11° Limit Ski Run Bottero Ski S.Giacomo - San Giacomo di Roburent (CN) - Sabato 14/02/2009

Sordello-Canavese-Mauro, Peracino ed Andriano dominano il Limit Ski Run Bottero Ski


Grande spettacolo al Limit Ski Run Bottero Ski prima prova del Campionato Italiano. La due giorni di S. Giacomo di Roburent non ha tradityo le attese dei partecipanti e del folto pubblico che ha sostenuto caparbiamente tutti gli atleti duramente impegnati nelle prove che compongono il Limit Ski Run Bottero Ski: 2 manches di slalom gigante, 6km di sci di fondo e 4 km di podismo su neve. Quasi tutti i 100 atelti hanno raggiunto la località invernalil sabato, attratti dallo ski pass gratuito, dalla fiaccolata del sabato sera e della cena gratuita offerta dalle aziende alimentari. Durante la cena, presso il circolo ACLI di Roburent, il Sindaco Bruno Vallepiano ha salutato tutti gli atleti dando il classico "in bocca al lupo" a tutti gli iscritti. La leggera nevicata che è arrivata domenica mattina ha costretto al ritiro qualche concorrente ma i più tenaci si sono presentati regolarmente ai nastri di partenza. Nelle prime 2 manches di slalom gigante, tracciate dai maestri di sci di Roburent si sono evidenziati tra gli uomini Gabriele Peira inseguito da Stefano Cordaro e Roberto Barsi; subito problemi per Alberto Peracino che taglia il traguardo della seconda manches con un solo sci. Nel gigante tra le donne miglior tempo di Sara Colombo con al secondo posto la svizzera Elena Erni. Nelle staffette sono iniziate le schermaglie ed piazzarsi al primo posto è stato Pirlo Riccardo che era in squadra con Baldo ed Odasso, secondi Sordello-Canavese-Mauro e terzi Rubaldo-Pelazza-Persenda. Dopo un breve riposo, giusto il tempo per cambiare e prepararsi per lo sci di fondo e podismo su neve ed ecco la spettacolare partenza ad inseguimento con i tempi del gigante moltiplicati per 5, ovvero il coefficiente penalizzante. I percorsi per lo sci di fondo e per il podismo sono risultati altamente selettivi e sotto una leggera nevicata, con la nebbia fitta ed un'arietta gelida sono partiti gli atleti. Tre i giri di fondo su un percorso impegnativo con continui cambi di pendenza dove gli atleti meno esperti hanno dovuto pagare dazio ed ecco intrare in zona cambio per primo nelle staffette Canavese che ha consegnato il testimo a Mauro con un bel vantaggio sugli avversari come l'albese Melissano e l'atleta di Ormea Alberto Pelazza. Tra gli uomini è iniziata la splendida rimonta di Alberto Peracino che partito in ritardo ha rimontato posizioni su posizioni giungendo primo in zona cambio, secondo anche lui in rimonte il portacolori della Valle Varaita Mauro Dematteis, terzo Matteo Deatteis. La gara femminile ha visto anche lei la rimonta di Cinzia Andriano e Laura Mazzucco che hanno fatto registrare i migliori tempi. Sotto l'arco Mizuno innevato ha tagliato il traguardo per primo Mauro Carlo vincendo così la categoria a squadre con i compagni Sordello-Canavese; secondi Rubaldo-Pelazza-Persenda con un ritardo di poco più di 5 minuti, terzi gli albesi Pettini-Melissano-Moscone e quarti Pirlo-Baldo-Odasso, quinti della Valle Gesso Sport Audisio-MellanoRoggero. Negli uomini anche dopo la corsa Alberto Peracino si conferma campione nel Limit Ski Run Bottero Ski tagliando per primo il traguardo per Alberto dopo aver fatto registrare il miglior tempo nel fondo anche miglior tempo nel podismo, secondo Mauro Dematteis e terzo il torinese Roberto Barsi, quarto Gabriele Peira e quinto Enrico Barale detto "speedy", sesto Matteo Dematteis. La prima staffetta tutta femminile è stata quella del Torino3 composta da Federica Varbella-Miriana Mastrazzo-Ilaria Titone, seconda quella del Cral Regione Piemonte con Zanchi-Chesta-Pradella e terza la squadra delle "Bradipe" con Gastaldi-Borello-Murisasco. Nelle donne nel podismo c'è stata la rimonta di Laura Mazzucco ma la monregalese non è riuscita a colmare il gap di distacco che aveva subito dalla torinese Cinza Andriano nella prova di fondo, quindi prima la Andriano vicina ai 10 successi nel Limit Ski Run, seconda Laura Mazzucco con un distacco di 25 secondi e terza la svizzera Elena Erni; quarta Sara Colombo e quinta Nadia Dal Ben, sesta l'albese Beverly Gibson dopo uno slalom gigante disastroso e settima la pluricampionessa Gabriella Bois. La premiazione con le autorità si è effettuata sul dehor del bar La Pineta dove sono stati consegnati i vari riconoscimenti offerti da Bottero Ski, Mizuno, Selle San Marco, Candela Gomme, Ottica B Cuneo, C'è Bassetti Cuneo, Reale Mutua, Caseificio Valle Stura, Orsobianco dolciaria. Con la conclusione della gara di S. Giacomo si sono aperte le adesioni al 13° Limit Ski Run Bottero Ski che si svolgerà a Sampeyre in Valle Varaita nei prossimi 14 e 15 febbraio, iscrizioni scrivendo a direttore@italiatriathlon.it oppure contattano il 3356355737. I risultati sono visibili sul sito www.italiatriathlon.it


02/02/2009 A.S.D. CUNEO TRIATHLON