HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Ha confermato le aspettative della vigilia, l'ucraino Vladimir Polikarpenko, vincendo la ventesima edizione del Triathlon Internazionale di Milano. Il ragazzo dell'est, ma che parla benissimo l'italiano, ha firmato il suo quarto successo consecutivo nella gara meneghina, respingendo gli attacchi di due "pro" italiani che avevano condiviso con lui le prime frazioni di nuoto e di ciclismo: Daniele Fiorentini del Centro Sportivo Esercito e Stefano Belandi del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre hanno chiuso al secondo e terzo posto distaccati rispettivamente di 8 e 39 secondi. L'ucraino che difende i colori della Polisportiva Fumane 96 Asd ha aspettato l'ultimo chilometro della corsa a piedi per liberarsi della compagnia di Fiorentini, battendolo quasi allo sprint. Soddisfazione per il rientro in campo agonistico di Stefano Belandi che ritorna ad una gara sulla distanza olimpica (1.500 metri nuoto, 40 km ciclismo e 10 km podismo) dopo il riposo forzato a fine 2004 a causa di un infortunio al piede. Miglior tempo nella parte podistica per Stefano Mosconi che però non è riuscito ad uscire dall'acqua con i primi e nulla ha potuto in bicicletta: alla fine sarà ottavo, battuto da Claudio Oriana, quinto, e dai compagni di squadra nel DDS, Riccardo Toselli e Andrea Salzarulo. Tra le donne strepitosa rimonta di Monica Cibin dell'ASD Triathlon Cremona che dopo essere uscita dall'acqua con quasi due minuti di ritardo da Arianna Viglino, ha fatto segnare la migliore frazione in bicicletta, azzerando il vantaggio dell'atleta del DDS Team e dandole una ventina di secondi nella frazione podistica. Al terzo posto assoluto della classifica finale Sara Tavecchio compagna di squadra della vincitrice, mentre l'estone Alina Padleckaite, nonostante il miglior tempo nella terza frazione è rimasta ai piedi del podio. Numerosa la partecipazione nelle categorie Age Group: il totale degli iscritti, con le adesioni dell'ultima ora, è stata di 509 triathleti tra cui anche Aldo "Roch" Calandro che per l'occasione aveva un tifoso spettatore d'eccezione, Linus. Il noto deejay, infatti, è sempre più interessato al modo della multidisciplina e tra non molto potrebbe fare il suo esordio in una delle gare del NameLess Multisport Tour 2006, di cui il Triathlon di Milano è stata la prova di apertura. In gara anche Alberto Ceriani, atleta non vedente che ha gareggiato in coppia della guida Claudio Pellegri. Dopo la gara di Milano il NameLess Multisport Tour 2006 proseguirà con il Duathlon di Cesate del 25 giugno, per poi passare al 23 luglio con il Triathlon di Gaggiano e concludere con la finale del Duathlon di Clusone del 10 settembre.