HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Domani con la "Sprint" si apre il lungo week-end della mountain bike in Val di Fassa. Le previsioni finalmente si sono spostate verso il bel tempo e così si potrà vivere un piacevole fine settimana di sport con la Val di Fassa Bike, che nei tre giorni propone l'attesa kermesse "Val di Fassa Bike Sprint" domani, la "Val di Fassa Bike Boys" sabato pomeriggio e le tre gare di domenica, con i percorsi "marathon", "classic" e "short". Le iscrizioni si sono impennate in queste ultime ore ed hanno già superato abbondantemente quelle dello scorso anno. Inoltre sono davvero in molti ad aver prenotato in anticipo a Moena e dintorni, per poter provare la mitica salita dell'Alpe di Lusia almeno un giorno prima di affrontarla in gara. Le temperature sono fresche in questi giorni, per domenica a mezzogiorno a Moena sono previsti 17°, la mattina prima del via però le temperature saranno intorno ai 10° e lo zero termico ad oltre 3.000 metri. Quella del 2009 sarà un'edizione molto spettacolare, soprattutto per quel che riguarda la marathon, con una lista dei partenti che annovera il meglio in assoluto della mtb italiana, ma ci saranno anche alcuni "stradisti" a movimentare i pronostici. In gara con grandi chances il campione italiano marathon Mirko Celestino, che ha ormai abbandonato le ruote lisce per quelle artigliate, Gilberto Simoni, Francesco Casagrande, Denis Bertolini, Riccardo Charini e Claudio Cucinotta della LPR. Per problemi fisici non sarà al via Cattaneo, ma i vari Longo, Pallhuber, Debertolis, Medvedev, Deho, Fruet, Paez, Felderer, Pirazzoli, Bianchi, Bettin, Caro, Soto, Dorhmann e Villaraga sono garanzia di una lotta al vertice decisamente serrata. Ma non sarà solo l'Alpe di Lusia con il GPM in località Le Cune a decidere la classifica, c'è anche la seconda lunga salita che porta a Malga Pociace a fare la differenza, oltre ai continui scollinamenti che portano il dislivello della marathon a 2.760 metri alla fine dei 64,2 chilometri. Una gara per bikers allenati, non c'è dubbio, ma dall'irrinunciabile fascino. Tra le donne si ripresenta per aggiudicarsi il prezioso trofeo intagliato in legno, opera del biker e scultore fassano Ivo Zulian, la fiemmese Elena Giacomuzzi, ma con lei saranno al via anche Elena Gaddoni e Michela Benzoni. Particolarmente affollata anche la griglia della gara classic, anch'essa con le due salite del Lusia e di Pociace, ma che si chiuderà dopo 49 chilometri e 2106 metri di dislivello, una gara decisamente allettante ed insieme impegnativa. Per gli amatori "puri" e senza grande allenamento c'è infine la short, con meno di mille metri di dislivello e 33,4 chilometri. Quasi tutti gli èlite ed una trentina di amatori si sono già iscritti per la kermesse di domani pomeriggio, la Val di Fassa Bike Sprint, una divertente sfida che si svolgerà nel centro storico di Moena e nell'immediata periferia. I dirigenti di Val di Fassa Sport Events stanno verificando gli ultimi dettagli, domani apre anche l'area Expo con oltre 40 aziende espositrici, mentre cresce anche l'interesse per i circuiti di cui fa parte la corsa fassana, ovvero Trentino Mtb, Marathon Tour, Alpen International Mtb Tour e Prestigio. Il via della "Sprint" domani dal centro di Moena alle ore 16.00, sabato la "Bike Boys" scatterà alle ore 14.30 da Soraga, mentre domenica per la Val di Fassa Bike il primo via della Marathon sarà dato alle ore 9.00. Info: www.valdifassabike.it