Prosecco Cycling Classic - Valdobbiadene (TV) - Sonntag 28/09/2008

PROSECCO CYCLING CLASSIC, LA CARICA DEI 1500

Domenica l'attesa granfondo con atleti provenienti da 10 nazioni e la star del Giro d'Italia, Franco Pellizotti. In bicicletta anche il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro. Due percorsi tra le colline di Valdobbiadene. Via alle 9

Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli. Domenica 28 settembre è la grande giornata della Prosecco Cycling Classic, una delle granfondo più attese e prestigiose dell'autunno. Un evento che coniuga passione per la bicicletta, valorizzazione del territorio e iniziative di valore sociale. Due percorsi di gara si snoderanno tra le colline di Valdobbiadene. In città, alle 9, nella centralissima Piazza Marconi, la partenza delle due prove. Al via, 1.500 atleti, provenienti da 10 nazioni (Cina e Stati Uniti comprese), ma la cifra non è definitiva: le iscrizioni riapriranno per l'intera giornata di domani, sabato 27 settembre, nella Tenuta di Villa Sandi, a Valdobbiadene, quartier generale della manifestazione. Nel gruppo pedalerà anche Franco Pellizotti, una delle star dell'ultimo Giro d'Italia (quattro giorni in maglia rosa e una vittoria di tappa prima del quarto posto finale). Annunciato sulla linea di partenza pure il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, grande appassionato di bicicletta. I PERCORSI - La Prosecco Cycling Classic prevede due percorsi di gara. Uno di 128 chilometri, con 2.108 metri di dislivello e nove salite, tra le quali spiccano la Zuel di Là (205 metri di dislivello in 6 chilometri) e l'Arfanta, ascesa con una pendenza media del 10% oltre che Gran Premio della Montagna. L'altro di 67,850 chilometri, con solo quattro strappi. Due tracciati dalle differenti caratteristiche, adatti a ciclisti di diversa preparazione, ma con un minimo comune denominatore: il fascino del panorama collinare trevigiano. UNA CORSA IN ROSA - Il rosa sarà il colore di moda alla Prosecco Cycling Classic. La granfondo di Valdobbiadene dedicherà particolare attenzione alle rappresentanti del "gentil sesso". Tutte le partecipanti alla Prosecco Cycling Classic, che si sono iscritte entro ieri, 25 settembre, partiranno in prima griglia (dal n. 501 al n. 700) e riceveranno un numero per la bici e un dorsale di colore rosa (lo stesso per le atlete che si iscriveranno domani, sabato 27 settembre, per le quali però è prevista una partenza in ultima griglia). Anche le donne saranno dunque protagoniste tra le colline del Valdobbiadene Prosecco doc. Sul traguardo di Piazza Marconi, le ospiti della Prosecco Cycling Classic riceveranno anche un omaggio particolare: una rosa bianca, simbolo di purezza. LA PASSERELLA DI VILLA SANDI - L'eleganza della Tenuta di Villa Sandi sposata al fascino della Prosecco Cycling Classic. Domani, sabato 27 settembre, giorno di vigilia della gara, la Prosecco Cycling Classic accoglierà gli atleti nella prestigiosa Tenuta di Villa Sandi, in località Zecchei, a due passi dal centro di Valdobbiadene. Il pacco gara che attende i ciclisti sarà del tutto originale: una bottiglia di Prosecco doc, di gran pregio e numerata appositamente per la Prosecco Cycling Classic. Alla Tenuta di Villa Sandi, dalle 9 alle 21, sarà consegnata anche la busta tecnica. I ritardatari potranno ritirare la bottiglia di Prosecco doc e la busta tecnica e anche domenica 28 settembre, sempre alla Tenuta di Villa Sandi, dalle 6 alle 8. PASTA PARTY A VILLA DEI CEDRI - Villa dei Cedri, nel cuore di Valdobbiadene, ospiterà il Pasta Party della Prosecco Cycling Classic. Una cornice di gran pregio e posta in posizione strategica, a pochi metri da Piazza Marconi e nella vicinanze delle piscine comunali, dove saranno collocati i servizi igienici e le docce. A Villa dei Cedri, ex opificio d'origine ottocentesca, circondato da uno splendido parco, si svolgeranno anche le premiazioni di categoria (a partire dalle 14). BARBARA PEDROTTI, DAL GIRO ALLA "PROSECCO" - Ama lo sport, e il ciclismo è la sua passione. All'ultimo Giro d'Italia si è segnalata per bellezza, simpatia e competenza, le stesse doti che avranno modo di apprezzare anche i partecipanti alla Prosecco Cycling Classic. Barbara Pedrotti, la prima donna speaker della corsa rosa, sarà tra gli ospiti più prestigiosi della granfondo di Valdobbiadene. Al fianco della "voce" ufficiale, Paolo Malfer, la showgirl trentina darà un ulteriore tocco d'eleganza alla Prosecco Cycling Classic, occupandosi anche dell'accoglienza dei rappresentanti di enti, istituzioni e aziende nell'area hospitality di Piazza Marconi. UN PALCO AD ENERGIA SOLARE - L'energia del sole per la Prosecco Cycling Classic. La granfondo di Valdobbiadene è la prima in Italia ad utilizzare un impianto fotovoltaico per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Anche il ciclismo, sport ecologico per eccellenza, si preoccupa della salute dell?ambiente. Da qui, l'idea di lanciare un grande evento basato su un'energia pulita, rinnovabile e a basso costo come quella solare. In Piazza Marconi, cuore di Valdobbiadene, sarà allestito un palco alimentato da un sistema fotovoltaico a zero impatto ambientale. E, più in generale, la richiesta di energia della Prosecco Cycling Classic sarà esaudita sfruttando il calore proveniente dal sole. L'impianto di Piazza Marconi sarà costituito da 12 pannelli solari e da un generatore fotovoltaico che, nell'arco della giornata, produrrà circa 20 Kw di energia, più di quanto necessario all'organizzazione della Prosecco Cycling Classic e senza lasciare residui nell'ambiente. La Prosecco Cycling Classic ha un cuore verde. I GUITTI DANNO SPETTACOLO - Giocolieri, clown, equilibristi. Piazza Marconi trasformata in un palcoscenico, dove il divertimento regna sovrano. E dove grandi e piccini si ritroveranno immersi in un mondo di fiabe. La Prosecco Cycling Classic è spettacolo sulle due ruote, ma anche molto altro. Un evento a tutto tondo. I Guitti, artisti assolutamente originali nella loro stravagante comicità, animeranno il cuore di Valdobbiadene con unesibizione unica e irripetibile: l'allegria è il modo giusto per stemperare la tensione della vigilia, per vincere la stanchezza del dopo corsa. O più semplicemente per trascorrere il tempo, in attesa che i concorrenti arrivino in Piazza Marconi. Gli artisti più funambolici riempiranno la giornata della Prosecco Cycling Classic con spettacoli continui. L'originalità dei Guitti è la stessa che accompagna la granfondo di Valdobbiadene. Una corsa diversa da tutte le altre. Un evento non soltanto per chi pedala.


26/09/2008 Ufficio Stampa - Mauro Ferraro