HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
PALERMO, 3 aprile 2013. Il Vivicittà ha mosso oggi il primo passo ufficiale verso la XXX edizione della gara podistica internazionale che si correrà domenica, a partire dalle 10,30 (segnale Radio Rai) in altre 35 città italiane e 25 nel mondo. A Villa Niscemi, infatti, presso la Sala delle Carrozze, il comitato provinciale della Uisp, l'Unione Italiana Sport Per Tutti ha presentato l'evento alla stampa ed alle autorità intervenute. Intervenuti alla conferenza il sindaco di Palermo, padrone di casa, Leoluca Orlando; l'assessore allo Sport del Comune di Palermo, Cesare Lapiana, il questore vicario Maurizio Agricola, il consigliere comunale Rosario Filoramo; Fabio Maratea, presidente regionale della Uisp; Salvo Di Bella, presidente della Uisp palermitana; Gioacchino Guagliardito organizzatore dell'evento; Gaspare Polizzi, presidente regionale della Fidal Sicilia (FederAtletica); Mimmo Piombo, presidente della Lega Atletica Uisp ed Anna Maria Vizzini, presidente della Asd Sport Nuovi Eventi Sicilia, nonché Fabiola Giacone dell'associazione Bayty Baytik; Eugenio Labisi del Rotary Club Teatro del Sole, Giuseppe Messina della Mdc (Movimento Difesa Cittadino). PETTORALE NUMERO 1 AL SINDACO ORLANDO: "CHE SIA UNA FESTA PER TUTTI" Il comitato provinciale della Uisp ha assegnato il pettorale numero 1 al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Il numero, come sempre simbolico in queste occasioni, sarà consegnato dagli organizzatori domenica, alla partenza della gara. Il primo cittadino si è anche unito all'appello degli organizzatori che hanno invitato i cittadini a lasciare l'auto per domenica mattina. "Si tratta di una manifestazione che ha continuità - sottolinea il sindaco di Palermo - e che coniuga i veri valori dello Sport unendo sia l'eccellenza con un alto numeri di partecipanti alla gara competitiva sia lo sport di base praticato dai 2000 bambini che parteciperanno alla non competitiva. Che sia una festa per tutti i palermitani". L'INVITO DI GIOACCHINO GUAGLIARDITO Con l'avvicinarsi della gara, l'organizzatore della gara palermitana, Gioacchino Guagliardito ha rilanciato l'appello già fatto nei giorni scorsi. Un appello agli automobilisti palermitani che domenica troveranno molte vie del centro chiuse ma anche alla carta stampata ed ai mezzi di informazione per far sapere al cittadino della gara. "Vogliamo che sia una festa non solo per gli sportivi ma per tutti i palermitani. Gare come queste devono portare spensieratezza e non disagi. Vogliamo che fin da ora i cittadini sappiano che diverse strade saranno interdette al traffico perché non vogliamo dare alcuna brutta sorpresa". RACHID BERRADI TESTIMONIAL DELLA GARA Sarà Rachid Berradi, neo-presidente della Fidal palermitana il testimonial della XXX edizione. Marocchino di nascita, ma palermitano d'adozione, Berradi è stato finalista alle Olimpiadi di Sydney 2000 nei 10.000 e detiene ancora il record nazionale nella Mezza Maratona dal 2012. Berradi ha corso il Vivicittà nel 2005. "Sono contento che si ritorni alle origini della mezzarotona - spiega Berradi - e mi fa piacere vedere come il Vivicittà porti questa grande partecipazione. Farò la non competitiva". Berradi, inoltre, ha allenato assieme a due educatori due giovani detenuti dell'Istituto Penale Minorile Malaspina che prenderanno parte alla non competitiva. "Lo sport è questo - osserva il primatista della mezza maratona - un mezzo per permettere a chi ha sbagliato di risalire la china". TROFEI RICICLATI CHE VALGONO ORO Come da tradizione, il Vivicittà avrà un'anima ecologista e lo slogan di quest'anno sarà Riduco, Riuso, Riciclo. Un principio che la Uisp palermitana, da sempre vicina ai temi ambientali oltre che a quelli prettamente sportivi, ha fatto proprio concretizzando una collaborazione con l'Istituto Penale Minorile della città e l'associazione CIRPE. I vincitori delle varie categorie, infatti, saranno premiati con medaglie realizzate con materiale da riciclo. Le medaglie del trentennale del Vivicittà saranno quindi delle vere e proprie opere dìarte da conservare tra i ricordi sportivi più pregiati. Il progetto, portato avanti dalla Uisp Palermo, dall'IPM Malaspina di Palermo e dall'associazione CIRPE è stato realizzato dai giovani dell'Istituto Penale Malaspina e dall'Istituto Sordomuti Padre Annibale di Francia. LA GARA COMPETITIVA Quest'anno si è deciso di tornare alle origini del Vivicittà. Le prime due edizioni palermitane vinte da Totò Antibo, la Gazzella d'Altofonte, si disputarono sulla distanza dei 21km e 97m. E la Uisp ha deciso di rinverdire le origini di questa gara proponendo, appunto, anche la mezza maratona che affiancherà la tradizionale 12km sulla quale si baserà la classifica compensata con gli altri Vivicittà del resto d'Italia, ed alla passeggiata non competitiva lunga 2,5km. Per far questo si sono fatte diverse variazioni al percorso, adesso lungo 7 km e da ripetere tre volte. Un tracciato che oltre a diventare più grande, sarà ancora più di impatto dato che attraverserà più punti del centro storico. IL CIRCUITO DELLA XXX EDIZIONE Il nuovo circuito di sette chilometri interamente ricavato nel centro storico della città ospiterà un numero immenso di monumenti, teatri, palazzi nobiliari, chiese, conventi, mercati, edifici storici e le bellezze della nostra città. La zona partenza ed arrivo, come da tradizione, sarà a piazza Verdi davanti al maestoso Teatro Massimo alle 10,30 col segnale di RadioRai 1. E questo è soltanto un ricco antipasto del "piatto" storico-monumentale che offrirà l'evento, un susseguirsi di emozioni lungo il circuito incanteranno gli occhi ed il cuore dei partecipanti. LE VIE DEL PERCORSO Partenza ed arrivo da piazza Verdi, poi via Cavour, via Villermosa, via Mariano Stabile, via Ruggero Settimo, via Della Libertà con boa all'incrocio con via Notarbartolo. Gli atleti a quel punto torneranno indietro sempre da via Libertà, via Ruggero Settimo, giro attorno a piazza Verdi e proseguiranno per via Maqueda, Corso Vittorio Emanuele per entrare in piazza del Parlamento, con rientro a Corso Vittorio Emanuele, via Maqueda ed arrivo a piazza Verdi. Da ripetere, ovviamente, tre volte, per i canonici 21km e 97 metri. ORARI RITROVO E PARTENZE Lo svolgimento della gara sarà garantito con qualsiasi condizione atmosferica. Sarà garantita l'assistenza sanitaria con la presenza di medico e ambulanza. La manifestazione sarà controllata dal Gruppo Giudici Gara Fidal e della Uisp. Orario di Partenza: Non competitiva (2,5km) alle 9,30. Competitiva 21,097 km e 12 km ore 10,30 Tempo Massimo: 3 ore Ritrovo e zona partenza ed arrivo: piazza Verdi (Teatro Massimo) Palermo; il ritrovo è alle 8,30. LE ISCRIZIONI Per iscriversi alla maratonina ed alla gara di 12 km il costo sarà di 9 euro se si presenterà la domanda entro mercoledì 3 aprile. A questa quota vanno aggiunti 4 euro per avere la maglia tecnica Mizuno del Trentennale Vivicittà. Per le iscrizioni pervenute da giovedì 4 aprile al sabato 6 aprile entro le 12 si applicherà una penale di 3 euro ad iscritto. Non si accetteranno iscrizioni il giorno della gara. Passeggiata Non Competitiva Euro 4,5 (con pacco gara : T-Shirt e Sacca) e ristoro finale. La scheda d'iscrizione si potrà ritirare presso la sede del Comitato Organizzatore o sul sito www.uispa.it