HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
PUOS D'ALPAGO (BL), 15 giugno 2014 - Grande giornata per la corsa in montagna in Alpago. Tanta gente lungo il percorso a incitare gli atleti partiti sotto una pioggia fine e poi contenti di non dover sfidare anche il caldo, come nell'edizione 2013. Alpago Trail, Alpago Ecomarathon e staffetta vanno in bacheca con un'edizione da ricordare sia per gli atleti che per gli oltre 250 volontari impegnati nell'organizzazione della manifestazione. Confermando i pronostici, Giulio Ornati e Giulia Amadori battono tutti sui 65 chilometri e 3.700 metri di dislivello positivo dell'Alpago Trail. I portacolori del Bergteam Salomon si aggiudicano questa seconda edizione della gara bellunese di corsa in montagna coprendo la distanza rispettivamente in 6 ore e 29 minuti e in 7 ore e 38 minuti, staccando i secondi di 25 e 56 minuti. I due partivano come primo e secondo della speciale classifica del circuito Salomon Trail Tour Italia, di cui la gara bellunese fa parte. Completano l'odierno podio maschile Fabio Caverzan (Scarpe Bianche, 6h54') e Eros Zanoni (Polisportiva Pertica Bassa, 7h4'). L'alpagoto Maurizio Bortoluzzi (Marciatori Tambre), è giusto settimo: per poco non è quindi riuscito a confermare il buon piazzamento dell'edizione 2013, quando giunse sesto. Tra le donne seconda Francesca Lavezzari (Dolomiti Skialp, 8h35') e terza Laura Roccon (Spiritolimpico, 9h58'). La quarta Alpago Ecomarathon, vera e propria maratona montana che si correva sulla distanza dei 42 chilometri, è stata vinta da Stefano Fantuz de La Franculana in 4 ore e 35 minuti, staccando di appena 3.24" Ivan Cudin del Gruppo Marciatori Udinesi. Terzo classificato Patrick Costabiei, giunto al traguardo di Puos d'Alpago in 4 ore e 44 minuti. La prima classificata è arrivata dopo 5 ore e 3 minuti. Si tratta di Anna Pedevilla, seguita, dopo oltre mezz'ora, da Cristiana Follador dell'Atletica Valdobbiadene e Tatiana De Rossi, terza dopo oltre 6 ore di corsa, del Brema Running Team. Il circuito della Conca è stato ancora una volta diviso in due per accogliere le coppie della staffetta, che si sono avvicendate al ventunesimo chilometro nella panoramica località di Pian Formosa, nel territorio di Chies d'Alpago. Vittoria in meno di 4 ore di gara per la coppia maschile della Polisportiva Timaucleulis Mirco Romanin - Daniele Carrera, che hanno preceduto di 8 minuti e mezzo Federico Pat - Raul Barattin (Valdobbiadene-Dolomiti Skialp) e di 10 la coppia tutta alpagota Gianpietro Barattin - Enrico Bortoluzzi. I portacolori locali della SC Alpago hanno conquistato il bronzo anche nella staffetta femminile: Maria Elisa Parcianello e Francesca Bortoluzzi, infatti, sono giunte terze dopo oltre sei ore di corsa e dopo la coppia Monica Bortoluzzi - Michaela Bortoluzzi (La Piave 2000). Vincitrici della staffetta femminile Monica Bez e Nada De Francesch (Dolomiti Skialp) in 5 ore e 5 minuti. Alla staffetta hanno partecipato anche coppie miste, con un atleta impegnato nella prima parte, quella con più dislivello positivo, e le donne a gestire la discesa verso il fondovalle. In questa specialità si sono affermati Damiano Fontanive e Irene Fagherazzi (Aldo Moro Paluzza e associazione sportiva Dil.Ca) col tempo di 4 ore e 35 minuti. Hanno preceduto Federico Pianca - Stefania Zanon e Luca Calgaro - Tiziana Scorzato. Le gare, oltre a confermarsi tappa del Salomon Trail Tour, hanno sancito il debutto di una novità nel panorama della corsa in montagna a Nordest: il circuito 012 Trail CAP, che abbina l'Alpago Trail con la Fregona Trail Fest (in programma il 13 luglio) e la SkyRace Monte Cavallo (in calendario il 14 settembre). Coinvolte le province di Belluno, Treviso e Pordenone. _____________________ I dettagli sulle gare Alpago Trail Terza sfida della giornata e giunta alla seconda edizione, l'Alpago Trail si svolge sulla distanza di 65 chilometri, con un dislivello positivo 3.500 metri. Luogo di partenza e arrivo sono gli stessi di Ecomarathon e Staffetta, ma cambia l'orario: il via ufficiale infatti è fissato alle 5. Rispetto allo scorso anno sono stati modificati i tempi limite di passaggio ai due cancelletti previsti ed è stato anche aumentato il tempo massimo, quest'anno fissato in 14 ore e mezza. 42 gli atleti iscritti. L'Alpago Trail permette di ottenere due punti UTMB validi per partecipare alla "North Face Ultra Rail du Mont Blanc". Alpago Ecomarathon L'Alpago Ecomarathon, giunta alla quarta edizione, si corre sulla classica distanza della maratona, 42 chilometri e 195 metri, lungo le strade e i sentieri della conca alpagota, in uno scenario altamente scenografico. Partenza e arrivo in Piazza Luciani, nel centro di Puos d'Alpago, e 2455 metri di dislivello positivo, con altitudine massima ai 1500 metri di quota del rifugio Dolomieu sul Monte Dolada e poi un continuo saliscendi tra i monti che abbracciano e circondano il lago di Santa Croce. La partenza dei 75 concorrenti iscritti è fissata alle ore 8 e il tempo limite è di 9 ore. L'arrivo dei primi concorrenti è previsto attorno alle 12. Sono previsti due cancelletti: il primo posto in località Pian Formosa dopo 21 km circa di gara dove per rimanere in gara l'atleta dovrà transitare non oltre le ore 13,00; il secondo posto in località Spert dopo 33 km circa di gara dove bisognerà transitare entro le ore 15. Per questioni organizzative non sarà consentito proseguire "fuori gara" lungo il percorso a quanti avranno raggiunto i cancelletti fuori tempo massimo e per questo motivo è stato predisposto un servizio di navette che riporterà gli atleti transitati fuori tempo massimo all'arrivo. L'Alpago Ecomarathon consente di ottenere 1 punto UTMB valido per partecipare alla "North Face Ultra Rail du Mont Blanc". Staffetta 2x21km La staffetta 2x21 km è una gara a coppie che affianca l'Ecomarathon e che si svolge lungo lo stesso tracciato. Il primo concorrente coprirà il tratto da Puos d'Alpago a Pian Formosa (nel territorio di Chies d'Alpago), lasciando poi l'ideale testimone al compagno, al quale spetterà il compito di coprire la seconda parte di gara, fino al traguardo posto in Piazza Luciani. Anche in questo caso il tempo limite è fissato in 9 ore e sono previsti gli stessi cancelletti dell'Ecomarathon. 32 le coppie iscritte: 21 coppie maschili, 5 femminili e 6 miste. 012 TRAIL CAP La novità di quest'anno è il circuito che unisce Alpago Trail, Fregona Trail Fest e SkyRace Monte Cavallo. Il nome sintetizza gli elementi che uniscono queste gare, a cominciare dal numero della carta topografica edita da 'Tabacco', la 012 appunto. L'acronimo contiene le iniziali dei luoghi che le rappresentano: Cansiglio, Alpago, Piancavallo. Al termine dell'ultima gara del trittico, la SkyRace Monte Cavallo, verranno stilate le classifiche di quanti avranno terminato tutte le tre corse, ai quali saranno assegnati dei premi a sorpresa. Passeggiata solidale Per chi vuole passare una giornata rilassante e non si sente pronto ad affrontare le sfide agonistiche c'è la passeggiata solidale. Una rilassante camminata con partenza alle 9.45 da Puos d'Alpago, discesa lungo il torrente Teza fino a raggiungere l'area naturalistica "dei Sbarai" e ritorno. Le iscrizioni sono possibili alla partenza fino alle 9.30 e la quota di partecipazione è di 5 euro. Parte del ricavato sarà devoluto all'associazione Cucchini Onlus di Belluno.