HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Tutto pronto al Rifugio Novezzina per la 1^ edizione del Trail della Speranza di km 23 con organizzazione a cura del G.S.D. Valdalpone De Megni, il gruppo veronese propone questa manifestazione di corsa in montagna a carattere assolutamente non competitivo alla quale hanno dato in queste ultime ore la loro adesione anche due campionesse della corsa come Giovanna Ricotta e Tiziana Scorzato. Insomma alle volte non è obbligatorio che vi sia una competizione o un montepremi per far si che la partecipazione veda la presenza anche di atleti/e di un certo valore. La bellezza del paesaggio, un percorso mozzafiato e soprattutto per questi giorni di afa infernale, anche l'occasione per trovare sollievo in temperature più miti può essere gratificante anche per i cosidetti competitivi. Il via dal Rifugio Novezzina con arrivo sul versante Est del Monte Baldo a circa 500-600 mt dalla funivia, manifestazione omologata FIASP e con tutti i crismi della buona organizzazione grazie all'impegno del GSD Valdalpone dal quale arrivano indicazioni molto importanti per la sua miglior riuscita, indicazioni che fanno pure sorridere come la prima che alleghiamo al presente comunicato. Il tutto ovviamente si avvale del contributo e apporto di importanti ditte tra cui: ELDA Ricotteria, Olio Turri, Riseria Cremonesi, la Nadali, la Meggle e partner come Asics e il negozio KM Sport. Il via domenica mattina 25 luglio alle 8,30, da quota 1235 mt del Rifugio Novezzina, sul versante orientale del monte Baldo l'arrivo dopo 23 km ai 1750 mt della Funivia del Monte Baldo. Oggi (sabato 26 luglio) altri tre appuntamenti legati alla manifestazione, alle 15.00 con soli 2 € si può partecipare alla "marcia guidata sui sentieri del monte Baldo", poi alle ore 18.30 il convegno "Sport-Salute-Solidarietà" patrocinato dalla GlaxoSmithKline, seguirà la S. Messa celebrata dal Direttore dell'Ufficio Pastorale della Curia di Verona. NOTE SUL TRAIL DEL BALDO -NEL PERCORSO CI SARANNO 3-4 SBARRE APRIBILI PER IL PASSAGGIO DELLE MUCCHE: SI PREGA POI DI RICHIUDERLE (ricordarsi che è una corsa in montagna e che quindi bisogna rispettare la flora e la fauna) . -IL TRAIL DEL BALDO ADERISCE ALLA CAMPAGNA " IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI" ALLA QUALE ADERISCONO TANTE MANIFESTAZIONI TRAIL. NON GETTARE RIFIUTI FUORI DAI RISTORI, PENA LA SQUALIFICA. -OGNI TANTO SI TROVERANNO DEGLI ALBERI NEI SENTIERI: SI POSSONO PASSARE AGEVOLMENTE CON UN PO' DI PRUDENZA -NELLA BUSTA DEL PETTORALE SI TROVA LA MAPPA DEL PERCORSO (tra l'altro sarà tutto segnato), AD OGNI MODO SEGUIRE: dopo passo Cerbiolo prendere a sx per il 661, dopo bivio malga Acquenere a dx il 652 dopo Madonna della Neve prendere il 653 fino bocca delle Scalette, punto nel quale si lascerà il 653 per sx verso malga Prà Alpesina -SEGUIRE SEMPRE LE FRECCE DI LEGNO APPOSITE E LE VARIE FETTUCCINE NEGLI INCROCI PRINICIPALI. CI SARA' UN PUNTO MEDICO A CIRCA META' (località madonna della Neve) A MALGA PRA' ALPESINA (circa al km 19) ci sarà l'ultimo ristoro e anche la possibilità, se qualcuno non ce la facesse a proseguire, di prendere il bus per portarsi nella zona di partenza. I RISTORI SARANNO 4 AL KM : 4.6 11.0 15.0 19.0