HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
Arbeiten Sie mit uns
My wedosport
Search
Il Circuito Città di Biella fa "Tredici" un tredici da record Batte tutti i primati e porta in Piazza tra la gente oltre 500 atleti per un pomeriggio all'insegna di spettacolo solidarietà e grande agonismo, un contenitore pieno di atletica e di emozioni, che in oltre 3 ore ha regalato gare a ripetizione a ritmo serratissimo. Nato nel 92, dopo le olimpiadi di Barcellona, negli anni ha portato fior di campioni a calcare il pavè del centro di Biella, ma la caratteristica è sempre stata di "Festa dello sport di Massa" con i campioni mescolati ad amatori scolaresche e disabili. Proprio le scolaresche hanno aperto le ostilità con 2 manche caotiche al limite dell?ingestibilità per la presenza inaspettata di 56 formazioni per un totale di 280 ragazzi. A dominare la staffetta delle medie inferiori, in tutti i sensi ,L'istituto Comprensivo di Trivero che portava al via 24 formazioni e coglieva anche la vittoria assoluta con il quintetto Riccardo Mazzon, Patrizia Festa, Giulia Grosso, Giovanni Festa e Massimo Loro per la gioia della professoressa Canonica. Senza storia la staffetta delle medie superiori, gara al debutto nel "Città di Biella" che vedeva l'assenza di tante scuole, forse per lo scarso interessamento degli insegnanti. Vinceva come da pronostico Il Liceo Scientifico Avogrado che riempiva il podio e otteneva l'oro con un quintetto da campionati italiani con Valeria Roffino, Luca Grometto, Andrrea Pera, Valentina Costanza e Cristian Donegà. Dopo iniziavano le eliminatorie le 4 gare dell'Ultimo respiro che prima della tornata finale lasciavano spazio alle altre competizioni. Sorpresa nel Miglio femminile dove vinceva la svizzera Vara Umberg Nozt sulle nostre Romagnolo e Michalska. Nella gara degli enti, La Star Race, vittoria di misura dei Vigili del Fuoco sul Biella Rugby e la Polizia Penitenziaria Nelle 6 gare sprint riservata allo Special Olimpics che hanno visto in gara tutte e 3 le società della provincia, ASAD, PHB e Rosa Blu Vercelli, successi per Carmela Minieri, Alessio Festa, Claudio Canova, Emilo Principe, Gioele Bonfante e Gabriele Fontana. Anche nel miglio maschile usciva la sorpresa, l'attesissimo Andrea Longo, per la verità specialista più degli 800 che della distanza doppia, perdeva di un niente la vittoria per mano del marocchino Aziz Drouche gia vincitore sui 1609 metri anche nel 2003. Saltava il banco anche nelle 4 finali dell'Ultimo respiro. Mario Donato faceva sua la gara degli over 60 sul vincitore 2003 Gianni Piantino, Simone Tini si aggiudicava la gara Amatori Fidal Locali relegando al 3° posto Roberto Marabini vincitore lo scorso anno mentre Anna Jannone, 2^ un anno fa vinceva facile la prova amatori al femminile su Monica barracelli e Veronica Nuvoli. In chiusura vittoria a sorpresa per Francesco Bona nella prova star, il biellese di Zumaglia aveva la meglio sui più quotati Tuncan e Amor. Solo una grande organizzazione coordinata da Claudio Piana e con Roberto Ficarotta, Stefano Musso, Stefano Mazzetto, Paolo Bassotto e Gianluca Osella nei punti chiavi riusciva a portare in porto un simile progetto che non era che il prologo del giro di Pettinengo che veniva meno di 24 ore più tardi. Un successo ogni hanno crescente per promuovere un atletica che non sempre riesce a proporre simili spettacoli, un successo Made in Biella per la presenza a fianco dell'organizzazione delle grandi istituzioni e di grandi marchi del mondo dell'industria locale.