HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
La Sardinia Ultramarathon è il primo Ultra Trail organizzato in Sardegna, la prima e seconda edizione risalgono al 2003 e al 2004, dal 2010 è diventata un appuntamento annuale. La nostra gara "inizia" con l'accoglienza degli atleti presso una struttura situata in prossimità della partenza e dell'arrivo delle due tappe previste: per il sabato 21 KM e la Domenica 60 KM. La Sardinia Ultramarathon ha un percorso prevalentemente collinare (adatto non solo agli specialisti ma anche ai maratoneti) in simbiosi con la natura e alterna tratti di macchia mediterranea a boschetti, si snoda per i sentieri della Montagna di Sant’Antonio a Macomer (provincia di Nuoro) e in quelli di alcuni siti archeologici di rilevanza regionale che, per circa 3 giorni all’anno, diventano il biglietto da visita dell’intero territorio. Da un punto di vista sportivo la manifestazione ospita il Campionato Italiano IUTA 2017 di Ultra Trail a tappe (21 Km sabato 14 e 60 Km domenica 15 Ottobre). Il titolo italiano è stato assegnato anche nelle passate edizioni. Monica Casiraghi, Cecilia Mora (detentrice del record della gara), Silvia Serafini, Veronica Correale e Sara Valdo fra le donne, Giorgio Calcaterra (plurivincitore della gara), Marco Olmo, Matteo Lucchese (detentore del record della gara), Marco Menegardi, Filippo Salaris, Marco Pajusco e Vincenzo Trentadue fra gli uomini, oltre ad un nutrito numero di ultramaratoneti sardi e non, sono i nomi dei campioni di livello internazionale che scelsero di sporcare le loro scarpette sulla terra del monte di Sant’Antonio a Macomer, portando lustro e prestigio alla gara. Quest’anno vorremmo fare una edizione straordinaria della nostra manifestazione e avere ai nastri di partenza della IX^ SARDINIA ULTRAMARATHON i migliori campioni italiani della specialità. Abbiamo già le prime adesioni con Filippo Salaris, Pablo Barnes, Simone Wegher, Georg Piazza, Giuliano Cavallo e Davide Cheraz tra gli uomini e Virginia Oliveri, Katia Figini, Lorena Brusamento e Francesca Canepa fra le donne e siamo in contatto con altri grandi specialisti che confermeranno a breve la loro partecipazione. Tanti giorni di lavoro e preparazione per la gara a cui annualmente collaborano oltre 100 volontari che garantiscono il benessere degli atleti sia in gara sia nei momenti conviviali. Ci piacerebbe che anche tu partecipassi alla nostra gara!!!!!! PS Per avere informazioni più approfondite sulla gara puoi visitare il nostro sito www.csfiammamacomer.jimdo.com o la pagina FB dell’evento o non esitare a contattarmi!!!! Saludos Tonino antnicelli@gmail.com Cell. 3294079837