HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
L'8 dicembre 1987 nasceva a Sorisole la prima competizione di mountain bike in Italia. Zambelli Giuliano e l'omonimo Cometti della "Polisportiva Sorisolese" furono i primi in assoluto a credere in quel trabicolo dalle ruote grasse, approdato in Italia dagli States da poco più di una stagione e che stava rapidamente soppiantando la cugina da strada. In quell'occasione fu Paolo Rosola a mettere la ruota davanti a tutti, una cinquantina i temerari al via. L'ex professionista, già maglia rosa al giro d'italia, lo stesso Rosola che pochi anni più tardi portò al successo olimpico atleti del calibro di Paola Pezzo e Miguel Martinez, oltre ad una sterminata collezione di titoli iridati con gli atleti più rappresentativi del panorama internazionale. Vent'anni dopo la "Polisportiva Sorisolese" festeggia il ventennale del "trofeo BCC di Sorisole e Lepreno" ospitando la prova finale del più prestigioso circuito regionale di MTB. L' "OROBIE CUP" giunto al compimento del suo quarto anno di vita, tira le somme di una lunga stagione ricca di soddisfazioni e consensi che motivano il comitato organizzatore a rimettersi in gioco per l'allestimento di una quinta edizione ancor più invitante e ricca di spunti per soddisfare al meglio le esigenze dei veri cultori di questo entusiasmante sport legati in questa grande famiglia dal perfetto connubio tra sano spirito agonistico e amore per la natura del nostro territorio. Undici le prove disputate quest'anno da marzo ad ottobre, con una media pro gara più vicina alle 300 che non alle 200 unità, soglia minima mai oltreppassata in nessuna manifestazione, accusando una leggera deflessione nel periodo estivo fino all'apice delle 400 presenze ad inizio stagione. La novità del cambio sede per la finale che da tre anni veniva disputata a Caravaggio, ha riscosso parere positivo, con un lotto partenti da record per la gara sorisolese che con 221 bikers al via, un numero notevole per una gara definita da molti come la più dura dell'intero circuito. Complici anche le abbondanti piogge infrasettimanali, i 30 km del tracciato articolati in due tornate,m si sono trasformati in un autentico calvario per molti, unitamente all'altimetri tutt'altro che agevole con mulattiere al limite del ribaltamento e discese funamboliche. Pienamente a proprio agio sulle asperità del "Parco dei colli di Bergamo" e galvanizzato dalla splendida giornata che a memoria degli organizzatori rappresenta una prima assoluta nella classica sorisolese imperversata da venti edizioni dal maltempo, Oscar Lazzaroni va a cogliere il bis consecutivo dopo l'affremazione nell'edizione 2005 firmando un tris personale che lo porta ad eguagliare il record di Marzio Deho, oltre che ad essere salito per ben nove volte sul podio assoluto nell'albo d'oro della manifestazione. Per tutti coloro che per una stagione intera hanno condiviso fatiche e soddisfazioni sugli sterrati di tutta la provincia, gran finale previsto dagli organizzatori per il 20 ottobre con ritrovo alle ore 9.15 al "Castello degli Angeli" per le premiazioni conclusive del circuito. Numerorosi premi andranno a gratificare tutti coloro che durante l'anno si saranno distinti per i piazzamenti ottenuti e grandi riconoscimenti anche ai più costanti che hanno preso parte a tutte le undici prove del circuito oltre che simpatici premi alle società più rappresentative e l'abbinamento delle premiazioni dei leader del circuito parallelo riservato ai giovanissimi dell' "orobie cup junior". Matteo Zanetti I VINCITORI FINALI DELL' "OROBIE CUP": Donne: Adriana Tomasini Esordienti: Davide Barro Allievi: Matteo Baggi Junior: P.Angelo Salvetti Mastersport: Stefano Bonadei Master 1: Oscar Lazzaroni Master 2: Riccardo Milesi Master 3: Cesare Moro Master 4: Claudio Zanoletti Master 5: Maurizio Saccomandi Società: Polisportiva Villese CLASSIFICHE SORISOLE: Elite: 1. Salvatore Commesso (Lampre fondital) Donne: 1. Laura Rossi (Polisportiva villese) 2. Adriana Tomasini 3. Annamaria Ferraris Esordienti: 1. Davide Barro (scuola mtb F. Gimondi) 2. Lorenzo Marelli 3. Paolo Leidi Allievi: 1. Filippo Giuliani (Bicimania Lissone) 2. Maurizio Tasca 3. Matteo Baggi Junior: 1. P.Angelo Salvetti (cicli Bettoni) 2. Simone Marcacci 3. Fabio Agazzi M.Sport: 1. Marco Villa (staff bike 2000) 2. Massimo Cominelli 3. Enzo Gnani M1: 1. Oscar Lazzaroni (Alba orobia bike) 2. Michele Bonacina 3. G.Antonio Ducoli M2: 1. Milesi Riccardo (bicimania Lissone) 2. Luigi Bonucci 3. Ivan Biava M3: 1. Cesare Moro (Pol. Villese) 2. Nava Mario 3. G.Mario Bramati M4: 1. Fabio Gelmi (team bike S.P.Argon) 2. Pietro Beretta 3. Emidio Trapletti M5: 1. Guido Masiero (team planet bike) 2. Maurizio Saccomandi 3 Alessandro Lazzaroni Società: 1. A.S.D. Maffioletti 2. Pol. Villese 3. S.C. Peia edilstrade