HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Un vero tripudio di corridori e di festa per la Turin Marathon, la Stratorino e la Topolino Marathon 2007, corse a Torino oggi, domenica 15 aprile. Numerose note positive hanno contraddistinto le tre corse. Innanzitutto le migliaia di persone al via. Un vero successo. La maratona torna sui numeri tipici dello svolgimento primaverile. 1880 maratoneti al via, 20.000 gli appassionati della Stratorino e 7000 bambini per la Topolino Marathon accompagnati da altrettanti genitori. Un vero fiume di uomini, donne e bambini in tenuta ginnica, desiderosi ognuno secondo le proprie ambizioni di migliorare il tempo personale sulla maratona o di trascorrere una giornata all'aperto, correndo con gli amici. E poi il percorso della maratona, una partenza emozionante, una via Po piena di colore, che allo sparo del via ha sussultato ed è esplosa in un grido di festa. I 42 km erano quasi tutti "nuovi", mai percorsi nelle precedenti edizioni. Il passaggio attraverso le vie festose dei comuni di Moncalieri, Beinasco e Nichelino, il nord della città e poi il ritorno verso il centro, con gli applausi di chi aveva già concluso la stracittadina. Il centro di Torino ha accolto la maratona con grande slancio e al traguardo, immerso in quella che è una delle più belle piazze della città, piazza Castello, il pubblico festeggiava insieme alla Fanfara della Brigata Taurinense. Già sede della Medals Plaza olimpica e oggi traguardo incantevole della Turin Marathon. Le fontanedi piazza Castello, Palazzo Madama, Palazzo Reale, una vera suggestione e se ne sono accorti anche gli atleti keniani, che hanno confermato la bellezza architettonica e la vivacità di Torino. Solo il clima atmosferico si può dire che abbia tradito. Un caldo estivo ha colto gli atleti fin dai primi chilometri e poi via via verso il traguardo. Questo si è visto subito sui visi affaticati dei top runner, dopo aver percorso tutti i 42 km e 195 metri, ma soprattutto sulle performance cronometriche. Il crono maschile si è fermato su 2h10'24" di Philemon Tarbei, il keniano all'esordio sulla distanza, che insieme ai connazionali Yusuf Songoka (2h10'51") e Hillary Bett (2h11'05") ha contrasto con due attacchi consecutivi l'italiano più accreditato alla vittoria, Daniele Caimmi, che con il tempo di 2h11'10"si è aggiudicato la quarta posizione. E' successo che le lepri non abbiano tirato il gruppo a dovere e fin dal 28° km a condurre il gruppo sia stato proprio Caimmi. Questa storia è durata fino al km 36 quando c'è stato un rallentamento della corsa a 3'14", durato un chilometro. Nel successivo, però un'accelerata di Songoka ha fatto sì che Caimmi perdesse terreno. Non era tutto finito per il nostro atleta, perché è riuscito, poi, a riacciuffare il gruppo nel successivo chilometro. Il colpo definitivo l'ha dato Tarbei, al km 40, che gli ha permesso di tagliare il traguardo per primo. Poca fortuna per gli altri due italiani, Giovanni Ruggiero e Danilo Goffi, quest'ultimo fermatosi al 10° km per problemi fisici. In campo femminile, l'assolo dell'ungherese Aniko Kalovics c'è stato, non come si pensava, infatti, al taglio del traguardo è risultata provata dalla temperatura poco primaverile. L'orologio per lei si è fermato sulle 2h29'24". A seguirla, con un notevole distacco la keniana Caroline Kwambai, che ha concluso in 2h34'52", precedendo di altri cinque minuti abbondanti la polacca Justyna Bak (2h40'14"). Anche l'atleta italiana Deborah Toniolo, seppur ben allenata, ha ceduto e intorno al 30° km si è ritirata. Nella categoria handbike, vittoria a pari merito degli italiani Vittorio Podestà e Paolo Cecchetto (1h21'04"), seguiti dal ligure Saverio Di Bari (1h 24'10"). In campo femminile, vittoria, come già lo scorso anno, per Francesca Finocchio, giunta al traguardo in 2h 05'26". Tornando alla Stratorino e alla Topolino Marathon, si può davvero dire che Torino oggi abbia vissuto davvero di corsa. Questo è un risultato positivo per dare nuova linfa al mondo della maratona. Tra le migliaia di bambini, in futuro qualcuno si appassionerà e chissà potrà diventare un campione, così come tra gli adulti della Stratorino, qualcuno da camminatore o corridore della domenica potrà ambire a correre una 42 km. Si conclude qui la settimana di avvenimenti legati alla Turin Marathon, alla Stratorino e alla Topolino Marathon 2007. L'asta benefica di giovedì sera, il concerto de Le Vibrazioni di venerdì hanno dato l'avvio a questa grande kermesse, che ha trovato la sua meritatissima conclusione nell'aver messo a disposizione questi eventi per la raccolta di fondi a favore di Specchio dei Tempi. CLASSIFICA MASCHILE TURIN MARATHON 1) Philemon Tarbei (Ken) 2h 10'24" 2) Yusuf Songoka (Ken) 2h 10'51" 3) Hillary Bett (Ken) 2h 11'05" 4) Daniele Caimmi (Ita) 2h 11'10" CLASSIFICA FEMMINILE TURIN MARATHON 1) Aniko Kalovics (Hun) 2h 29'24" 2) Caroline Kwambai (Ken) 2h34'52" 3) Justyna Bak (Pol) 2h 40'14" CLASSIFICA MASCHILE DISABILI (HANDBIKE) 1) Vittorio Podestà (Ita) 1h 21'04" 2) Paolo Cecchetto (Ita) 1h 21'04" 3) Saverio Di Bari (Ita) 1h 24'10" CLASSIFICA FEMMINILE DISABILI (HANDBIKE) 1) Francesca Finocchio (Ita) 2h 05'26" 2) Beatrice Bocchi (Ita) 2h 28'55" Classifiche complete su www.tds-live.com PRIMI 10 ARRIVATI STRATORINO DONNE Ana Capustin Daniela Scutti Alessandra Ronco Beverly Gibson Graziella Verrino Gigliola Capuzzo Barbara Tinivella Susan Griffith Sandra Peruso Annalisa Curti UOMINI Valerio Frignone Vladimir Polikarienko Valerio Galli Paolo Gioda Fabio Rabottini Alessandro Giannone Michele Anselmo Gabriele Ivaldi Stefano Mattaglia Andrea Cesselli