HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Il conto alla rovescia per il via ufficiale della prima Mezza Maratona del Brenta si sta velocemente spostando nella zona calda del quadrante. A tre giorni dal via (domani la chiusura delle iscrizioni a prezzo intero), le schede di partecipazione giunte alla segreteria organizzativa di Marostica, hanno superato il muro delle 300 unità (306 per la precisione). Un dato che va ben oltre le attese del COL guidato da Andrea Maroso e che potrebbe raggiungere solo per la gara podistica la soglia delle 350 presenze. Il tutto escludendo gli atleti disabili e soprattutto quelli che percorreranno i 21097 metri con i pattini in-line (una previsione di 60 iscritti). Intanto il coordinatore del personale del percorso Carlo Battistello, ha visionato nel dettaglio nei giorni scorsi il tracciato di gara predisponendo l'intervento a seconda della situazione del personale dei Nuclei di Protezione Civile di Bassano, Marostica e Nove, dei ragazzi delle associazioni organizzatrici Top In Line Skating, Atletica Bassano e dell'Associazione Comune dei Giovani che ha messo a disposizione oltre 60 ragazzi. Alla Mezza del Brenta sarà occupato nelle varie mansioni (ristori, controllo percorso, assistenza atleti, segreteria ed altro ancora) un totale di 114 persone. La gestione e controllo della viabilità sarà affidato alla Polizia Stradale (a loro il compito di scortare gli atleti in gara) mentre la Polizia Municipale di Bassano, Marostica, Nove, Cartigliano e Rosà si occuperà della sicurezza e gestione del traffico. Tutto il percorso di gara (disponibile nel dettaglio sul sito web www.mezzadelbrenta.it), sarà chiuso al traffico domenica 3 settembre dallo sparo del via (ore 9.10 il via degli atleti disabili) e per tutto il passaggio della gara. Transitato l'ultimo atleta in gara (veloce sarà la prima parte del percorso tra Bassano e Marostica con il gruppo compatto) le strade interessate verranno riaperte al traffico veicolare. Gli atleti, come da regolamento FIDAL, avranno a disposizione 3 punti ristoro all'altezza dei 5 (Via Montello a Marostica), 10 (nei pressi di Piazza De Fabris a Nove) e 15 km (in località Travettore a Rosà) dove verranno forniti con personale l'integrazioni di liquidi (acqua e sali minerali offerti dal EthicSport), frutta e spugnaggi. All'arrivo di Piazza Libertà ci sarò il ristoro finale ed il punto dove il COL offrirà il tradizionale "Pasta Party". Tutti i tempi di gara verranno rilevati con la tecnologia del chip messa a disposizione da Winning Time. Questo permetterà di aver il tempo ufficiale (poi omologato dai Giudici Fidal) subito dopo il taglio del traguardo, di poterlo trovare oltre che nelle classifiche affisse nei pannelli in Piazza Libertà, anche sul sito web dell'evento dove sarà inoltre possibile stampare il diploma personalizzato.