HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Come già annunciato l'edizione 2007 della Maratonina Città di Verona conferma il tracciato misurato e omologato dal Giudice nazionale Fidal nel 2005. Il percorso nella sua prima parte attraversa il centro storico di Verona, per far ammirare le sue bellezze artistiche e antiche, come l'Arena, il Ponte della Pietra, il Duomo, Piazza Brà e Piazza delle Erbe. Intorno a metà gara gli atleti transiteranno sotto la struttura d'arrivo e poi percorreranno l'ultimo tratto molto scorrevole, disegnato nella periferia di Verona. La Maratonina Città di Verona rappresenta la 3^ prova dell'affermato circuito "VERONA CON LA CORSA 2007". Mercoledì sera 14 marzo si sono nel frattempo concluse le iscrizioni. Mentre sono in corso le fasi di registrazione degli iscritti dell'ultima giornata, possiamo senz'altro dichiararci molto soddisfatti dell'afflusso di adesioni, circa 740, che hanno superato largamente il primato dello scorso anno, quando gli iscritti furono 700 esatti. Sul sito Internet del Mombocar, società organizzatrice con l'Assessorato allo Sport del Comune di Verona, sono registrati gli iscritti. A tal proposito ricordiamo l'indirizzo elettronico www.mombocar.it sul quale così gli iscritti potranno verificare la correttezza dei propri dati anagrafici. Si definisce sempre più anche il parterre dei favoriti, di cui si è occupato Fabio Rossi, responsabile dei Top Runners. Tra le donne la favorita più accreditata è la bergamasca Daniela Vassalli, vincitrice della scorsa edizione. Le daranno battaglia le atlete di casa Sonia Lopes e Sally Goldsmith, ma anche la bresciana Barbara Castellaneta, la vicentina Anna Bonioolo e la veneziana Emanuela Pagan. Tra gli uomini in prima fila avremo i veronesi Gianluca Pasetto e Massimiliano Bogdanich, che dovranno difendersi da Mirko Sanna e Luca Mura. Ricordiamo i primati della corsa da battere: quello femminile è detenuto dal 2005 dalla comasca Ivana Iozzia (1.14.16), mentre quello maschile fu conquistato sempre nel 2005 dal napoletano Giovanni Ruggiero (1.04.46). La partenza della Maratonina è prevista quest'anno alle ore 9.30, mentre le premiazioni dei primi classificati assoluti (10 donne e 20 uomini) e dei primi 10 classificati delle 12 categorie avranno luogo dalle ore 11.45 La partenza della Sgambada de San Giuseppe, che consentirà domenica ai podisti non-competitivi e ai marciatori di apprezzare gli stupendi scenari delle colline veronesi, è prevista per le ore 8.30 per tutti i 3 percorsi in programma (4 - 11 e 18 km). Ricordiamo che lo scorso anno parteciparono alla Sgambada de San Giuseppe quasi 4.000 persone. L'organizzazione potrà contare, oltre che sull'operato dei suoi 140 soci, anche sull'apporto di circa 300 volontari. Segnaliamo innanzitutto i militari dell'85° Reggimento Addestramento Volontari "Verona, i Vigili Urbani della Polizia municipale di Verona (ben 23 lo scorso anno), i volontari della Associazione Aiutiamoli a vivere (progetto Fibrosi Cistica), delle sezioni Avis di Borgo Trieste e Borgo Venezia, gli Alpini di San Martino B.A., i volontari della Protezione Civile delle sezioni di Verona, Castelnuovo, Monteforte, Sommacampagna e i Volontari Carabinieri della sezione di San Bonifacio, per non parlare dei Giudici della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Centro Sportivo Italiano e della Federazione Cronometristi Italiana. Le premiazioni dei gruppi avranno svolgimento dalle ore 10 alle ore 10.30