HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Nello sport l'esperienza spesso vale "oro" e il trevigiano Mauro Bettin di esperienza si può dire ne abbia proprio da vendere. Con una volata al foto-finish e con un colpo di reni finale da vero sprinter, il quarantenne capitano del team Full Dynamix ha oggi "bruciato" sul traguardo Michele Casagrande (quindici anni in meno di Bettin) e si è aggiudicato la seconda edizione della "Val di Fassa Bike Sprint". La gara, nella prima della tre giorni della "Val di Fassa Bike", è iniziata sotto un lungo scroscio di pioggia che ha reso viscido il tracciato tra le vie del centro di Moena, in Val di Fassa, ma che non ha tuttavia scoraggiato turisti e appassionati che si sono raccolti in buon numero lungo il percorso e in zona partenza. Al via dalla centralissima "Piaz de Ramon" oggi c'erano tanti "big" delle ruote grasse, e alcuni stradisti, pronti a darsi battaglia lungo il circuito di 1,2 km di saliscendi tra le strade del paese fassano. La formula adottata ricalcava quella dello scorso anno con un primo turno eliminatorio a cronometro, a cui sono seguite quattro batterie di quattro atleti ciascuna - ovvero i migliori sedici dopo le qualifiche - per i quarti di finale. I primi due di ogni batteria passavano quindi alle semifinali, con i successivi migliori due bikers di ciascuna manche ad andare in finale. Dopo il turno di qualifica era il trentino Martino Fruet (Arcobaleno Carraro Team) a guidare la classifica dei "magnifici sedici", facendo segnare l'unico tempo sotto i 2' e un'esplosiva media di 30,5 km/h. La velocità d'altra parte è la sua specialità e oggi Fruet era davvero "in palla", tant'è che nella sua batteria di quarto di finale non aveva problemi nel giungere primo sul traguardo seguito dal russo della Scapin Torrevilla mtb Alexey Medvedev (vincitore della Val di Fassa Bike 2008). Gli altri quarti di finale vedevano qualificarsi Bettin (il più anziano oggi tra gli élite), gli altri veneti Casagrande, Dei Tos, Paccagnella e i trentini Longo e Bertolini. Con il calare della sera anche le nuvole andavano dileguandosi e gli otto velocisti della mtb erano ora pronti a dare tutto nelle semifinali. La prima batteria vedeva schierati Fruet, Medvedev, Bettin e Dei Tos. Il trentino partiva a razzo, ma i suoi rivali non stavano certo a guardare, così, come era inevitabile, eccoli sopraggiungere sul rettilineo del traguardo in volata, con Bettin e Medvedev che beffavano Fruet di pochi centimetri. Seconda semifinale, diversi protagonisti, ma stesso finale, con la volata che stavolta era a favore di Casagrande e Bertolini su Longo e Paccagnella. Il quartetto finale quindi era così composto: Medvedev, Bettin, Casagrande e Bertolini, quattro campioni per il gradino più alto del podio. Pronti via e il gruppo è compatto fino a tre quarti gara quando Bettin e Casagrande decidevano di giocarsi quel podio da soli. Rapporti duri e guardare diritto verso la linea gialla del finish. Questo il "must" di ogni volata che uno come Bettin conosce fin troppo bene. In carriera il trevigiano è stato protagonista su strada fino al 1997 e poi ha saputo trasportare la stessa passione e tenacia sulle ruote grasse, dove vanta prestigiosi trofei, tra cui la CdM Marathon nel 2005 e numerose vittorie nelle più celebri marathon europee. Oggi la sua esperienza e la sua forza sono stati elementi essenziali per quella manciata di centimetri, sufficienti a centrare la vittoria su Casagrande. Quello di oggi è stato un vero esordio col "botto" nella tre giorni della Val di Fassa Bike 2009. Ora si guarda a domenica, quando gli specialisti delle ruote grasse si daranno battaglia in una gara che si preannuncia spettacolare. Ad affrontare l'ascesa di otto chilometri in sterrato al Lusia (fino a quota 2.206 mt) ci saranno tanti campioni, tra cui i vari Bettin, Medvedev, Casagrande, Fruet, Paez e Longo solo per citarne alcuni, che già oggi hanno animato la "Sprint". Ad essi se ne aggiungeranno altri oltre ai tanti appassionati della bici off-road che proveranno la grande emozione di un itinerario straordinario lungo le dolomiti fassane, da correre al fianco dei grandi fuoriclasse della mountain bike. Domenica, oltre alla vittoria di gara, si deciderà anche il podio finale del circuito Trentino MTB, che alla vigilia vede in testa il trentino Ivo Zulian e la friulana Antonella Incristi. La partenza da Piaz de Ramon è prevista per le ore dalle 9,00 con i corridori del "Marathon", seguiranno "a ruota" quelli del "Classic" e a chiudere quelli dello "Short", a cui viene risparmiata la salita del Lusia. Nel pomeriggio di domani spazio anche ai giovanissimi con la "Bike Boys" alle 14.30 a Soraga. Info: www.valdifassabike.it Classifica Val di Fassa Bike Sprint 1) Mauro Bettin (Team Full-Dynamix), 2) Michele Casagrande (Adv Corratec), 3) Alexey Medvedev (Scapin Torrevilla Mtb Asd), 4) Denis Bertolini (Team Diquigiovanni Androni Giocattoli) 5) Martino Fruet (L'arcobaleno Carraro Team), 6) Tony Longo (Team Full-Dynamix), 7) Andrea Dei Tos (Adv Corratec), 8) Thomas Paccagnella (Adv Corratec), 9) Carlo Bruzzone (Bike O'clock Pdb), 10) Ivo Zulian (Asd Val Di Fassa Sport Events)