HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
E'stata una delle classiche "biellesi" conosciute ovunque dai podisti, si è disputata ininterrottamente dal 1973 al 2002, eccezion fatta per il 1975 quando venne annullata per neve,e sabato pomeriggio dopo 2 anni di assenza per motivi organizzativi, torna una delle gare "storiche" di Corsa in salita, la Biella Oropa Memorial Ismar Pasteris. Proprio nel giorno del 16°anniversario della salita al santuario di Papa Giovanni Paolo, alle ore 17 di sabato riparte l'avventura con nuovo tracciato (è cambiata la sede di partenza,) nuova distanza (km,12,200) e per l'organizzazione , in sinergia del GS Pavignano ( la società che la promossa ed organizzata per 29 anni) di Biella Sport Promotion ( la stessa che organizza ad Ottobre il Circuito di Biella ed il Giro Podistico internazionale di Pettinengo) e dell'ASAD Biella che l'ha inserita nel programma di Sport Senza barriere 2005 con l'inserimento di prove anche riservate ai diversamente abili. Sarà un ritorno in grande stile , con un montepremi di oltre 5000 ? che andrà a premiare i migliori della generale e ben 14 categorie e con all'arrivo assieme all'immancabile the caldo e integratori la classica "Polenta Concia" specialità di Oropa che sarà distribuita a tutti i partecipanti nel dopo gara, in attesa della premiazione. Non sarà facile riportare i grandi numeri in partenza che hanno caratterizzato le edizioni degli anni 70, ma la collocazione di sabato , per avere un traffico ridotto, e meno concorrenza nel vastissimo calendario piemontese delle corse su strada, potrebbero essere la chiave di volta per poter far "bene" sin dalla ripresa. La nuova partenza, come detto, verrà data nella zona centrale di Biella ( giardini Pubblici di fronte alla sede dell'ATL) mentre l'arrivo sarà quello classico, a fianco del prato delle oche , di fronte al cancello che porta alla Vecchia Basilica, che ospita la Madonna Nera, nota in tutto il mondo. Ancora poche ore poi si conosceranno i nuovi vincitori i nomi degli atleti che apriranno il libro dei record e che manderanno definitivamente in archivio i vecchi primatisti (Marika Mainelli 1998 - 52'44" e Massimo Galliano 1999 - 41'45") che entreranno definitivamente nella storia e nell'album dei ricordi della gara. Si volta pagina ma il fascino delle "Cave" e "della Vecchia" rimarranno immutati e lasceranno come sempre l'impronta anche sulla 30^edizione.