HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Livigno domenica 18 giugno. Livigno skymarathon di 35 km per un dislivello complessivo di 5400 metri è una Marathon in alta quota con la M maiuscola, infatti questa gara è inserita nel calendario del circuito che assegna il mondiale a tappe organizzato dalla federazione internazionale di skyrunning ISF. La sky, con il suo gruppone di 200 skyrunner, è partita dal centro di Livigno alle ore 08,00 in punto nella spettacolare cornice della alpi Retiche tra l’alta Lombardia e la Svizzera. Questa skymarathon è stata pensata e voluta dal campionissimo Marco De Gasperi e il suo competente staff, Marco con la sua affermata esperienza ha tirato fuori dal cilindro delle corse del cielo un super tracciato sempre costantemente oltre i 1800 metri di quota, quindi una magica gara di skyrunnig dalle tinte molto tecniche. Infatti scorrendo i visi degli atleti al traguardo i lineamenti erano molto tirati e affranti dalla fatica ma pieni di gioia per aver portato a termine una formidabile skymarathon in un territorio montano da favola, l’indiscusso successo di questa manifestazione in parte è dovuto anche alla splendida giornata di sole vivo con un tetto azzurro limpidissimo. La sky rosa e pure quella maschile è andata al traguardo con due duelli podistici molto avvincenti, nelle dame la campionessa del mondo 2016 di skyrunning Maite Maiora fino a metà percorso ha dovuto spingere al massimo per distanziare l’aquila rumena della Valetudo Racer Dragomir , poi Denisa ha accusato il mal di quota con dei forti giramenti di testa e ha dovuto rallentare l’andatura, nella sfida maschile il due volte campione del mondo di skyrunning il friulano Tadei Pivk ha dovuto tirare a tutta per la totalità dei 35 km perchè il Basco Aritz Egea lo ha sempre tallonato a vista. Nella contesa maschile l’aquila Valetudo Racer Minoggio Cristian è partito tranquillo infatti al 17 km è transitato in 13^ posizione poi quando ha visto la fatica degli avversari ha preso coraggio e ha rimontato fino al settimo gradino del podio. Buon 45° posto per il Valetudo Racer Benvenuti Fabio. Classifica finale maschile: 1.Tadei Pivk (US Aldo Moro di Paluzza) -- 3h52’32”, 2.Aritz Egea (Euskal) -- 3h54’39”, 3.Eduardo Hernandez (Feec) -- 4h00’39”, 4.Eugeni Gil Ocana (Feec) -- 4h02’00”, 5.Robert Krupicka (CZ Zskyrunning - Salomon) -- 4h05’24”, 6.Julen Larruzea (Euskal) -- 4h06’40”, 7.Christian Minoggio (Valetudo Racer) -- 4h07’42”, 8.Hassan Ait Chaou (Euskal) -- 4h09’36”, 9.Joseba Larralde (Euskal) -- 4h10’30”, 10.André Johnson (Sportsgym SC) -- 4h13’11” Classifica finale femminile: 1.Maite Maiora (La Sportiva) - - 4h37’30”, 2.Denisa Dragomir (Valetudo Racer) - 4h43’21”, 3.Laia Andreu Trias (Team Feec) - - 4h47’16”, 4.Hilary Gerardi (USA – Team Scarpa – Compressport) 5h00’13”, 5.Katie Schide (Team USA) 5h01’45”