10° Trofeo dei sentieri Cervaschesi - Cervasca (CN) - Saturday 24/04/2010

Un sabato pomeriggio ancora una volta all'insegna del podismo a Cervasca.


Si è trattato quest'anno del 24 aprile, quando, nel pomeriggio, il paese si è animato per ospitare il 10°Trofeo Sentieri Cervaschesi, quest'anno valevole anche come 6° trofeo Divisione Alpina Cuneense. Notevole la partecipazione, con oltre 180 atleti, e grande soddisfazione per l'ASD Dragonero del Presidente Graziano Giordanengo, società organizzatrice dell'evento, con la collaborazione del CAI di Cervasca, della Protezione Civile, del Gruppo ANA, del Comune di Cervasca, nell'occasione rappresentato dall'Assessore allo Sport Piero Serale e dal Sindaco Aldo Serale, della Banca di Caraglio del Cuneese e della riviera dei Fiori, per la quale ha presenziato alle premiazioni il Presidente Livio Tomatis. Niente pioggia fortunatamente per gli atleti che si sono cimentati sul percorso di salita e discesa per un totale di circa 9.7 km. Partenza decisa, come da pronostico dei gemelli d'oro della Val Varaita Martin e Bernard Dematteis tallonati da un coraggioso Alberto Manzo (Avis Bra) che all'Aranzone doveva però staccarsi e al termine della salita veniva superato dagli inseguitori guidati da Graziano Giordanengo (Dragonero), Danilo Lanternino (Valvaraita) e Enrico Chiapello (Caragliese). Nel tratto in discesa i Dematteis si sono limitati a controllare la gara vincendo in 44'16". Avvincente la lotta per il 3° posto tra Lanternino e Giordanengo giunti nell'ordine in 43'44" e 44'00", 5° Manuel Solavaggione (Valvaraita) in 44'45" protagonista di un bel recupero in discesa, 6° Chiapello in 44'46" 7° Ezio Tallone (Dragonero) in 44'55", 8° Maxim Ioan (Pod 2000 Marene) in 45'09", 9° e primo Junior Giovanni Quaglia (Valvaraita) in 45'42", 10° Gianfranco Lanternino (Valvaraita) in 46'29". L' 11° posto di Stefano Carbone (Brancaleone) gli valeva la leadership tra gli M3, mentre nelle altre categorie s'imponevano Dematteis (M1), Giordanengo (M2), Alberto Aimar (M4) della Pod. Buschese e Carlo Marino (M5) del Baudenasca. La gara delle donne vedeva La portacolori del Roata Chiusani Cristina Clerico partire forte e collinare con quasi 1' di vantaggio su Maria Laura Fornelli (ATP TO) e più di 1' su Eufemia Magro (Dragonero). Le posizioni non cambiavano fino al traguardo con la Clerico a concludere in 49'09" stabilendo il nuovo record del percorso, 2ª la Fornelli in 50'06", 3ª la Magro 50'24", 4ª Elena Bagnus (ValVaraita) in 52'37", quindi 3 atlete della Dragonero, Stefania Cherasco (54'48"), Antonella Giordanengo (56'14") e Simona Dabbene (56'44"), 8ª Mariangela Siccardi (PAM) in 58'32" seguita da altre tre atlete droneresi Anna garelli (58'51"), Paola Napoli (58'52") e Gemma Giordanengo (59'30") Percorsi più brevi erano stati predisposti per le Junior F e gli Allievi, per i quali erano 4.8 i chilometri da percorrere, sui quali si registravano le affermazioni di Anna Ruatta (Valvaraita) e di Leonardo Giletta (Valvaraita), mentre le Allieve si cimentavano su 3.5 km con vittoria di Federica Collino (ValPellice). Nella classifica di squadra vittoria della Dragonero, che rinunciava al trofeo in qualità di società organizzatrice; esso era quindi consegnato alla Pod. Valvaraita, seguita dalla PAM e Dalla Pod Caragliese. Il responsabile della commissione sportiva Alpini di Cuneo, Luciano Giordano, ha consegnato il 6° Trofeo Divisione Alpina Cuneense alla Sezione ANA di Dronero, essendo il 1° Alpino classificato Graziano Giordanengo tesserato presso la suddetta Sezione. Una targa è stata consegnata al gruppo ANA di Chiusa Pesio (più numeroso) e una all'ANA di S. Stefano Belbo in qualità di Gruppo più lontano. Rosso Vittorino dell'ANA di S. Stefano Belbo ha inoltre consegnato una bottiglia di vino a tutti i tesserati ANA e Gianluca Bellato, Direttore Piemonte dell'Amplifon, un premio speciale a tutte le donne. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, a cominciare dal Comune di Cervasca, dalla Polizia Municipale, al CAI di Cervasca, che ha pulito perfettamente il percorso, alla Protezione Civile, e agli sponsor: la BCC di Caraglio, la Pasticceria Bramardi, l'Amplifon, la Nord Gel di Cervasca, il Pastificio Tallone di Cuneo, lo studio Tecnico Castellino Ing. Fabio di Borgo S.D., il distributore ERG di Tonso, gli EXLavatoi di Cuneo, la Torrefazione Costambar di Cervasca e il Centro Massaggi Mani di Luce di Fontanelle


26/04/2010 Monica Ghio