HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Si sono disputati sulla pista a 6 corsie di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, con l'organizzazione dei Runners Bergamo e la collaborazione del Comitato provinciale Fidal e dell'Assessorato allo sport, i Campionati Italiani Iuta 2005 di 24 ore e di 6 ore su pista. Molti ricorderanno che proprio questa pista ha ospitato nel 1996 un importante primato italiano sulla distanza dei 50 km (2h 56:27.7) ottenuto da un bergamasco doc, come Paolo Panzeri. Le quattro maglie di Campioni individuali offerte da Olio Carli Spa sono state vinte da Paola Sanna, Michele Caffi, Nunzia Patruno e Sergio Orsi. Ma entriamo nei dettagli iniziando dai titoli individuali del Campionato Italiano della 6 ore su pista (il 54° sotto l'egida della Iuta) che sono stati appannaggio di Paola Sanna tra le donne e di Michele Caffi tra gli uomini. La bergamasca quest'anno tesserata con i Runners Bergamo si è imposta facilmente con 77,762 km prevalendo su Renata Cecchetto e Paola Noris. La Sanna non è andata lontano dal suo primato italiano ottenuto lo scorso anno proprio ad Alzano Lombardo (78,426 km), che avrebbe probabilmente migliorato con un clima meno invernale, che ha disturbato gli atleti con pioggia, vento e anche grandine. Michele Caffi, tesserato per il Cus Parma, è un nome nuovo che si affaccia nelle Ultramaratone. Il risultato di 80,483 km - che gli ha permesso di vincere - potrebbe incoraggiarlo a debuttare nella 100 km, la specialità principe delle Ultra. Citiamo inoltre il buon secondo posto di un altro rappresentante del club organizzatore, Marco Cattaneo e la terza piazza del veronese Simone Lamacchi, organizzatore della Maratona del Custoza, che ospiterà Sabato 7 maggio un Convegno medico-scientifico indetto dal settore tecnico della IUTA e che vedrà come principale relatore il Dr. Antonio Mazzeo. Tra i concorrenti in gara salutiamo un protagonista dell'Atletica Italiana di ieri che ha voluto riprovare l'ebbrezza dell'Ultramaratona a 76 anni. Parliamo del grande Rino Lavelli, bergamasco già a suo tempo primatista italiano della 24 ore, olimpionico di Maratona. Ebbene al rientro ufficiale si è permesso subito di migliorare il primato italiano di categoria con 51,644 km L'altra gara in programma ha assegnato le maglie del Campionato Italiano della 24 ore su pista (il 55° sotto l'egida della Iuta). Soprattutto questa gara ha risentito dell'inclemenza del tempo che ha messo a dura prova i partecipanti, costringendone molti al ritiro. Ciò non ha impedito la realizzazione di ben 4 prestazioni over 200km tra gli uomini, anzi potremmo dire 5 visto che il quinto classificato, il ligure Massimo Petruzzelli, ha percorso 199,671 km Grande e meritata vittoria per il toscano Sergio Orsi, che ha consolidato la sua posizione di numero 1 della specialità in Italia, ottenendo un probante conforto metrico (241,378 km), che rapportato alle difficoltà meteorologiche di cui abbiamo parlato, la dice lunga sulle sue possibilità e potenzialità. Ottimo secondo si è ben dimostrato un altro toscano, Enrico Bartolini che ha riportato 224,098 km e terzo il bergamasco di Ranica Mario Pirotta che ha concluso con 220,084 km. L'altra prestazione superiore ai 200km - dobbiamo dire di gran lunga - è stata ottenuta da un altro debuttante, Fabio Busetti che ha concluso con 218,737 km. Tra le donne il titolo tricolore Iuta è andato a Nunzia Patruno (174,951 km), che bissa la vittoria ottenuta lo scorso anno a San Giovanni Lupatoto. Al secondo posto si è classificata Angela Gargano con 165,875 km mentre al terzo troviamo Marina Mocellin con 163,983 km. I primati italiani migliorati 100 miglia (km. 160,934): 14h 26:12 migliorato da Sergio Orsi (precedente Antonio Mazzeo con 14h39:00 - 1999 San Giovanni Lupatoto); N.B. tra i dati in archivio Iuta risulta un passaggio di Rino Lavelli alla 13^ ora di 160 km nella sua gara solitaria di 24ore del 24/25 novembre 1978 a Bergamo 200 km: 18h 47:43 migliorato da Sergio Orsi (precedente Antonio Mazzeo con 18h 55:32 - 2000 San Giovanni Lupatoto) 12 ore: 136,400 km. migliorato da Sergio Orsi (precedente Antonio Mazzeo con 135,158 km. - 1999 San Giovanni Lupatoto