43° Giro Podistico Internazionale di Pettinengo - Pettinengo (BI) - Sonntag 20/10/2013

Iniziato il conto alla rovescia


E' iniziato il conto alla rovescia per il doppio appuntamento con l'atletica Internazionale che sbarca ancora una volta nel biellese grazie al Circuito di Biella e del Giro Podistico Internazionale di Pettinengo in programma questo week end. A pochi giorni dalla nuova doppia sfida sportivo, 65 edizioni tra le 2 competizioni si stanno ultimando i preparativi per allestire un appuntamento di grande rilievo, nonostante le ormai consolidate difficoltà di natura economica e non solo che continuano a mietere vittime in campo organizzativo. Ormai allestire eventi internazionali diventa sempre più difficile , tante le cancellazioni o i ridimensionamenti a livello nazionale di gare che fino a qualche stagione fa erano tra le top ten degli eventi nazionali , mentre i 2 appuntamenti nostrani anche quest'anno , sia pur centellinando le spese proporranno un ricchissimo menù sempre più aperto ai giovani, al lancio di campioni emergenti e alla promozione dell'attività giovanile . L'edizione 2013 sarà quindi ancor più che in passato all'insegna dei giovani con tanto spazio per loro a cominciare dal Circuito di Biella che dopo aver festeggiato le 20^ edizione proporrà ancora grandi sfide tra le scuole della Provincia , mentre il Giro di Pettinengo che ospiterà ancora il Trofeo delle Province assegnerà come di consueto ancora i titoli Regionali individuali e di società del settore Giovanile e i Titoli Regionali Assoluti e Master a livello assoluto proporrà ancora sfide africane ma con Tanta Italia e con atleti che si sono messi in luce in questa stagione. Toccherà a Biella aprire le ostilità, sabato 19 ottobre alle 14,30 con la 22^edizione del Circuito di Biella. Saranno come lo scorso anno 8 le gare messe in calendario da Biella Sport Promotion, come sempre appassionanti ed emozionanti, che verteranno oltre che sulle sfide scolastiche che hanno riversato in Piazza Duomo nelle ultime stagioni oltre 600 studenti anche nelle sfide sul Miglio per tutte le fasce di età, lo Sprint per i Ragazzi dello Special Olympics e 2 prove Top sul Miglio. Rispetto al passato sono cambiati gli orari delle gare Top , con la Femminile che andrà in scena alle 15,30, subito dopo la staffetta delle medie Inferiori seguita dalla Maschile alle 14,40 Maschile Le gare Top del Miglio Femminile per ora danno per certa la presenza della keniana , 6^ ai mondiali di cross quest'anno Janet Kisa e di una nutrita pattuglia di italiane tra cui Giovanna Epis, Laura Bottini e Alice Cova. Al maschile si annuncia una bellissima gara apertissima per la presenza del campione Italiano in carica degli 800 metri Michele Oberti (Atl. Bergamo 1959), della Medaglia d'argento degli Europei Under 23 di Tempere sui 3000 siepi, il siciliano Giuseppe Gerratana (CS Aeronatuca) dei Piemontesi del CUS Torino in grande crescita Stefano Guidotti, Andrea Tagnese e Soufiane El Kabbouri e poi ancora di Elia Polli e Francois Marzetta e soprattutto del Serbo che vive e si allena da anni in Italia Goran Nava che potrebbe essere il Favorito. Sarà una giornata da "gustare " come sempre e da vivere per gli appassionati di atletica per gli sportivi DOC, che aprirà alle 14,30 per chiudersi poco dopo le 17 sul collaudatissimo circuito di Piazza Duomo. A Pettinengo , nonostante i tempi sempre più duri, sarà una competizione di primissimo piano, come vuole la tradizione degna della storia del "Giro" Le gare Top saranno ancora nel segno dell'Africa come succede ormai da oltre un decennio, però con meno presenza africana che in passato e con molti più azzurri , reduci da una brillantissima stagione 2013, nonostante la concomitanza con il campionato Italiano di Mezza Maratona di Cremona. Al femminile da battere è la giovane campionessa del mondo Junior di Barcellona 2012 e vincitrice della scorsa edizione, l'etiope Buze Diriba Kejela che si presenta favorita , fresca del 5 posto ai mondiali di Mosca sui 5000 mt , il duello sarà con la keniana Janet Kisa , 6 al mondiale di cross 2013, una sfida che romperà il pareggio che hanno le 2 nazioni nella prova femminile, ad oggi Kenia ed Etiopia si sono aggiudicate 6 edizioni a testa. Tanta bella Italia in questa prova, con 2 talenti emergenti in chiave futura, al debutto al giro. Saranno in gara Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle) 2 titoli assoluti quest'anno su pista nei 1500 mt. e nei 5000 mt. e 2 titoli Italiani indoor Under 23 , 7^ agli europei indoor e 5 agli europei under 23, e Veronica Inglese (CS Esercito) neo campionessa d'Italia dei 10 km su strada proprio alcune settimane fa a Molfetta. A loro si aggiungono in chiave azzurra la biellese sempre presente Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) Giovanna Epis (Forestale) Laura Bottini e la padrona di casa Marzena Michalska (Fiamme Oro) che non vorrà mancare alla gara che l'ha portata in Italia la prima volta ormai nel lontano 1998, nonostante sia in preparazione per la prossima maratona di Torino. Al Maschile sfida stellare tra 2 medaglie mondiali. Torna a Pettinengo, per la 3^ volta il keniano Thomas Longosiwa che nel 2005 a soli 17 anni fu il più giovane vincitore della classica biellese, ritornò e rivinse nel 2011, nel mentre ha vinto il bronzo alle olimpiadi di Londra sui 5000 mt ed è giunto 4° agli ultimi mondiali di Mosca sulla stessa distanza. Corre per il tris e per cercare di avvicinare il leggendario TERGAT, a segno 4 volte a Pettinengo cosa non facile per la presenza del campione del mondo 2010 di Mezza maratona, Wilson Kiprop ancora in buonissima condizione e reduce dal successo 2 settimane fa della mezza maratona di Lisbona, in Italia si reso protagonista di grandi successo , in primavera della Roma Ostia , la mezza maratona più frequentata in Italia e di recente del Giro di Castelbuono la gara su strada più antica d'Italia. Sarà una sfida tutta da gustare con buoni italiani al via guidati dall'argento degli Europei Under 23 di Tempere sui 3000 siepi, il siciliano Giuseppe Gerratana (CS Aeronatuca) dl triestino Patrik Nasti (Fiamme Gialle) ottimo interprete delle siepi e del cross e di Gabriele Carletti. Una giornata che si aprirà con le gare del settore giovanile con tutti i migliori Piemontesi al Via , che proseguirà con i master, impegnati su un tracciato ridotto rispetto al passato (km.6,500) e assieme agli atleti della categoria allievi , che dopo le prove di vertice vivrà l'atto finale nel Palatenda di Villa Piazzo dove l'Organizzazione offrirà il pranzo a tutti gli atleti prima della premiazione. Una giornata da "gustare " e vivere per gli appassionati di atletica o per gli sportivi DOC . La storia del "Giro"è la storia dell'atletica mondiale, i più grandi specialisti del mezzofondo prolungato sono quasi tutti passati dalla "corsa "di Pettinengo, se si pensa che in oltre quarant'anni anni , 130 medaglie d'oro tra campioni olimpici, mondiali ed europei di pista strada e cross hanno corso a Pettinengo e ben 400 campioni d'Italia hanno presenziato alla gara ,si capisce come negli anni questa gara , nata il 3 ottobre del 1971, quando nel biellese nascevano le prime "corse", sia diventata , negli anni uno degli appuntamenti sportivi di maggior prestigio della nostra penisola e non solo. Una giornata che Gruppo Amici Corsa e Biella Sport Promotion coadiuvati da un centinaio di volontari , alcuni dei quali da oltre quarant'anni sul ponte di comando,manderanno in onda con il solito entusiasmo grazie all'intervento Fondamentale della Regione Piemonte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ed una serie di Sponsor locali Storici capitanati da Lauretana , Botalla Formaggi e dalla new entry Panificio Patti e comprendendo degli "affezionati" quali Edispe Incip, Costruzioni Bonandini , Termoidraulica Naccarato e Menabrea.


15/10/2013