HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Partirà alle 9 di domenica 24 giugno la prima edizione della "Lavaredo Ecomarathon", ultramaratona alpina organizzata dalla Sezione Cadorina del Club Alpino Italiano con partenza e arrivo al Rifugio Auronzo, alla base delle Tre Cime di Lavaredo. Gli ultra trailer dovranno cimentarsi in un'impresa sportiva affascinante ma durissima: 46 chilometri di sentieri di montagna e un dislivello di 2.500 metri da affrontare in totale autonomia, senza punti di ristoro sul tracciato. Si tratta della prima corsa in autosufficienza in Italia, per cui ogni partecipante dovrà provvedere per proprio conto al rifornimento di bevande e di generi alimentari. Il numero chiuso di 250 partecipanti, raggiunto ben 5 mesi prima dell'evento, è stato voluto dall'Organizzazione per limitare l'impatto ambientale sul percorso, che attraversa luoghi protetti come la foresta demaniale di Somadida. L'attenzione e il rispetto per la natura sono alla base della Lavaredo Ecomarathon, tanto che è prevista la squalifica dalla gara per chiunque lascerà rifiuti lungo il percorso. Tra gli iscritti figurano diversi nomi importanti dell'ultramaratona e del trail running: Stefano Sartori, detentore del record italiano sui 50 km, reduce da un Tour sportivo sull'Everest e prossimo protagonista all'Ultra Trail du Mont Blanc; Lorenzo Trincheri, secondo classificato alla 100 km del Sahara 2007 e alla recente maratona in salita dell'Etna; Topher Gaylord, l'ultra trailer americano ma residente nel trevigiano, l'ecomaratoneta abruzzese Antonio Morisi, il cadorino Alberto Gerardini, che finita la stagione dello scialpinismo si dedica alla corsa in montagna; gli instancabili Daniele Cesconetto ed Enrico Vedilei, e molti altri appassionati di trail. Il tracciato attraversa alcuni dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti: la Val Cengia, Forcella Maraia, la foresta demaniale di Somadida, i prati di Valbona, il lago di Misurina, le gallerie di guerra dell'Arghena, oltre naturalmente a costeggiare le famose pareti delle Tre Cime di Lavaredo. Si corre ad un'altitudine compresa tra i 1100 e i 2.450 metri, la quota massima raggiunta sul percorso (a Forcella Lavaredo). Tutte queste particolarità fanno della Lavaredo Ecomarathon la vera novità podistica del 2007: la più alta, la più dura, la più bella. Il CAI Auronzo, coadiuvato dai volontari del Soccorso Alpino, del Corpo Forestale dello Stato e del Radio Club Belluno, garantirà la buona riuscita della manifestazione, grazie anche all'esperienza maturata nell'organizzazione della "Camignada", corsa in montagna che si svolge ininterrottamente da 35 anni la prima domenica d'agosto. Maggiori informazioni su www.ecomarathon.it