Alpago EcoMarathon - Pieve d'Alpago (BL) - Dimanche 05/06/2016

L'Alpago è pronto ad ospitare l'evento 2016 dedicato ai runners.


ALPAGO - Mancano poco più di dieci giorni al grande evento sportivo "Made in Alpago", che prenderà il via ufficialmente domenica 5 giugno dai campi sportivi di Farra. Dopo la partenza della 14esima tappa del Giro d'Italia, avvenuta lo scorso sabato, in viale Europa è giunto il tempo di indossare le scarpe da corsa, perché saranno tre i tracciati che attraverseranno le località più belle della conca. "Siamo pronti per il via", confermano gli organizzatori, "questi ultimi mesi abbiamo lavorato molto affinché i tracciati siano perfetti. Abbiamo apportato qualche modifica, per permettere un passaggio all'interno di un'oasi naturale e crediamo che verrà gradita dai concorrenti, perché non è molto conosciuta, quindi resta un piccolo paradiso terrestre." Una manifestazione sportiva dedicata a tutti gli appassionati della natura, dallo sportivo che vuole mettersi alla prova nella lunga distanza, fino a chi cerca semplicemente un motivo per scoprire panorami mozzafiato. Il primo "start" è previsto alle 6 del mattino con l'Alpago Trail, la gara di corsa in montagna in semi-autosufficienza su percorso misto e alpino di circa 60 chilometri e con un dislivello positivo di oltre 3 mila metri. La competizione, giunta ormai alla quarta edizione, anche quest'anno fa parte dell'ambito circuito di gare "Salomon Trail Tour Italia" e con il taglio del traguardo permette l'acquisizione di 2 punti Ultra Trail du Mont Blanc (UTMB). Successivamente viale Europa verrà predisposto per il secondo "start", in programma per le ore 8, che vedrà schierati nella linea di partenza i concorrenti dell'Alpago Eco-Marathon e dell'Alpago 21K. La prima competizione, gara regina della giornata sportiva e giunta ormai alla sesta edizione, si sviluppa lungo un percorso di circa 43 chilometri e con un dislivello positivo di oltre 2400 metri. L'arrivo darà diritto al l'acquisizione di 1 punto UTMB. Invece la 21k, giunta alla seconda edizione e con un successo di partecipanti nel 2015, prevede un percorso di 21 chilometri con un dislivello positivo di quasi 1000 metri da percorrere in semi-autosufficienza.


24/05/2016 GOBelluno Notizie