HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
Arbeiten Sie mit uns
My wedosport
Search
In Val di Fassa (TN) la mountain bike fa la voce...grassa. Domenica 12 settembre torna in pista la Val di Fassa Bike e sarà un'edizione a dir poco spumeggiante, con tre spettacolari percorsi attraverso le bellezze naturali in quota e la "Fata delle Dolomiti" cuore pulsante di tutta la manifestazione. Il più lungo dei tre percorsi è chiamato ad assegnare la maglia tricolore marathon, ed è la prima volta che accade in Trentino. A Moena i bikers si ritroveranno dunque tra poco più di un mese, pronti ad onorare in particolare quell'Alpe di Lusia che con le sue rampe è diventata l'emblema della corsa. Otto chilometri di salita sterrata per oltre 1.000 metri di dislivello da affrontare in apnea o quasi, e che subito segnerà le gambe degli atleti sui percorsi "marathon" e "classic" (i concorrenti dello "short", invece, ne saranno risparmiati). Per tutti i partecipanti è prevista la nuova partenza da Moena in direzione della ski-weg del Lusia, la pista che in inverno consente agli sciatori di raggiungere il centro della località fassana, e che i bikers della Val di Fassa Bike percorreranno ovviamente in senso ascendente. La variante "Marathon", che misura 64,2 km con un dislivello di 2.760 metri, avrà il suo primo e unico GPM in cima al Lusia a 2.206 metri, dove il pubblico potrà accedere comodamente utilizzando la cabinovia. Da lassù si scenderà veloci per 3 km circa verso il bivio Rezila, dove si imboccherà la salita che porta alla Località Colvere (1.881 m). Una volta scollinati ci si butterà a capofitto per 10 km circa fino ad intraprendere una nuova ascesa, quella delle Pociace (1.730 m), a cui faranno seguito i suggestivi passaggi per Pozza di Fassa (lungo la pista Aloch e nel centro abitato), e nelle frazioni Larcionè e Tamion. I 1.700 metri di Costa Bergonza saranno il successivo obiettivo per i bikers, che a quel punto avranno alle spalle circa tre quarti di gara. Una nuova discesa in sterrato di 8 km traghetterà poi i partecipanti fino al bivio Terre Rosse, e successivamente al primo passaggio nel centro di Moena, prima di immettersi sulla bella salita per Malga Panna (1.360 m) e Malga Peniola (1.470 m). L'ultima fatica di giornata sarà infine la discesa di Medil, che porterà i concorrenti "in picchiata" fino al traguardo di Moena. Il percorso "Classic", di 49 km e 2106 metri di dislivello, segue lo stesso itinerario del "Marathon" per i primi 35 km dopodiché, invece di risalire per Malga Panna, prenderà la via di Soraga, lungo la pista ciclabile, e Sester, per poi transitare dal Col dei Soldai, Roncac e Località Terre Rosse. Anche per il Classic la chiusura sarà in centro a Moena. La terza variante di percorso sarà lo "Short" di 33,4 km di lunghezza e 957 metri di dislivello. A coloro che sceglieranno il "breve", come detto, verrà risparmiata l'ascesa al Lusia, "ridotta" a soli 3 km circa, dopodiché si ridiscenderà verso Moena e l'unica salita sarà quella delle Pociace. Il resto dello Short ricalca il percorso Classic, con i passaggi per Soraga, Sester, Terre Rosse e infine Moena. Tutti i percorsi sono consultabili sul sito www.valdifassabike.it e scaricabili in formato .tcx per Garmin. "Prestigio" è il nome del noto circuito di cui fa parte la Val di Fassa Bike 2010, oltre al Garda Challenge e Trentino MTB. Ma il prestigio dell'evento fassano quest'anno non si limita a questo, visto che in palio ci sono diversi titoli di cui fregiarsi. Oltre a quello di vincitori della gara nei tre percorsi proposti, anche quest'anno la corsa fassana sarà epilogo del circuito Trentino MTB, il challenge in provincia di Trento che coinvolge ben sei località votate all'off road con altrettante entusiasmanti gare. Dopo le prove in Val di Non, Valle di Daone, sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, nel Parco regionale dei Lessini e in Val di Fiemme, il circuito si chiuderà in Val di Fassa appunto e si conosceranno gli eredi di Silvano Janes e Antonella Incristi, vincitori nel 2009, quando Trentino MTB era al debutto. La classifica assoluta dopo cinque gare disputate vede in testa al momento ancora il cinquantacinquenne trentino tre volte campione del mondo master e la biker veronese Lorena Zocca, che lo scorso anno chiuse in seconda posizione. La Val di Fassa Bike 2010 sarà anche prova unica di Campionato Italiano Marathon, e c'è da giurare che sarà battaglia a suon di colpi di pedale tra i migliori "maratoneti" italiani. È la prima volta che questo titolo si assegna in Trentino, e non può che essere questo un motivo d'orgoglio in più per tutto il team organizzatore dell'Asd Val di Fassa Sport Events di Roberto Gabrielli che mette in pista una gara dal prestigioso riconoscimento e con lo spettacolo agonistico assicurato. In zona partenza e arrivo, nei pressi del centro congressi Navalge, verrà allestita anche quest'anno un'allettante area espositiva con gli stand tecnici e i motorhome delle squadre. Da non dimenticare la "Val di Fassa Bike Boys", prevista per sabato 11 settembre alle 14.30 a Soraga, dove i campioncini delle ruote grasse fino a 16 anni, divisi in categorie, andranno in scena in quella che senza dubbio sarà una colorata e "chiassosa" competizione. La quota di iscrizione è di 5 Euro e si può prenotare il proprio pettorale a partire dal 1° settembre via fax o e-mail, oppure nella giornata di sabato presso il campo gara. Per quanto concerne la gara dei "grandi" invece, lo start è previsto per le 9.00 di domenica 12 settembre con i concorrenti del Marathon. Seguiranno quelli del Classic alle 10.15 e dello Short alle 11.00. Le iscrizioni sono bloccate a 28 Euro (percorsi Marathon e Classic) e 23 Euro (Short) fino al 29 agosto. Dopodiché la tariffa subisce un ritocco di 5 Euro per chi si iscrive entro il 5 settembre (e fino all'11 settembre per gli escursionisti), mentre nell'ultima settimana fino all'11 settembre si salirà di ulteriori 5 Euro su tutti i percorsi. Esiste una speciale tariffa unica di 20 Euro per chi ha corso la GF Castello Monteriggioni dello scorso marzo.