HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Mountain bike e Val di Fassa "a braccetto" in questo week-end di settembre. Seconda giornata oggi per la "Val di Fassa Bike 2009", la tre giorni sulle ruote grasse organizzata dall'Asd Val di Fassa Sport Events di Roberto Gabrielli, che, nonostante le bizze del tempo, sta riscuotendo un successo davvero notevole. E il "piatto forte" deve ancora arrivare. Domani infatti saranno di scena i campioni e gli appassionati di mountain bike (oltre 1.400 iscritti), che si daranno battaglia, sportivamente parlando, lungo i sentieri immersi in prati e boschi sulle Dolomiti fassane. L'apertura della seconda edizione della Val di Fassa Bike è stata affidata ieri agli specialisti della velocità che, lungo le strade del centro di Moena (TN), hanno animato l'adrenalinica "Val di Fassa Bike Sprint". In gara c'erano atleti del calibro di Martino Fruet, Mauro Bettin, Alexey Medvedev e Michele Casagrande, solo per citare alcuni nomi, che si sono battuti fino all'ultimo colpo di pedale per conquistare il titolo di miglior sprinter. Grazie ad un fenomenale scatto di reni nella volata finale, la vittoria al foto-finish è arrisa al trevigiano vincitore della CdM marathon 2005 Mauro Bettin, che non si è lasciato intimorire dai ben più giovani Casagrande, Medvedev e Bertolini. Oggi i riflettori erano puntati invece sui più piccoli, i campioncini del futuro che si sono contesi la "Val di Fassa Bike Boys". Sul frizzante circuito allestito all'interno del grande prato antistante la chiesa di Soraga, quasi 200 ragazzini dai 2 ai 16 anni, divisi in sei diverse categorie, hanno "infiammato" una manifestazione seguita da un pubblico veramente numeroso. Un successo davvero grande, anche per gli organizzatori della società sportiva 3Esse del paese fassano che sono riusciti a mettere in piedi una divertente e coloratissima festa delle due ruote. Le vittorie delle singole categorie sono arrise a Valentina Colleoni (Topolini Femminile), Andy Augsheller (Topolini Maschile), Elena Pellegrin (Pulcini Femminile), Max Welponer (Pulcini Maschile), Susanne Visintin (Baby Femminile), Simon Baldo (Baby Maschile), Magdalena Haas (Cuccioli Femminile), Florian Rabensteiner (Cuccioli Maschile), Pamela Matordes (Esordienti Femminile), Patrick Seber (Esordienti Maschile) e Lisa Rabensteiner (Allieve). Affollatissima anche l'area Expo con una quarantina di espositori, mentre l'attenzione è concentrata su domani con la prima partenza della Val di Fassa Bike alle 9.00, nella centralissima "Piaz de Ramon". Lo scorso anno il successo della gara è arriso ad Elena Giacomuzzi e al russo Alexey Medvedev, il quale alla vigilia della gara di quest'anno ha dichiarato la ferma intenzione di bissare il successo del 2008. Tuttavia il "razzo" russo non avrà vita facile, visti i nomi qualificati sulla lista di partenza. Ai nastri ci saranno infatti i vari Longo, Pallhuber, Casagrande, Debertolis, Deho, Fruet, Paez, Felderer, Pirazzoli, Bianchi, Bettin, Caro, Soto, Dorhmann e Villaraga, ai quali vanno aggiunti il campione italiano marathon Mirko Celestino, ormai passato definitivamente alle ruote artigliate, e gli altri "stradisti" Gilberto Simoni, Francesco Casagrande, Denis Bertolini, Riccardo Chiarini e Claudio Cucinotta. Spettacolo assicurato quindi, tenendo presente che la corsa si accenderà subito con la leggendaria ascesa all'Alpe Lusia, otto km in sterrato con oltre mille metri di dislivello, in cima alla quale i corridori "toccheranno il cielo con un dito" a quota 2.206 metri. Alla scalata del Lusia, dove sicuramente si avrà una prima selezione "naturale", seguiranno discese da brivido e risalite da grimpeur, fino all'arrivo, allestito nella centrale Piaz de Ramon. I percorsi di gara domani saranno tre, con la Marathon (64,2 km con un dislivello di 2760 metri), la Classic (49 km e 2106 metri di dislivello) e la Short (33,4 km con 957 metri di dislivello). Quest'ultimo tracciato, per gli amatori "puri", non prevede la salita del Lusia. La Val di Fassa Bike fa parte anche del circuito Marathon Tour della Federazione Italiana, del "Prestigio" e dell'Alpen International MTB Tour. Oltre a ciò, domani si concluderà anche il challenge Trentino MTB, disputato durante gli scorsi mesi con cinque belle competizioni in tutto il Trentino, che hanno raccolto in totale quasi 5.000 bikers. Info: www.valdifassabike.it