURA (POLISPORTIVA FUMANE 96) 2:21:25.00 (AgeGroup)


23/07/2006 COMeta PRess