Limit Ski Run - Argentera (CN) - Domenica 19/02/2006

LIMIT SKI RUN d'altri tempi


Una grande giornata di sport e spettacolo quella che si è potuta apprezzare ad Argentera in occasione dell'8° Limit Ski Run Massi Sport che ha assegnato il Titolo Italiano all'unica gara mondiale con slalom gigante, sci di fondo e podismo sulla neve. Il prologo della gara è stato molto apprezzato da tutti i concorrenti, ski pass gratuiti per la discesa e per il fondo, la suggestiva fiaccolata "dei campioni" ed il ritrovo con la cena gratuita che ha chiuso la giornata di sabato. La domenica mattina il tempo ha iniziato a guastarsi ma per le due manches di slalom gigante non ci cono stati grossi problemi se non la nevicata che iniziava a "sporcare" le varie piste di gara. In molti non hanno voluto tirare le porte tracciate dalla scuola italiana di sci di l'Argentera per evitare di saltare o cadere e vedere quindi tutta la gara compromessa. Tra i 140 atleti i migliori sono stati tra le donne la tedesca Wegener; tra gli uomini l'albese Andrea Tibaldi ; nelle squadre il record della pista è stato fatto segnalare da Gianluca Fatterelli. Il tempo è nella tarda mattina notevolmente peggiorato ma non si poteve a gara iniziata rinviarla e soprattutto non era intenzione di nessun atleta tornare a casa senza avere finito il Limit Ski Run. Il consorzio Valle Stura Ski allora ha messo in funzione un paio di gatti delle nevi ed ha ribattuto in mezz'ora la pista di fondo che è stata anche la pista per la prova del podismo sulla neve. Sotto una fitta nevicata è stata affascinante come non mai la partenza ad inseguimento che ha aperto le prove aerobiche, i più veloci discesisti sono partiti per primi inseguiti dagli avversari ed ecco subito qualche cambio in classifica dove i migliori specialisti del nordico hanno recuperato importanti posizioni. Gerbotto in staffetta con Massimino-Massimino ha fatto il vuoto lasciando gli avversari staccati; tra gli uomini Marco Bethaz ha preso le redini della corsa e tra le donne la torinese Cinzia Andriano si è avvantaggiata sulla rivale Adele Bethaz. La neve ha continuato a scendere per tutta la prova di podismo che come non mai è stata fatta su neve; per un problema tecnico-organizzativo la staffetta Massimino-Gerbotto-Massimino si è dovuta accontentare del sesto posto, la vittoria è andata alla squadra con Frattarelli-Franco-Giordano che è riuscita a tagliare il traguardo per prima, al secondo posto la squadra con Cardone-Canavese-Mauro ed al terzo la staffetta composta da Bocco-Aglì-Fraschia. Tra gli uomini vittoria per il valdostano Marco Bethaz, secondo l'atleta della Valle Varaita Mauro Dematteis e terzo Stefano Martina, quarto "speedy" Barale e quinto il torinese Barsi Roberto. Campionessa tra le donne è stata Cinzia Andriano seguita da Adele Bethaz, terza la svizzera Erni Melena e quarta la tedesca Julia Wegener. La premiazione è stata effettuata dal Sindaco di Argentera Arnaldo Giavelli, dal vice-Sindaco Marco Vaiani, presente la Comunità Montana Valle Stura con il consigliere Daniele Tallone. Premi per un valore di oltre 8.000 euro ed un omaggio floreale a tutte le donne sono stati i premi consegnati ai migliori atleti; tra i premi sci Salomon Massi Sport, prodotti C'è Bassetti Cuneo, pneumatici Candela Gomme, guanti Valstar, buoni acquisto Jeans Store e Uomo Abbigliamento, tute e borsoni Mizuno, occhiali Cèbè Ottica B, orologi Tribe Ghost crono Erredue, montoni eocologici Wolves e tanti prodotti in natura per i migliori delle categorie M. Nel parterre molte le aziende presenti tra le quali la conssionaria Nissan Attiva che ha esposto due fuoristrada, l'acqua Lurisia, l'Asprofrut, l'APS del Piemonte, il Caseificio Valle Stura, l'associazione panificatori della Provincia di Cuneo, la Lormat, Mastro Games, l'Orsobianco con i suoi famosi croissant, Reale Mutua di Piovano, la Cassa Rurale ed Artigiana di Boves. Prima della premiazione sono state consegnati alcuni ringraziamenti al Comune di Argentera, Comunità Montana Valle Stura, Carabinieri e Protezione Civile Intercomunale della Valle Stura. Ai vincitori è stata consegnata e fatta indossare la maglia Mizuno di Campione Italiano Limit Ski Run 2006. Sicuramente l'edizione 2006 è stata tra le più dure dal punto di vista meteorologico e prima della premiazione gli organizzatori si sono complimentati con tutti gli atleti per la loro disponibilità e comprensione e tutti i presenti potranno tra qualche anno dire: "io nel 2006 c'ero". L'appuntamento con il Limit Ski Run è per il 2007 mentre per il triathlon la stagione debutterà nuovamente in provincia di Cuneo il prossimo 2 aprile a Fossano con il 3° Triathlon Città degli Acaja. Le classifiche ed alcune foto visibili sul sito www.italiatriathlon.it


19/02/2006 Davide Nerattini