15° Circuito Città di Biella - Biella (BI) - Sabato 14/10/2006

Rinnovarsi, questo il motto.

In 14 anni la manifestazione ha cambiato 2 volte percorso, ha lasciato la ?storica? Via Italia, trasferendosi in Piazzale Duomo, e più volte ha ridisegnato il suo palinsesto proponendo grandi novità e andando a rivestire sempre più i panni di ?Grande Prologo? al Giro di Pettinengo.

Prima c'era la marcia a farla da padrone ,( Perrone, Sidoti, Brugnetti, Didoni, Rigando, Markov , Nikolayeva alcuni dei campioni passati a Biella) poi negli anni sono arrivate le staffette delle scuole, le gare del Miglio maschile e femminile, che hanno sostituito le prove del Doppio Giro Sprint , l'amatissima Star Race la prove Sprint dello Special Olympics e nelle ultime stagione, andata a riposo la gara a coppie Amatore/Campione, la fanno da padrona per lo spettacolo le gare ad eliminazione denominate "Ultimo Respiro" L'edizione 2006 , quella del traguardo delle 15 edizioni ,sarà da record in quanto a partecipazione , verranno battuti tutti i primati di presenze, un anniversario che rimarrà nella storia della città. Saranno infatti ben 99 le staffette iscritte in rappresentanza delle medie inferiori e superiori a cui vanno aggiunti i protagonisti delle altre 7 gare che porteranno ad oltre 600 le presenze, un "primatissimo", se si considera che tutte le gare sono ad "invito"...come nei grandi meeting. Ma se la "festa" sarà vedere le sfide delle scuole, con ragazzi magari alla prima gara, stremati al traguardo nel vero spirito "decubertiano", un vero heppening anche la parte agonistica sarà di primo pino con competizioni agguerrite come non mai L' agonismo la farà da padrone con le 2 prove sul miglio e l'Ultimo Respiro Star. Il Miglio femminile sarà un vero campionato Italiano con al via le ultime 3 campionesse d'Italia di cross corto, Angela Rinicella, Federica Dal Ri e Marzena Michalsha , l'ultima vincitrice del Miglio di Biella, Michela Zanatta oltre a Rosanna Martin, leggenda del cross azzurro e la miglior specialista italiana delle ultime stagioni Eleonora Berlanda. Nel Miglio maschile gli italiani Fabio Cesari (campione d'Italia in carica di cross corto) e Stefano la Rosa (titolare per l'Italia in coppa Europa quest'anno sui 5000 mt.) dovranno superare l'esame del giovane keniano kiplagat Biskule , bronzo agli ultimi mondiali junior sui 3000 siepi, la prova vedrà al via ben 15 atleti, con giovani talenti italiani in gara. Nella prova ad eliminazioni , Ultimo Respiro Star, 3 manche da 800 metri, l'Italia schiera i poliziotti Lazzari e Sutti, il "resto del Mondo" per la vittoria il marocchino Taleb e i keniani Kipchumba Ronal Rutto e Dominic Kipchumba . Da battere nella Star Race, la prova coloratissima degli Enti, il Quartetto dei Vigili del Fuoco ,campione uscente, con a lottare per il podio Biella Rugby e Polizia Penitenziaria, torneranno sul pavè dopo qualche anno di assenza anche gli Avvocati biellese e per la prima volta i Vigili Urbani e una squadra di tutti Cognati , padri o zii di giovani promesse dell'atletica nostrana. Saranno una ventina invece i ragazzi dello Special Olympics per la prova sprint riservati ai diversamente abili che da diverse stagioni sono una delle colonne del circuito, ci saranno tutti i migliori velocisti della provincia per 4 batteria di grande passione ed emozione. Di grande respiro saranno poi le 2 prove ad Eliminazione "Ultimo respiro" che riguarderanno gli amatori del settore Maschile (Marutti, Sublimi , Osiliero tra i favoriti), e gli over 60 (sfida accesa tra imbronci e Bruno) Il tutto condito dal calore del pubblico dall'entusiasmo dei giovani studenti per oltre 3 ore di spettacolo "garantito"con 9 gare a partire dalle 14,30..... per farsi "la bocca" prima del giro di Pettinengo.


12/10/2006 Claudio Piana