Alpago EcoMarathon - Pieve d'Alpago (BL) - Dimanche 05/06/2016

La macchina organizzativa al lavoro lungo i tracciati del Trail, Eco-Marathon e 21k.


ALPAGO - Dopo il maltempo dell'inverno, gli organizzatori delle tre gare "Made in Alpago" non hanno perso tempo e si sono messi subito al lavoro lungo i tracciati che percorreranno, domenica 5 giugno, le località più belle della conca. "E' stato un lavoro non da poco", spiegano gli organizzatori, "e lo termineremo nei prossimi due week end, cosi da essere sicuri che non è stato lasciato nulla al caso e che tutti gli ostacoli che erano caduti lungo i percorsi sono stati rimossi." Infatti la neve pesante ha abbattuto molte piante che hanno danneggiato soprattutto il percorso della Eco-Marathon: "Ma fortunatamente siamo in molti ad allestire i tracciati delle tre gare e quindi siamo riusciti a pulire ogni singolo metro." Intanto proseguono le iscrizioni alle tre gare con la conferma di Gianpietro Barattin che, dopo il successo con un secondo posto all'Alpago Eco-Marathon nel 2015, quest'anno sarà presente in "start line" nella 21 chilometri: "Non posso mancare, perché l'Eco-Marathon ha rappresentato l'inizio della mia voglia di correre, in quanto prima praticavo altri sport, camminavo molto in compagnia della mia cagnolina Alfa. Poi ho sentito parlare di un gruppo di persone che stavano tracciando un percorso, in Alpago, che avrebbe attraversato tutti i comuni e mi sono chiesto... ma perché non provarlo a tappe e vedere come è il tracciato? Da il dire e il fare è stato solo questione di minuti e in quattro giorni mi sono trovato a percorrere tutti i 42 chilometri della gara, sempre camminando e correndo lentamente in discesa. Una volta arrivato a casa ero talmente soddisfatto e felice che mi sono immediatamente iscritto alla prima edizione, solamente che l'adrenalina e l'agonismo mi hanno trasformato da camminatore a corridore, tutto per magia in quel giorno della gara, davanti alla linea di partenza, a pochi minuti dal Via!" Prosegue Barattin: "Quest'anno invece mi sono iscritto alla 21 chilometri, perché la maratona necessita di una preparazione più severa e ultimamente vedo che il mio fisico non sopporta bene distanze oltre i 25-30 chilometri. Però è sempre aperta la sfida contro il proprio tempo, nell'intento di migliorare e puntando magari a raggiungere il record dell'edizione scorsa. I percorsi poi sono molto belli, in tutte e tre le gare, e più aumentano i chilometri, più il panorama diventa fantastico, tanto che consiglio a tutti di iscriversi alla Eco-Marathon o addirittura al Trail, perché anche camminando si passa in zone della conca che sono bellezze della natura uniche, dove solo il passaggio vi farà rendere conto di quanto splendore ci circonda!" Tra le novità del 2016 spicca la location di partenza e arrivo, che gli organizzatori hanno spostato presso i campi sportivi a Farra d'Alpago in viale Europa: "Abbiamo pensato all'avvicinarci in direzione lago", spiega il referente tecnico Luca Vuerich, "soprattutto tenendo in considerazione i feedback delle scorse edizioni che spesso citavano la difficoltà di percorrere il tratto lungo il Torrente Tesa nelle ore centrali, sotto il sole del mezzogiorno." LE GARE E ORARI DI PARTENZA - Il primo "start" è previsto alle 6 del mattino con l'Alpago Trail, la gara di corsa in montagna in semi-autosufficienza su percorso misto e alpino di circa 60 chilometri e con un dislivello positivo di oltre 3 mila metri. La competizione, giunta ormai alla quarta edizione, anche quest'anno fa parte dell'ambito circuito di gare "Salomon Trail Tour Italia" e con il taglio del traguardo permette l'acquisizione di 2 punti Ultra Trail du Mont Blanc (UTMB). Successivamente viale Europa verrà predisposto per il secondo "start", in programma per le ore 8, che vedrà schierati nella linea di partenza i concorrenti dell'Alpago Eco-Marathon e dell'Alpago 21K. La prima competizione, gara regina della giornata sportiva e giunta ormai alla sesta edizione, si sviluppa lungo un percorso di circa 43 chilometri e con un dislivello positivo di oltre 2400 metri. L'arrivo darà diritto all'acquisizione di 1 punto UTMB. Invece la 21k, giunta alla seconda edizione e con un successo di partecipanti nel 2015, prevede un percorso di 21 chilometri con un dislivello positivo di quasi 1000 metri da percorrere in semi-autosufficienza. "Anche quest'anno, come già nelle precedenti edizioni, le competizioni abbracciano la campagna ecologica Rispetta l'Ambiente", spiega Luciano Bortoluzzi, referente tecnico e organizzatore, "perché le gare attraversano alcuni dei luoghi più belli della nostra conca, per non dire Provincia, quindi il rispetto è fondamentale e dovuto affinché la natura possa offrirci continuamente un panorama paradisiaco." ISCRIZIONI - Le iscrizioni possono essere effettuate presso il sito internet www.alpagoecomarathon.it e prevedono la formula agevolata fino al 15 maggio. Il numero massimo di concorrenti è stato fissato in 400 atleti per ciascuna competizione. Per il primo periodo la quota di adesione sarà di 50 euro per l'Alpago Trail, 30 euro per l'Alpago Eco-Marathon e 18 euro per l'Alpago 21K. Per informazioni tecniche è possibile visitare il sito internet www.alpagoecomarathon.it oppure telefonare al numero 338 7211276.


11/05/2016 GOBelluno Notizie