Val di Fassa Bike - Moena (TN) - Dimanche 13/09/2009

DOMENICA UNA PASSERELLA DI CAMPIONI A MOENA SCATTA LA VAL DI FASSA BIKE

-Oggi presentazione ufficiale a Trentino Spa dell'intenso week end -Tutti i migliori bikers del momento saranno al via in Val di Fassa -Successo con 5.000 partecipazioni anche per Trentino MTB -In gara anche Simoni, Casagrande, Bertolini e il tricolore Celestino

È toccato al sindaco di Moena, Riccardo Franceschetti, e al presidente del comitato organizzatore, Roberto Gabrielli, presentare oggi nella sede di Trentino SpA l'edizione 2009 della Val di Fassa Bike, l'attesa gara di mtb che il prossimo week-end animerà la Val di Fassa. Al tavolo dei relatori c'era anche il presidente della FCI trentina, Giuseppe Zoccante, il testimonial e consulente tecnico della manifestazione Massimo Debertolis - ex campione del mondo marathon - e l'assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini. "La gara - ha sottolineato Franceschetti - è particolarmente sentita dalla gente della vallata tanto che sono 450 i volontari che hanno aderito all'invito di Val di Fassa Sport Events. Moena ha spalancato le porte della sua piazza principale ai bikers, ai quali viene riservata una speciale ospitalità". Roberto Gabrielli è entrato nel vivo dell'attività della complessa macchina organizzativa, con i numeri degli iscritti che stanno lievitando di ora in ora e che hanno superato già quota 1.200. I tre percorsi, marathon, classic e short, sono in condizioni perfette, ovviamente si spera nel bel tempo per domenica. Ma il programma è molto nutrito, con la Val di Fassa Bike Sprint già venerdì pomeriggio (ore 16.00), mentre sabato pomeriggio toccherà alla Val di Fassa Bike Boys alla quale sono attesi non meno di 250 ragazzini. Per tutte e tre le giornate del fine settimana sarà aperta l'area espositiva al Centro Navalge con ben 40 espositori, molti dei quali proporranno le novità del mercato 2010. Ma ci sarà anche intrattenimento, e per gli accompagnatori la Val di Fassa è in grado di regalare, come sempre, emozioni a go-go. Si infittisce nel frattempo anche l'elenco degli èlite che hanno deciso di puntare al podio della gara che si identifica con la mitica salita all'Alpe di Lusia, otto chilometri che portano dal centro di Moena al GPM in località Le Cune a quota 2.206 metri. Ci sono gli stradisti ed "ex" come Mirko Celestino, campione italiano marathon, Gilberto Simoni, Francesco Casagrande e Denis Bertolini, ma anche gli specialisti come il russo Medvedev, primo lo scorso anno sul traguardo di Moena, Massimo Debertolis, Marzio Deho, Johann Pallhuber, Tony Longo, Johnny Cattaneo, Leonardo Paez, Mike Felderer, Martino Fruet, Julio Caro, Ramon Bianchi e Mirko Pirazzoli e tra le donne Michela Benzoni, Elena Gaddoni e la vincitrice dello scorso anno Elena Giacomuzzi. È stato presentato anche il prestigioso trofeo destinato ai vincitori della Val di Fassa Bike, una pregevole scultura in legno intagliata a mano che ritrae le cime dolomitiche ed un biker, opera di Ivo Zulian, un atleta che punta a vincere Trentino MTB, il circuito tutto trentino che mette in palio 12.000 Euro di montepremi e che si concluderà proprio a Moena. La Val di Fassa Bike fa parte anche del circuito Marathon Tour della Federazione Italiana, del "Prestigio" e dell'Alpen International MTB Tour. Massimo Debertolis ha parlato del percorso, il marathon è sicuramente duro, selettivo ed impegnativo anche per gli èlite, e questa sarà la "prova generale" per il Campionato Italiano del 2010. Il Classic è un percorso tradizionale di mtb, quello short invece con i suoi 957 metri di dislivello è alla portata di tutti. L'assessore Mellarini si è soffermato sulla positiva immagine che la mountain bike regala al Trentino, ed ha plaudito al successo del circuito Trentino MTB che ha avuto un buon riscontro al primo anno e che ha raccolto quasi 5.000 bikers al via dei cinque eventi. Domenica 13 settembre lo start alle gare sarà dato alle ore 9.00 per la marathon, alle 10.00 partiranno i concorrenti della classic ed alle 11 scatterà la "short". Info: www.valdifassabike.it


09/09/2009 Mario Facchini