HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
Arbeiten Sie mit uns
My wedosport
Search
La gara si effettua domenica 16 ottobre 2011. Siamo alla seconda edizione. E' nata nell'anno 2010 da un' idea sviluppata dal Comitato Tre Laghi Tre Rifugi, di Valbondione e dal Comune di Valgoglio, con l' apporto della Comunità Montana Valle Seriana, il cui Presidente è pure Sindaco di Valgoglio. Il Comitato Tre Laghi Tre Rifugi è una società che si è costituita a Valbondione nel 2008. E' nata in conseguenza dell' idea di creare una gara di corsa in montagna nella zona se vogliamo "più alpestre" di tutta la provincia di Bergamo, nel comune di Valbondione, collocato sulla testata della valle Seriana, sotto le vette più alte di tutta la nostra provincia. E' stata inventata una gara denominata appunto "Tre Laghi Tre Rifugi" che, partendo dal complesso sportivo all' avanguardia di Valbondione, raggiunge l' antico borgo di Maslana, unico nel suo genere, si arrampica da qui lungo ripidi sentieri sino al rifugio Coca (il primo dei tre rifugi) e al passo del Corno, scende poi lungo tecnico sentiero sino al lago di Valmorta (il primo lago), raggiunge il rifugio Curò (il secondo rifugio), costeggia lungo ampia e storica mulattiera il lago artificiale Barbellino (il secondo lago) sino al rifugio Barbellino e al lago naturale Barbellino (rispettivamente terzo rifugio e terzo lago). Dal rifugio Barbellino discesa sino al rifugio Curò lungo il medesimo percorso della salita e, seguendo il sentiero detto "dello scarico" che collega Valbondione con il rifugio Curò ci si abbassa sino alla valle della Cascina. Qui si imbocca un ripido prato che raggiunge il nuovo Osservatorio di Maslana, di proprietà del Comune di Valbondione, si corre sino a Maslana e infine si torna al centro sportivo di Valbondione. Circa 31 km con dislivello di 1800 metri. Percorsi dai concorrenti maschi più veloci in circa 2 ore e 40 minuti e dalle femmine più "in gamba" in poco più di tre ore!! Soci del "Comitato Tre Laghi Tre Rifugi" sono i gestori dei tre rifugi Coca, Curò e Barbellino, alcuni soci del "Consorzio pro Maslana", la guida alpina Giancarlo di Morandi di Valbondione, e il comune di Valbondione. La gara "Tre Laghi Tre Rifugi" si è svolta nel 2008, nel 2009 e nel 2010 e nel 2011. Nell' anno 2010 e nell' anno 2011 è stata inserita dalla Federazione Italiana di Sky running quale prova di campionato italiano. Ci si è resi tuttavia conto che organizzare una sola gara è un po' poco. Il Comune di Valgoglio tramite il suo sindaco Eli Pedretti si è messo in contatto con noi proponendoci l' anno scorso 2010 l' organizzazione di una nuova gara di corsa in montagna / sky running da tenersi nel comune di Valgoglio. Sono state inizialmente valutate due ipotesi: un percorso "tradizionale" che partisse dalla piazza principale di Valgoglio, salisse in Val Sanguigno e da qui raggiungesse il lago Nero ai Cinque Laghi, giro dei cinque laghi e ridiscesa a Valgoglio. Circa 25 km con un dislivello di 1500 metri, più o meno. Un secondo percorso molto più breve, praticamente tutto lungo la condotta forzata ENEL che scende dai cinque laghi di Valgoglio (lago Nero, lago d' Aviasco, lago Campelli, lago Cernello, lago Sucotto) sino alla centrale ENEL di Aviasco all' imbocco della Val Sanguigno, sopra il paese di Valgoglio. Giusti giusti 1000 metri di dislivello su una lunghezza di 4 km circa. Per le sue caratteristiche ricade nel campo di gare denominate "VERTICAL", cioè verticali, ovvero "ripide" !!! Sono molto apprezzate dai concorrenti di questo tipo di competizioni, in numero sempre crescente ogni anno. Cresecenti sia le competizioni, che i concorrenti. La gente oggi va sempre più di fretta, ama "correre" !!! Si sono fatte, l' anno scorso 2010, alcune riunioni, cui hanno partecipato anche atleti di alto livello e si è deciso per la prova breve. La VERTICAL. Dato l' affollamento di gare nei mesi da giugno a settembre si è pensato ad un suo svolgimento nel mese di ottobre. A fine stagione. Quasi una gara di chiusura del calendario nazionale !!! Così l' anno scorso 2010, e quest' anno 2011 siamo alla seconda edizione. Il percorso è immediato. Centrale di Aviasco / ENEL, salita costeggiando le tubazioni della condotta forzata ENEL, lungo un sentiero spesso a gradini, per lunghi tratti quasi un "muro" tanto è ripido, passando dalle contrade Bortolotti e Selva d' Agnone di Valgoglio. Dove le tubazioni della condotta forzata si staccano dal terreno e viaggiano "aeree" si segue un sentiero, ripidissimo nel primo tratto, che costeggia di nuovo un po' a zig zag le tubazioni e che si ricollega poi al sentiero principale che conduce da Valgoglio ai cinque laghi. Si arriva alle case dei "guardiani" ENEL, collocate sotto la diga del lago Sucotto, si segue un pezzo piano del piano inclinato ormai in disuso, lungo il quale correva una volta una specie di vagone che svolgeva le stesse funzioni di trasporto che fa la funivia attuale, e ci si ri - immette poi su bellissima mulattiera ripida a gradini sino alla stupenda capanna Giulia Maria, con magnifica vista di tutto: catena della Valcaanle, con Valmora, Fop, Monte Secco e Vaccaro; Presolana, Ferrante, Vigna Vaga, Vigna Soliva; Tornello, Tre Confini, Gleno, Recastello, Torena, Coca, Redorta, Scais; Madonnino e Pradella. I proprietari della capanna Giulia Maria molto simpaticamente hanno messo a disposizione del comitato organizzatore il terreno della capanna e offrono un generoso ristoro all' arrivo dei concorrenti. A loro i nostri più sentiti ringraziamenti !!! Vicinissimo alla capanna Giulia Maria c' è il rifugio Lago Nero, in edificio ENEL, gestito dalla sottosezione Alta Valle Seriana, con sede ad Ardesio del Club Alpino Italiano di Bergamo. Che offre ospitalità agli atleti, con bevande e altro. Persino una doccia calda se questi la desiderassero !!! Partenze dalla centrale di Aviasco ENEL ore 9.00. Partenze individuali, con distacco di 30 secondi tra ogni concorrente. Tale scelta è dovuta alla "strettezza" del sentiero - scaletta a fianco della condotta forzata, che rende in diversi punti un po' malagevoli i sorpassi. In questo modo si evita un affollamento con perdite di tempo inutili. I più veloci raggiungono la capanna Giulia Maria in circa 35 minuti. Tempo quasi incredibile !!! ma ottenuto da almeno 3 -4 atleti l' anno scorso. I più lenti in un' ora e mezza. A tutti, veloci e lenti, complimenti comunque per l' impresa !!! Il pranzo è organizzato presso il ristoro "Cinque Laghi - Valle dell' Orso" alla frazione Bortolotti di Valgoglio. Gli alpini di Valgoglio e altri amici - appassionati allestiranno una "tensostruttura" davanti al locale che potrà accogliere un notevole numero di persone. Bortolotti è un meraviglioso borgo antico di montagna, con case in pietra, vicinissimo all' ancora più bella Selva d' Agnone. Entrambi meritano di sicuro una visita. La consegna dei pacchi gara agli atleti e la premiazione dei vincitori avverrà presso la palestra del Comune di Valgoglio, in paese, dalle 14.00 sino alle 15.00 - 15.30 circa. I premi agli atleti "vincitori" sono, a nostro avviso, "rilevanti", tenuto conto della durata della gara. Sono, a differenza di quanto accade purtroppo spesso, unificati per maschi e femmine. Cioè la femmina "prende" quanto il maschio. La sua fatica è pagata nello stesso modo. Anche se inevitabilmente il suo tempo è diverso.