HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Marcialonga, che emozione. Con ancora vive negli occhi le esaltanti immagini della granfondo con gli sci dello scorso 31 gennaio, quando 6.500 fondisti di tutto il mondo hanno letteralmente invaso le due vallate trentine, il comitato organizzatore di "patron" Alfredo Weiss ora guarda in avanti, agli altri eventi di casa Marcialonga. Il primo "in ordine di apparizione" sarà la Marcialonga Cycling del prossimo 30 maggio, che quest'anno giunge alla sua quarta edizione e si preannuncia ricca di novità, oltre che riconfermarsi evento assai gradito agli amanti delle due ruote. Ad oltre tre mesi dal via, infatti, sono già quasi 200 gli iscritti alla competizione trentina, con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2009. La "Cycling" piace, sono i numeri a confermarlo, e piacciono soprattutto i percorsi attraverso quelle Dolomiti oggi elette a patrimonio naturale dell'umanità. Anche per il 2010 la competizione su due ruote firmata Marcialonga proporrà i suoi due collaudati tracciati, ovvero il medio di 80 km con un dislivello di 1.894 metri, e quello da veri grimpeur di 135,4 km con 3.279 metri di dislivello e una pendenza massima che sfiora il 20%. Per quanto riguarda i dettagli dei singoli tracciati, la partenza e l'arrivo saranno come sempre a Predazzo in Val di Fiemme, dopodiché si attraverseranno le province di Trento, Bolzano e Belluno e si "scaleranno" i tre passi Lavazé - l'unico per chi sceglierà la varante "breve" - San Pellegrino e Valles. Su questi ultimi due valichi, lo scorso maggio la gara assunse toni a dir poco epici, con una bufera di neve e temperature proibitive a rendere ancora più "indimenticabile" la corsa. Nel 2009 al via di Predazzo c'erano quasi 1.500 concorrenti e la vittoria finale se la misero in tasca i coriacei Antonio Corradini ed Anna Corona nella granfondo, e Alexander Zelger ed Astrid Schartmueller nella 80 km. Novità di sicuro rilievo è il carattere sempre più internazionale che la "Cycling" assumerà in questa quarta edizione 2010. Seguendo le orme della "sorella maggiore" sugli sci stretti, la competizione del prossimo maggio sarà parte del nuovissimo challenge "Worldloppet Cycling Races", che racchiude diversi appuntamenti - otto in tutto - su strada e off-road, tra Italia, Estonia, Repubblica Ceca, Austria, Norvegia, Svezia e Australia, gare gemelle di quelle invernali, capaci di calamitare numeri incredibili. E da parte degli oltre 4.000 fondisti stranieri alla Marcialonga dello scorso gennaio c'è stata molta curiosità per la gara estiva. A rendere da sempre affascinanti gli eventi del comitato diretto da Gloria Trettel è l'atmosfera, il passaggio nei paesi, la cura meticolosa nell'organizzazione anche nei minimi dettagli. E non è un caso che, tutti e 25 i responsabili addetti alla sicurezza che hanno partecipato recentemente al corso per Addetti Servizio Aggiunto (ASA), abbiano superato l'esame. Per gli appassionati che intendono mettersi alla prova, è confermata la possibilità di testare il percorso lungo della Marcialonga Cycling, con tanto di "brevetto". Questo sarà possibile a partire dal mese di maggio (fino ad ottobre), e si dovrà percorrere l'intero tracciato entro la giornata, andando a toccare e "timbrare" i sei punti necessari al conseguimento del diploma. Sul sito web www.marcialonga.it nella sezione "Cycling", si trovano tutte le informazioni riguardanti le iscrizioni, con termini, modalità e tariffe - € 25 fino al 30 aprile, € 30 nel periodo 1-28 maggio ed € 35 nella sola giornata di sabato 29 maggio, vigilia della gara. Per poter partecipare alla Marcialonga Cycling (80 o 135 km) bisogna essere maggiorenni, tesserati ad una Federazione sportiva, ed in possesso di certificato di idoneità medico sportiva. Se necessario, è altresì possibile richiedere la tessera giornaliera presso lo S.C.Marcialonga che verrà rilasciata su presentazione del certificato medico di idoneità sportiva. Per la cicloturistica, sarà invece sufficiente il certificato di buona salute. La Marcialonga Cycling è anche parte dei circuiti AmaTour World Cup e Nobili/Supernobili. Ci sono le conferme di due partner tecnici del livello di Salice e Shimano come official suppliers, che vanno ad aggiungersi ai partners "storici" Craft, Itas, Casse Rurali, Melinda, Trentingrana e Cavit. La Marcialonga Cycling partecipa inoltre all'assegnazione dei punti per la combinata "Punto3 Craft", insieme alla granfondo invernale e alla Marcialonga Running, quest'ultima di scena domenica 5 settembre 2010. Info: www.marcialonga.it