3TBike - Telve-Valsugana (TN) - Dimanche 27/09/2009

A TELVE CAMPANE A FESTA PER LA "3T BIKE" DOMENICA ATTESA GARA IN VALSUGANA

- Anche il parroco di Telve "saluta" a modo suo i bikers in gara domenica - Domani si apre con la "Mini", domenica partenza della gara alle 9.30 - Pronostici incentrati sugli atleti Full Dynamix e su Martino Fruet - Le iscrizioni possibili anche domenica mattina prima del via

Per i dirigenti del GS Lagorai Bike queste sono le ultime ore per mettere a punto anche i più piccoli dettagli organizzativi della seconda edizione della 3T Bike, in programma domenica 27 settembre in Valsugana su un inedito percorso. Rispetto alla fortunata prima edizione, il percorso è infatti lievitato da 23 a 30,8 Km, allungandosi soprattutto nel comune di Carzano e andando ad attraversare il parco fluviale nel tratto finale di gara. I paesi della Valsugana interessati dal tracciato sono pronti ad ospitare i bikers per un week-end all'insegna delle due ruote, che inizierà già domani pomeriggio alle 15.30 a Torcegno, con la Mini 3T Bike riservata ai ciclisti in erba dai 6 ai 12 anni. Lo sportivo parroco di Telve, don Franco Torresani, campione della corsa in montagna, domenica non sarà della partita come lo scorso anno, causa impegni di..."lavoro", ma avrà comunque un occhio di riguardo per la manifestazione. La messa sarà anticipata a sabato sera alle 18.00 e sarà la "messa dello sportivo", poi domenica prima del via (ore 9.30), come lo scorso anno uno scampanio annuncerà l'approssimarsi dello start, giusto 5 minuti prima. I pronostici hanno già individuato i probabili protagonisti, gente abituata a competere in Coppa del Mondo o nei Mondiali, come Tony Longo, Massimo Debertolis, Johnny Cattaneo, Mauro Bettin e Martino Fruet. Èlite a parte, è nutrita e agguerrita anche la pattuglia dei master e degli amatori in genere. Bikers come Janes, Zamboni, Righettini, Pintarelli e Unterthurner sono pronti alla sfida con i nomi più blasonati, e di atleti famosi in altri campi dello sport ci sono Mirko Mezzanotte, alpinista e scialpinista di rango, e Gianantonio Zanetel campione di sci di fondo. Tra le donne, per il momento la più accreditata per il successo è Anna Ferrari, la vicentina ormai abituata ai gradini alti del podio. Si diceva... per il momento. Infatti le ultime iscrizioni sono accettate sia domani che domenica mattina prima del via a Telve. Dalla strada provinciale che sale al Passo Manghen, dopo una veloce escursione in centro paese i partecipanti affronteranno la prima salita in acciottolato di Sant'Antonio (passaggio verso le 9.40) dove ci saranno probabilmente le prime scaramucce, primo punto privilegiato per gli spettatori. Poi verso le 9.55 è annunciato il transito dei primi sul GPM di Frisanco ed appena dopo 5' i bikers saranno a Parise, dopo la vertiginosa e tecnica discesa, pronti ad affrontare il single track che porta al castello, altro punto molto spettacolare. Poco dopo le 10.20, dopo il passaggio a Torcegno, i concorrenti saranno sul secondo GPM della giornata a Ziolina, poi alle 10.30 a Telve di Sopra, e dopo 5' transiteranno sulla breve ma ripidissima salita di Telve per affrontare il nuovo tratto di percorso che si inoltra nel parco fluviale di Carzano (ore 10.45) ed inoltrarsi lungo la via Claudia Augusta. Un'ultima salita condurrà verso il traguardo in centro al paese di Telve, dove i primi sono attesi verso le 10.55. Questi sono i tempi teorici calcolati con la media dei primi, per gli amatori i tempi si dilungheranno un po', ma sono loro ad evidenziare il successo della gara proposta dal GS Lagorai Bike, dal quale è arrivata la conferma che il tracciato ora è permanente e considerato a tutti gli effetti pista ciclabile. Le previsioni meteo per domenica annunciano bel tempo. Confermata anche la sintesi su Rai Sport Più giovedì 1 ottobre dalle 17.00 alle 17.30, un'altra "perla" per la giovane organizzazione. Info: www.3tbike.it


28/09/2009 Mario Facchini