HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Con un atto un po´ doloroso, il Comitato Organizzatore di PisaMarathon ha dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente per l´elevato volume di iscritti che stava arrivando in segreteria nelle ultime ore (soprattutto sulla distanza di 21,097 km con partenza da Navacchio). Chiuse le iscrizioni a quota 1.300 (680 sulla maratona, 560 mezzamaratona e 50 pattinatori). Gli organizzatori, impegnati nell´arruolamento dei 1.000 volontari necessari domenica mattina e già intenti nella sistemazione dei cartelli di divieto di circolazione (con i Comandi dei Comuni) e nel disegno della famosa ´linea verde´ lunga 42,195 km (che unisce Pontedera a Pisa attraversando Calcinaia, Vicopisano, Cascina, Calci, Colignola, Ghezzano), in questo modo potranno mantenere il livello qualitativo di chi ha dato fiducia per tempo. E´ un segnale positivo che fa pensare al raddoppio dei partecipanti per l´edizione 2009 e ad una vera e propria invasione turistica. Si ricorda che la maratona internazionale ha ormai raggiunto la 10° edizione e che partirà da Corso Matteotti (Pontedera) alle ore 8,30, mentre da Navacchio di Cascina (sempre alle ore 8,30) partirà la mezzamaratona (21,097 km) anticipata di 5 minuti dalla partenza dei pattinatori presenti a questa loro prima edizione. Stranieri e top-runners Oltre 200 stranieri parteciperanno agli eventi sulle varie distanze (prevalentemente sulla maratona con due giornalisti, uno olandese e l´altro serbo, pronti a descrivere e fotografare il nostro territorio e le nostre strade con taccuino e scarpe da corsa). Maratoneti provenienti dalla Nuova Zelanda, Australia, Canada, Colombia, Sud Africa, U.S.A. e dai molti scali aerei europei collegati con l´aeroporto di Pisa. Folta rappresentanza maltese. Curiosa anche la partecipazione di tre pattinatori tedeschi ed una olandese. Ormai in fase di definizione la griglia dei top runners presenti al via da Pontedera. Una buona e qualificata rappresentanza straniera garantirà il carattere internazionale che sta sempre più assumendo la kermesse della nostra Provincia. Tra gli uomini stanno delineandosi gli ultimi dettagli per la partecipazione keniana. L´Italia che quest´anno sfiderà gli atleti degli altopiani sarà rappresentata dal Piemonte con Pietro Cilento, Vincenzo Scuro (qui per un test) e Giuseppe Veletti. Molto lontani i toscani ed i pisani (assenti Napoli, Peretti e Martini). Sfida entusiasmante tra le donne con la campionessa olandese di maratona (Krijstina Loonen capace di un 2h33 nel 2006), la pisana vincitrice delle ultime due edizioni Ilaria Bianchi (data in ripresa dopo mesi di stop) e la cagliaritana Marinella Curreli, già due volte seconda alla PisaMarathon (nel 2005 e 2006) in rappresentanza della Sardegna che quest´anno, dopo la Toscana , è la regione più rappresentata sulle nostre strade. Nella mezzamaratona favorito il marocchino Salah El Ghizlany e la fucecchina Denise Cavallini (Lammari) anche se Juri Picchi, Cristina Neri ed Elena Jaccheri non staranno certo a guardare. Tra i molti stranieri i possibili outsider (lo scorso anno i maltesi piazzarono vari atleti nelle varie classifiche). Expo-maratona del sabato alla Stazione Leopolda Appuntamento sabato 10 maggio per la Festa dello Sport alla Stazione Leopolda (ingresso libero). Apertura al pubblico alle ore 9.30 con stand, fornitori, merchandising, eventi ed accoglienza ospiti (con la consegna dei pettorali, chip elettronici e pacchi gara ai partecipanti alle gare della domenica). Reception per atleti italiani e stranieri, ufficio Stampa e consegna accrediti. Alle ore 16.00 l´incontro tecnico-scientifico sul recupero negli sport di resistenza, relatori: (dott. Daniele Faraggiana, Prof. Fulvio Massini e Prof. Iorio). A seguire, dalle ore 18.00: presentazione dei percorsi da 42,195 e 21,097 km, dei Top-runners e degli atleti della PisaMarathon, a cura di Roberto Brighenti. Quindi una breve presentazione del forum ´Sport e Diritto´ tenuto da Claudio Cecchella. Chiusura dell´expo con il consueto ´Pasta party´ aperto a tutti gli atleti, standisti e familiari accompagnatori. Quindi il trasferimento del materiale nelle varie stazioni logistiche lungo il percorso. La soddisfazione di Enti e Sponsor La continua crescita quali-quantitativa dell´evento è apprezzata da eventi e sponsor che ci credono sempre più. Dopo la presentazione ´in grande stile´ (così riportavano i quotidiani locali) lo scorso 29 aprile all´Hotel San Ranieri a Pisa, anche le istituzioni pontederesi, stamani, hanno comunicato a stampa e cittadinanza la loro soddisfazione per la crescita attraverso le parole del Sindaco Marconcini e dell´Ass. allo Sport Millozzi. Ma anche la richiesta di accrediti di stampa italiana e straniera e la presenza di televisioni (RAI 3 e RAI sport SAT tra queste) danno ulteriore risalto all´immagine della manifestazione, cosa apprezzata dagli sponsor che sostengono questa 10° edizione a partire dalla Piaggio S.p.A che ha messo in palio due scooter X7 per il primo e la prima maratoneta . Le ultime notizie tecniche. Si ricorda ai partecipanti (ed accompagnatori) che gli autobus che trasporteranno gli atleti nelle due sedi di partenza (di Navacchio e Pontedera), partiranno da Pisa allo Stadio e da Piazza Guerrazzi dalle ore 6.30 fino alle 6.45. In zona partenza gli atleti troveranno i furgoni che preleveranno le proprie borse personali che ritroveranno dopo l´arrivo nel villaggio maratona di Piazza Manin. Alle ore 8.25 partirà la gara dei pattinatori da Navacchio e 5 minuti dopo (alle ore 8.30) partiranno tutte le altre distanza dal km 0 di Pontedera (maratona), dal km 21,097 a Navacchio (mezzamaratona), dal km 40 di Lungarno Galilei a Pisa (promozionale per piccoli pattinatori, gratuita) e dal km. 42 da via Santa Maria per il sostegno ai bambini leucemici. Funzioneranno bande musicali sul percorso con filodiffusione sui lungarni grazie all´Associazione Per Donare La Vita del prof. Ugo Boggi. Dopo l´arrivo l´atleta riceverà la medaglia coniata, potrà rifocillarsi, farsi massaggiare e quindi ricevere la cauzione al momento della consegna del chip elettronico. Quindi potrà fare la doccia allo Stadio Arena Garibaldi e qui troverà gli autobus pronti a portare a Navacchio e Pontedera quegli atleti che hanno optato per il parcheggio della propria auto in zona partenza. Dalle ore 12.00 le premiazioni in Piazza Manin.